Tutto pronto per la
nuova edizione di Lucca Comics & Games
2014, il Festival internazionale dedicato al fumetto,
al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl,
insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini
come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie, che si
terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre e che gode del
patrocinio del ministero della Cultura e della
Regione.
Mai come quest’anno il claim di
Lucca Comics & Games sarà il motto
che detterà le linee di sviluppo della manifestazione. Quello che è
da tempo – lo dicono i numeri con 217 mila biglietti staccati
nell’ultima edizione – uno dei principali eventi europei di cultura
pop e di intrattenimento intelligente, sceglie ancora una volta di
mettere al primo posto coloro che sono i principali referenti: i
visitatori. Così nasce un’edizione a misura di spettatore, con più
spazio, più padiglioni, più sicurezza, più facilità negli
spostamenti e maggiori possibilità di raggiungere la città.
Insomma, quella del 2014 sarà un’edizione rivoluzionaria e infatti
il claim di quest’anno è proprio “Revolution”!
Come già anticipato, l’intera area
Est del centro storico, quella attorno all’ex convento di San
Francesco, diventa protagonista ospitando la Japan Town
(l’evoluzione del Japan Palace), il pittoresco mondo di tutto ciò
che ha a che fare con il Giappone. E l’ex Real Collegio può così
diventare un vero Family Palace, in cui accogliere i padiglioni e
le attività della nuova Lucca Junior, oltre a proiezioni ed eventi
cinematografici di Lucca Movie dedicati ai più piccoli, in tutta
sicurezza e gratuitamente. Villa Bottini si trasformerà in un
universo completamente dedicato al videogioco e alla videogame art,
in occasione dell’uscita del nuovo episodio del gioco Assassin’s
Creed “Unity” di Ubisoft. E il Teatro del Giglio, prestigioso cuore
culturale della città, torna al centro della manifestazione con un
evento tra musica e fumetto dedicato alla Premiata Forneria Marconi
che incontrerà il pubblico per “L’intervista a fumetti” mentre
Franz Di Cioccio batterista e voce salirà sul palco del Giglio per
suonare con la sua blues band Slow Feet.
Le novità della logistica – La
biglietteria di piazzale Risorgimento sarà spostata nella piazzetta
antistante le ex Officine Lenzi a San Concordio, mentre tutte le
altre restano confermate. Sarà rinnovata anche quest’anno
l’iniziativa Comics in Bus, per arrivare a Lucca in tutta comodità
dai più lontani angoli d’Italia, mentre l’organizzazione sta
lavorando per offrire un programma di mezzi di collegamento veloce
dalle città più vicine, coordinato con i principali treni in arrivo
da fuori regione.
Collaborazione internazionali –
Lucca Comics & Games si conferma
anche punto di riferimento in Italia per partner istituzionali e
privati di tutto il mondo. Dalla collaborazione con il Ministero
della Cultura Giapponese e il Japan Media Arts Festival
all’esperimento “scientifico-fumettistico” con il Cern di Ginevra,
dal rapporto con l’Ambasciata d’Israele in Italia e l’Ucei fino
alle celebrazioni di momenti storici nella cultura pop occidentale,
come i 40 anni dalla nascita di Dungeons & Dragons, vera e propria
rivoluzione nel modo di giocare (e di stare assieme) delle ultime
generazioni.
Artisti del fumetto, ideatori di
giochi e videogiochi, la grande illustrazione per ragazzi, la
musica dei cartoni animati, l’universo nipponico e le anteprime
cinematografiche: ingredienti consolidati e apprezzati nel 2013 da
oltre 217.000 visitatori da ticketing costituiscono la base su cui
innestare una vera Revolution!
Il poster ufficiale – Dalla
tradizione italiana, un poster per la Rivoluzione: Gabriele
Dell’Otto è l’autore dell’immagine di Lucca Comics & Games 2014. Ogni
rivoluzione prende le mosse da qualcosa che già c’è: per
modificarlo, sovvertirlo, migliorarlo e indicare una nuova strada.
Questo è ciò che ha fatto Gabriele Dell’Otto, creatore
dell’immagine del poster di Lucca Comics & Games 2014: è partito
dalla grande tradizione pittorica italiana, che lui ha studiato e
che ben conosce, e, attraverso quei tratti che tutti abbiamo
imparato ad amare nei supereroi da lui disegnati, ha miscelato
differenti suggestioni per restituire il concetto del claim di
quest’anno, Revolution! Davanti a un portale che ricalca la pianta
del centro storico di Lucca, realizzata sotto forma di un
meccanismo da mettere in moto, c’è un bambino che impugna una
chiave nuova fiammante, mentre una vecchia chiave giace al suolo
inutilizzabile. Davanti al suo volto c’è una toppa, che coincide
con piazza Anfiteatro, in cui infilare la chiave. Da lì partirà la
Rivoluzione di Lucca Comics & Games 2014, un
meccanismo che si rimette in moto con novità sostanziali – nuovi
spazi, sezioni ampliate e innovate, più spazio per il pubblico –
per un’edizione davvero rivoluzionaria.
Gabriele Dell’Otto sarà ospite di
Lucca Comics & Games 2014: l’autore
romano sarà protagonista di uno showcase e a lui è dedicata una
mostra personale a Palazzo Ducale, dove il pubblico potrà ammirare
da vicino le tavole originali delle sue più popolari pubblicazioni,
fino al recentissimo Spider-Man: Family Business e alle
illustrazioni per l’Inferno di Dante.
AREA COMICS
Panorama internazionale – Anche
quest’anno il meglio del panorama internazionale, da Israele Rutu
Modan e dagli Stati Uniti Robert Crumb e Gilbert
Shelton.
L’ampliamento degli spazi espositivi
verso la parte orientale della città è partito l’anno scorso, con
il padiglione San Martino, che ha ospitato il meglio della grande
editoria a fumetti. E Lucca Comics punta anche quest’anno alla
fruibilità degli stand ma anche sulla qualità degli ospiti
presenti. Il panorama internazionale è rappresentato in modo
significativo, con un giusto mix di storiche leggende e
protagonisti del contemporaneo. Dagli Stati Uniti, Robert Crumb,
leggenda del fumetto indipendente, sarà presente a Lucca insieme al
geniale collega Gilbert Shelton grazie alla collaborazione con
COMICON Edizioni. Rutu Modan, la più grande autrice israeliana, è
vincitrice del Gran Guinigi 2013 e del Fauve d’Angouleme 2014 con
La Proprietà (Rizzoli Lizard), che racconta con lucidità e
contemporaneità il tema dell’identità ebraica. Per lei è in
programma una mostra personale a Palazzo Ducale in un progetto che
coinvolge l’Ambasciata d’Israele in Italia e
l’UCEI.
Robert Crumb è il padre della
rivoluzione underground e autore di Fritz The Cat. Con il suo stile
inconfondibile ha influenzato più di una generazione di artisti.
Alcune delle sue opere sono entrate a far parte della collezione
del Museum of Modern Art di New York.
Gilbert Shelton è l’autore di Wonder
Wart-Hog,, il super-facocero parodia di Superman. Fra i suoi
innumerevoli lavori ricordiamo la striscia satirica The Fabulous
Furry Freak Brothers, vero e proprio manifesto della controcultura
underground.
Rutu Modan ha vinto il Gran Guinigi
2013 come Miglior Autore Unico e il Fauve d’Angouleme 2014 con La
Proprietà (Rizzoli Lizard). Si è imposta sin dal suo esordio nel
mondo del fumetto con Unknown/Sconosciuto (Miglior Fumetto
dell’anno per “Entertainment Weekly”, incluso tra i Best of di
“Time”, “The Washington Post”, “Publishers’ Weekly”, “New York
Magazine”).
Collaborazione con il Ministero della
Cultura giappone – Dalla partnership con il Japan Media Arts
Festival nascono una serie di iniziative crossmediali. La prima:
una grande mostra dedicata a Hirohiko Araki. Organizzato
dall’Agenzia per gli Affari Culturali, diretta emanazione del
Governo Giapponese, il Japan Media Arts Festival è un festival
dedicato alle arti nei media, che premia i migliori lavori di
diverse tipologie di linguaggio, dall’animazione al fumetto, dalle
arti visive ai videogiochi. Il festival assegna premi in ciascuna
delle sue quattro divisioni: Arte, Intrattenimento, Animazione e
Manga. Il festival funziona anche da piattaforma per la promozione
e diffusione delle opere premiate e di altri lavori meritevoli. La
collaborazione fra Lucca Comics & Games e JMAF,
iniziata lo scorso anno con un programma di animazione d’autore e
con l’invito di Yoot Saito, game designer d’avanguardia, prosegue
quest’anno su diversi fronti: una mostra dedicata al JMAF nelle sue
varie anime e il primo progetto dedicato al fumetto, la mostra
personale dedicata a Hirohiko Araki, geniale mangaka vincitore del
Grand Prize nella categoria manga con JoJolion, l’ultima serie
della sua fortunatissima saga Le bizzarre avventure di JoJo.
Hirohiko Araki ha con l’Italia un rapporto tutto speciale. Baoh,
uno dei suoi manga giovanili, fu uno dei primi ad essere pubblicati
in Italia, e l’OAV da esso tratto fu il primo a rilanciare
l’invasione degli anime nel nostro paese. Lo scorso anno è stato
protagonista di un’importante collaborazione con Gucci, di cui ha
decorato le vetrine nei negozi di tutto il mondo. Ma soprattutto,
l’Italia è una presenza costante nel suo magnus opus, Le bizzarre
avventure di JoJo, saga intergenerazionale di enorme successo ormai
giunta all’ottava serie, in corso da quasi trent’anni.
Ambientazioni e personaggi italiani si susseguono a ritmo continuo,
con nomi magari un po’ bizzarri al nostro orecchio ma
indiscutibilmente italiani, come Giovanna Giorno, Lisa Lisa, Bruno
Buccellati, Leone Abbacchio, la famiglia Zeppeli e il cattivo
principale della serie, Dio Brando, il cui nome ha, non a caso, la
cadenza blasfema della bestemmia. Personaggi forti, tratteggiati
col suo inconfondibile stile fiammeggiante e espressionista, fatto
di volti intensi, corpi muscolosi attorcigliati in pose
laocoontiche, costumi elaboratissimi e stand, le proiezioni
psichiche usate dai protagonisti per combattersi, ritratti con
sfrenata fantasia visiva.
Collaborazione con il Cern – Nasce la
collaborazione con il Cern di Ginevra: Lucca Comics & Science porta
un gruppo di fumettisti nel più prestigioso centro di ricerca del
mondo.
Quest’anno sarà attiva una
collaborazione di alto prestigio e valore culturale, quella col
CERN di Ginevra. Quello che può essere considerato il Centro di
Ricerca Scientifica per antonomasia al mondo, da decenni fucina di
scoperte fondamentali e di Premi Nobel (ultima solo in ordine di
tempo la conferma dell’esistenza della fondamentale “particella di
Higgs”, notizia che a suo tempo occupò le prime pagine di tutto il
mondo) è da sempre interessato alla divulgazione e al contatto col
pubblico giovane e ricettivo tipicamente catalizzato da Lucca Comics & Games. La particolare
occasione di quest’anno con Ginevra scaturisce da un esperimento
fumettistico-scientifico in corso di svolgimento in queste stesse
ore: un gruppo di fumettisti è infatti attualmente in visita
guidata ai laboratori e agli esperimenti del CERN, secondo percorsi
e con assistenza del tutto ad hoc da parte di fisici sperimentali e
teorici. Da questa visita gli autori ricaveranno idee e spunti
narrativi per storie a fumetti che saranno pubblicati in “Comics &
Science”. L’opera, patrocinata dal CNR, sarà presentata a Lucca a
ottobre, una conferma del consolidato legame del festival con il
CNR che ha dato vita nel 2012 al ciclo di incontri Lucca Comics &
Science.
AREA GAMES
Apre la Villa degli Assassini,
attività, mostre, sfilate cosplay e molto altro per celebrare
Assassin’s Creed Unity, quarto titolo della saga videoludica
targata Ubisoft.
Per quatto giorni la stupenda Villa
Bottini di Lucca, acquistata nei primi dell’ottocento da Elisa
Bonaparte, sorella di Napoleone, si trasformerà nella ‘Villa degli
Assassini’ nell’ambito di Lucca Comics & Games 2014. La villa
diventerà un punto di ritrovo per tutti i fan del videogioco ma non
solo, con l’obiettivo di celebrare l’uscita di Assassin’s Creed
Unity, quarto titolo della serie campioni d’incassi targata
Ubisoft. Nei quattro giorni sono in programma una serie di attività
ludiche, artistiche e di intrattenimento, tutte basate sulla saga
di Assassin’s Creed con uno speciale focus sull’ultimo avvincente
episodio. Tra le attività di maggiore risalto, una mostra tributo
composta da circa cinquanta opere, interpretata da altrettanti
artisti, che concederanno un proprio personale tributo alla serie.
Di grandissimo interesse anche il ‘Fan Art Contest’, dove
protagonisti saranno invece i fan di Assassin’s Creed, a cui verrà
chiesto di interpretare e tradurre in maniera artistica la loro
personale visione sulla serie. Si continuerà con sfilate di
cosplay, dove verranno premiate le migliori reinterpretazioni in
termini di costumi e di oggetti legati alla saga, per tornare
all’importante lato artistico del gioco con una sessione di ‘Live
Painting’ dedicata ad Assassin’s Creed Unity, che prende spunto
dalla Rivoluzione Francese. Molte altre iniziative che animeranno
la villa saranno comunicate nelle prossime
settimane.
Tre grandi Guest of Honor…
rivoluzionari!
Lucca Games si conferma come
palcoscenico italiano del gioco, del videogioco e della narrativa
del fantastico, con i più importanti operatori del settore presenti
e stand di sicura attrattiva per il vasto e affezionato popolo
degli appassionati. Un rinnovato padiglione Carducci (quest’anno
con più spazio per le installazioni degli espositori) rimane il
fulcro dell’attività ludica, ma come nelle ultime edizioni anche il
centro storico e le mura urbane saranno teatro delle attività. E
come ogni anno, i tre Guest of Honor costituiranno la punta
dell’iceberg delle decine di ospiti del panorama games. Ognuno a
suo modo sono dei veri rivoluzionari nel proprio campo, da Frank
Mentzer, Game Designer Guest oh Honor, protagonista della
rivoluzione di Dungeons & Dragons – che quest’anno sarà celebrato
adeguatamente a Lucca Games 2014 – a Markus Heitz, Writer Guest of
Honor, che ha cambiato la letteratura fantasy tedesca, fino a Robh
Ruppel, Artist Guest of Honor, parte attiva di Naughty Dog, lo
studio di sviluppo di videogiochi epocali come The Last of Us.
Frank Mentzer è stato direttore
creativo alla TSR negli anni ’80 ed è universalmente noto per aver
revisionato le regole a del D&D base creando in cinque boxed
set (Basic, Expert, Companion, Master ed Immortal) tradotti in 11
lingue e venduti in milioni di copie in tutto il mondo. Se Gary
Gygax è il creatore di Dungeons&Dragons, Mentzer né è
sicuramente il suo più noto profeta, anche per aver fondato nel
1980 la RPGA (Role Playing Game Association), un’associazione nata
per promuovere il gioco di ruolo di qualità e favorire gli incontri
tra giocatori.
Scrittore e giornalista, Markus Heitz
è uno degli autori più letti in Germania e ha espanso il suo
successo in tutta Europa, grazie alla Saga della Terra Nascosta e
alla Saga del mondo di Ulldart. Nei giorni di Lucca Comics & Games 2014 uscirà
inoltre l’ultimo romanzo di Markus Heitz, Il cammino oscuro – La
vendetta degli albi.
Robh Ruppel ha lavorato per
videogiochi, film, animazione, editoria, parchi tematici per major
come Naughty Dog, Dreamworks, Blue Sky, Disney Studios Animation,
Disney TV Animation e Paramount. Ha insegnato all’Art Center
College of Design (Pasadena), alla Gnomon (Hollywood) e alla
Concept Design Academy (Pasadena). Ha ricevuto premi dallo Spectrum
Fantastic Art Annual ed è stato pubblicato in numerosi altri
annuari e collezioni.
Naughty Dog, 30 anni di arte
interattiva: l’anniversario dello studio di sviluppo di videogiochi
celebrato con una mostra tra immagini e
narrazione.
Per celebrare la storia di uno dei
maggiori sviluppatori di videogiochi del mondo, Lucca Comics & Games annuncia una
mostra esclusiva in occasione del 30esimo anniversario di Naughty
Dog, creatori di titoli leggendari come Crash Bandicoot™, Jak
and Daxter™, Uncharted™ e The Last of Us™. Nel meraviglioso
scenario di Palazzo Ducale, gli spettatori troveranno una storia
visuale dei videogiochi, con concept art, storyboard, maquette
originali provenienti dagli archivi di Naughty Dog. Robh Ruppel,
uno degli art director dello studio, sarà protagonista in workshop
e sessioni di autografi e parlerà dei suoi precedenti successi come
Forgotten Realms™, Dragonlance™ e Uncharted: Among Thieves™.
Fondato nel 1984 da Andrew Gavin e Jason Rubin, Naughty Dog ha
raggiunto l’immeditato successo con la serie di Crash Bandicoot™,
per poi unirsi ai Sony Computer Entertainment’s Worldwide Studios
nel 2001. Dopo i successi di Jak and Daxter™ e Uncharted, l’uscita
dell’innovativo e pluripremiato The Last of Us ha posizionato
definitivamente Naughty Dog tra i leader del settore. L’annuncio
della mostra di Lucca, dal titolo Naughty Dog 30th Anniversary Art
Show, coincide con l’imminente uscita di The Last of Us
rimasterizzato per PlayStation®4. Inoltre, Naughty Dog e Dark Horse
Comics produrranno The Art of Naughty Dog, l’esclusivo art book
acquistabile a Lucca Comics & Games, viaggio nella
storia dello studio attraverso gli schizzi, i disegni e il lavoro
artistico che hanno reso i loro videogiochi
memorabili.
AREA JAPAN
Benvenuti a Japan Town – Tutto quanto
fa Giappone invade l’area Est del centro storico. Si amplia lo
spazio che da anni Lucca Comics & Games dedica al
Giappone e al mondo dei manga, dei gadget, della ristorazione,
degli usi e costumi del Sol Levante. Quello che fino all’anno
scorso era contenuto nel Real Collegio si allarga nella parte
nord-orientale del centro storico, per colorare e invadere
pacificamente un intero quartiere. Nasce così Japan Town, l’area
che ruoterà attorno a piazza San Francesco, aprendo così a
un’intera parte di città il flusso delle migliaia di visitatori.
Nello spazio antistante la chiesa ci sarà un padiglione di 400 mq
dedicato a gadget, action figure e scuole di manga; dentro la
chiesa ci saranno mostre a tema, attività laboratorio, workshop e
incontri, e altre attività saranno ospitate nella Cappella Guinigi
e nella Sala a Volte. Nel Giardino degli Osservanti sono previsti
altri sette padiglioni, con inoltre il ManGiappone (il tradizionale
spazio ristoro con specialità nipponiche) e un palco che ospiterà
musica ed eventi. Insomma, la Revolution del 2014 parte proprio da
nord-est, con l’ampliamento di un settore che negli ultimi anni ha
conosciuto formidabile crescita di popolarità, di pubblico, di
espositori.
AREA JUNIOR
Lucca Junior nel nuovo Family Palace:
una Revolution a misura di
bambino.
Per il 2014 sono attese grandi
“rivoluzioni” a Lucca Junior, prima tra tutte il trasferimento
nell’ex Real Collegio, fino allo scorso anno sede del settore del
Festival dedicato al Giappone. Il Japan Palace diventa quindi il
nuovo Family Palace. Lo spostamento consentirà di dare un nuovo
respiro al settore Junior, non più circoscritto in un singolo
padiglione, ma valorizzato in un luogo di grande prestigio. La
possibilità di usare sale, chiostri, l’adiacente cortina delle Mura
e la piazza antistante il palazzo porterà alla realizzazione di un
vero e proprio polo di attività Junior in grado di accrescere lo
spirito interattivo di questa sezione, arricchendolo di eventi,
proiezioni, anteprime, mostre e manifestazioni in collaborazione
con importanti partner. Uno spazio adattissimo anche per il mondo
del family entertainment. Novità importanti saranno la creazione,
in aggiunta alle altre 5 sezioni già esistenti, di una nuova
sezione Movie dedicata alla proiezione di contenuti speciali, home
video e anteprime cinematografiche a target kids e un importante
incremento del settore dedicato all’illustrazione e al gioco, con
il coinvolgimento di grandi brand. Quest’anno l’ingresso a tutta
l’area Junior all’interno del Family Palace sarà completamente
gratuito per adulti e bambini (non sarà necessario, quindi,
l’acquisto del biglietto del Festival). Una speciale mostra sarà
dedicata a Guido Scarabottolo, noto illustratore di libri per
l’infanzia, famoso in tutto il mondo.
MUSIC AND COSPLAY
Il Teatro del Giglio – Con
l’edizione 2014, il Teatro del Giglio ritorna cuore pulsante per
Lucca Comics & Games: se l’anno
scorso il teatro ospitò l’Area Stampa, quest’anno, oltre ai
giornalisti accreditati, ospiterà eventi della manifestazione anche
sul prestigioso palco. In primis la Cerimonia di Premiazione,
venerdì 31 ottobre, in cui saranno assegnati i premi del fumetto,
del gioco, dell’illustrazione. A seguire, dopo il successo
tributato a Daniele Silvestri nel 2013, quest’anno l’Intervista a
fumetti darà l’avvio ad un progetto di musica e animazione che
vedrà protagonista Premiata Forneria Marconi, la più importante
band italiana di progressive rock, insieme a Lucca Comics & Games, operazione che
si concretizzerà nel 2015 con il concerto “Stati di immaginazione
2”. Quest’anno, Franz Di Cioccio, che della PFM è batterista, voce
e uno dei fondatori, salirà sul palco del Giglio con la sua blues
band Slow Feet al completo: con lui infatti ci saranno Lucio
Fabbri, anch’egli membro della PFM, il chitarrista Paolo Bonfanti e
il basso Reinhold Kohl.
Lucca Comics & Games 2014 presentata l’edizione REVOLUTION!
-