Si chiude oggi, sabato 28 novembre, il 38 Torino Film Festival, la prima edizione diretta da Stefano Francia di Celle e completamente online. I film vincitori saranno annunciati nel corso della premiazione che avrà luogo, in diretta dalla Mole Antonelliana, a partire dalle ore 18:00 sul canale YouTube e sull’account Facebook del Torino Film Festival.
9 giorni di programmazione, 133 film – di cui 64 lungometraggi, 15 mediometraggi, 54 cortometraggi, 29 lungometraggi opere prime, 52 anteprime mondiali, 16 anteprime internazionali, 4 anteprime europee, 40 anteprime italiane su un totale di oltre 4.000 opere visionate – e un fitto calendario di eventi collaterali, conferenze stampa, presentazione di libri, incontri con gli autori e masterclass.
“Siamo riusciti nell’impresa per
nulla scontata di dare una soluzione di continuità al festival,
nonostante la situazione di estrema difficoltà nella quale ci
troviamo, preservandone l’identità – sottolinea Enzo Ghigo,
presidente del Museo Nazionale del Cinema. I miei complimenti vanno
a Stefano Francia, per il risultato particolarmente significativo
ed eclatante che abbiamo raggiunto. I consensi raccolti ci
confermano che abbiamo fatto la scelta giusta, non solo proponendo
i film su piattaforma ma creando un vero e proprio
programma con eventi, incontri, masterclass. Un patrimonio che
resta online, i cui contenuti diventano un arricchimento del
bagaglio complessivo del festival. L’appuntamento è per l’edizione
del 2021 che faremo sia online che in presenza”.
“Questa edizione del Torino Film
Festival è stata straordinaria e innovativa, come d’altronde è il
cinema – afferma Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale
del Cinema. Per la prima volta abbiamo gestito un evento
completamente online, trovando nuove vie di comunicazione e di
fruizione per quello che è uno degli appuntamenti culturali più
importanti della città. Il cinema nasce in sala, è lì che si compie
la magia, e nulla la potrà sostituire, ma in questa particolare
avventura il pubblico ci ha dato ragione. Si aprono così
prospettive nuove, non soltanto per i festival che il museo
gestisce ma anche per tutti i
numerosi eventi culturali che propone”.
“Ho sempre amato il cinema per la possibilità di viaggiare nel mondo e conoscere persone diverse da me, e per la capacità di condensare, nell’arco di un cortometraggio o un lungometraggio, le emozioni, i colori, i suoni, i volti, i sorrisi di tutto il mondo – racconta Stefano Francia di Celle, direttore del Torino Film Festival. In questa edizione online tutto ciò è avvenuto in maniera ancora più forte, perché i 133 produttori e registi si sono prestati magnificamente al gioco serio di promuovere bellissimi film attraverso una proposta innovativa. Il cinema ha sempre avuto per me un ruolo fondamentale: i film e l’opera dei grandi registi – ma anche dei giovani autori – che ho visto proprio al Torino Film Festival mi hanno formato sia dal punto vista professionale che umano. Ringrazio con tutto il cuore la meravigliosa squadra del TFF, per aver saputo gestire il passaggio da festival ibrido a solo online e per aver fatto propri i temi sociali e di inclusione, solida base dalla quale è nato tutto il 38° Torino Film Festival”.
I film vincitori dei premi ufficiali del 38 TFF saranno proposti in replica su MYmovies a partire dalle ore 19:00 di sabato 28 novembre fino alle ore 24:00 di domenica 29. Biglietti 3,50 euro; gli abbonati potranno accedere alla sala virtuale, compatibilmente con i posti disponibili, senza maggiorazioni di costo.
Ma il Torino Film Festival non si ferma qui, e propone una maratona di Capodanno, sempre su MYmovies, dalle 12 del 31 dicembre e per 24 ore. Per info www.torinofilmfest.org.
TORINO 38 | Concorso Internazionale
Lungometraggi
Giuria composta da Waad Al-Kateab (Siria), Jun Ichikawa (Giappone),
Paola Randi (Italia), Martina Scarpelli (Italia), Homayra Sellier
(Iran).
Miglior Film (€18.000) BOTOX di Kaveh Mazaheri (Iran-Canada, 2020)
Premio Speciale della Giuria SIN SEÑAS PARTICULARES di Fernanda Valadez (Messico-Spagna, 2020)
Miglior Attrice MERCEDES HERNANDEZ (Sin señas particulares, Messico-Spagna, 2020)
Miglior Attore CONRAD MERICOFFER (Camp de Maci, Romania, 2020)
Miglior Sceneggiatura BOTOX di Kaveh Mazaheri e Sepinood Najian (Iran-Canada, 2020)
Menzione speciale EYIMOFE THIS IS MY DESIRE di Arie & Chuko Esiri (Nigeria, 2020)
TORINO 38 CORTI | Concorso Internazionale Cortometraggi
Giuria composta da Waad Al-Kateab (Siria), Jun Ichikawa (Giappone), Paola Randi (Italia), Martina Scarpelli (Italia), Homayra Sellier (Iran).
Miglior Film (€ 2.000)
A BETTER YOU di Eamonn Murphy (Irlanda, 2019)
Premio Speciale della Giuria
JUST A GUY di Shoko Hara (Germania, 2020)
Menzione speciale
THE LAST MERMAID di Fi Kelly (Scozia/Regno Unito, 2019)
L’ESCALE di Pieter De Cnudde (Belgio, 2020)
TFFdoc – INTERNAZIONALE.DOC |Concorso Internazionale Documentari
Giuria composta da Stefano Cravero
(Italia), Gaia Furrer (Italia), Paola Piacenza (Italia).
Miglior film per Internazionale.doc (€ 6.000)
THE LAST HILLBILLY di Diane Sara Bouzgarrou e Thomas Jenkoe
(Francia, 2020)
MOTIVAZIONE: “Per lo struggente racconto di un mondo in
dissoluzione abitato da uomini e donne dimenticati costretti a fare
i conti con l’illusione di un falso progresso. Per il rispetto e
l’affetto dimostrato nei confronti dei personaggi, svelati
poeticamente e senza retorica.”
Premio Speciale della giuria per
Internazionale.doc
OUVERTURES di The Living and the Dead Ensemble (Francia, 2020)
MOTIVAZIONE: “Con questo film che dimostra il valore del lavoro
collettivo, la Storia e il presente dialogano in un processo
creativo colto nel suo farsi, in cui la ricerca procede liberamente
e per divagazioni. Un viaggio profondo e affascinante nel concetto
di rivoluzione e nell’identità di un Paese.”
TFFdoc – ITALIANA.DOC | Concorso
Documentari Italiani
Giuria composta da Stefano Cravero (Italia), Gaia Furrer (Italia),
Paola Piacenza (Italia).
Miglior film per Italiana.doc (€ 6.000)
PINO di Walter Fasano (Italia, 2020)
MOTIVAZIONE: “Per la capacità di tradurre un lavoro su commissione
in un’esplorazione creativa libera e personale. Coniugando il
ritorno al luogo d’origine con il paradosso, l’anticonformismo, il
gesto vulcanico di Pascali, il film trasporta lo spettatore in una
dimensione in cui materiali d’archivio, parole e suoni sono
presenze vive che aprono un dialogo tra artista e cineasta.”
Premio Speciale della giuria per
Italiana.doc
AL LARGO di Anna Marziano (Italia, 2020)
MOTIVAZIONE: “Attraverso il flusso immersivo delle immagini e delle
parole la regista ci avvicina alla realtà del dolore e alle sue
conseguenze sullo spirito dell’uomo: la solidarietà, la cura, il
senso della sofferenza. In una conversazione a più voci in cui
saggio, esperienza sensoriale e poesia si intrecciano.”
ITALIANA.CORTI | Concorso
Cortometraggi Italiani
Giuria composta da Martina Angelotti (Italia), Francesco
Dongiovanni (Italia), Elisa Talentino (Italia).
Miglior film per Italiana.corti (€ 2.000)
OLD CHILD di Elettra Bisogno (Belgio, 2020)
MOTIVAZIONE: “L’abbandono della propria terra, evocato da un
viaggio filmico vitale, fatto di suoni e memorie, privo di
stereotipi linguistici e narrativi”.
Premio Speciale della giuria per
Italiana.corti
MALUMORE di Loris Giuseppe Nese (Italia, 2020)
MOTIVAZIONE: “Per la capacità con cui affronta il disagio della
precarietà quotidiana, adottando un linguaggio estetico, essenziale
e al contempo visionario”.
PREMIO FIPRESCI – Premio della
Federazione Internazionale della Stampa
Giuria composta da Hala El Mawy (Egitto), Ariel Schweitzer
(Israele), Silvana Silvestri (Italia).
Miglior Film Torino 38
MOVING ON di Dan-bi Yoon (Corea del Sud, 2019)
MOTIVAZIONE: “Per la sua visione sottile della famiglia, della
crudeltà ma anche della tenerezza e dell’umanità che caratterizzano
i rapporti familiari, per l’eleganza e la maturità del suo stile,
la giuria Fipresci ha deciso di assegnare il suo premio al film
sudcoreano Moving on del regista Dan-bi Yoon”.
I PREMI COLLATERALI
PREMIO RAI CINEMA CHANNEL | Miglior film scelto nelle sezioni
Torino 38 Corti e Italiana.corti
€ 3.000 e acquisizione diritti web e free tv per l’Italia
A BETTER YOU di Eamonn Murphy (Irlanda, 2020)
MOTIVAZIONE: “Opera cinematografica di assoluta originalità, che
scava con ironia nell’insicurezza e nella timidezza dell’animo
umano in relazione con gli altri. A tratti distopico e
anacronistico, fa riflettere sull’eccessivo utilizzo dei social
network, sempre guidato da un’eccellente mano registica e da una
magistrale interpretazione”.
PREMIO ACHILLE VALDATA| Miglior film
scelto nelle sezioni Torino 38
Giuria dei lettori di TorinoSette – La Stampa
EYIMOFE THIS IS MY DESIRE di Arie & Chuko Esiri (Nigeria, 2020)
MOTIVAZIONE: “Per aver interpretato il tema dell’emigrazione con un
taglio alternativo, dal punto di vista del migrante prima che lo
diventi. In una sorta di neorealismo gli autori rappresentano con
dignità la difficile vita quotidiana di Lagos senza cadere nel
melodramma e nella compassione”.