Eggshell di Ryan William Harris vince il Premio Marta Marzotto

Il Premio Marzotto a Eggshell dell’irlandese Ryan William Harris che vince la prima edizione dedicata ai cortometraggi. Secondo classificato Illusione di Lorenzo Quagliozzi Una Menzione speciale va Notte Romana di Valerio Ferrara vincitore de La Cinef al Festival di Cannes con Il Barbiere Complottista. La consegna dei premi giovedì alle 18:30 alla Casa del Cinema di Roma.

-

Si conclude giovedì 9 giugno alla Casa del Cinema la prima edizione del Premio Marta Marzotto riservato ai cortometraggi di giovani cineasti. Ideato e promosso da Diamante Marzotto, il Premio è stato concepito per celebrare una donna che ha profuso impegno, passione e generosità nella scoperta e nella valorizzazione dei giovani talenti.

Una scelta difficile per la qualità e la quantità delle opere pervenute dall’Italia e dall’estero che sono state visionate dalla giuria del Premio composta da Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Andrea Purgatori giornalista, sceneggiatore e saggista e dal regista, sceneggiatore e produttore Marco Risi.

Tre sono i cortometraggi che verranno premiati, selezionati dalla giuria che ha operato una valutazione sulla base dello storytelling, del valore civile, dello stile narrativo, dell’originalità ma anche del coraggio e della capacità di raccontare storie emozionanti.

Il podio all’intenso e drammatico Eggshell di Ryan William Harris (Sayonara Film), un racconto appassionante che affronta la delicata tematica del bullismo e rivela l’attenzione al sociale, una delle linee guida del premio.

La vita di Joey è un alternarsi tra il fantastico mondo infantile e la difficile realtà della periferia irlandese. Dopo essersi creato un guscio alimentato dalla fantasia per proteggersi dalle problematiche familiari, Joey è costretto ad affrontare prematuramente il transito verso l’età adulta.

Al secondo posto Illusione di Lorenzo Quagliozzi (Sayonara Film), che svela sogni e speranze di una concertista greca di origini italiane che negli anni ’50 incrocia a Trieste l’amore della sua vita. Con lui si trasferisce negli Stati Uniti, dove andrà incontro ad un inaspettato destino.

Tra i riconoscimenti assegnati, c’è infine una menzione speciale per Notte Romana – Storia d’amore e di coltello di Valerio Ferrara, prodotto dal centro Sperimentale di Cinematografia, già vincitore Premio/Menzione FEDIC Miglior Corto, premio collaterale e ufficiale della 78° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Una storia d’amore impossibile tra un ragazzo borghese e una ragazza dell’estrema periferia, una passione nata d’estate e finita bruscamente in una calda notte d’inverno. Il giovane regista ha recentemente trionfato al Festival di Cannes con Il Barbiere Complottistaprimo premio nella sezione La Cinef riservata a studenti di cinema – una selezione di 16 film scelti fra 1.528 candidati provenienti da 378 scuole di cinema nel mondo.

I tre registi, che testimoniano una notevole sensibilità nel perseguire percorsi artistici personali, riceveranno dalla Presidente Diamante Marzotto un premio in denaro del valore di € 3.000, 2.000 e 1.000 dal primo al terzo classificato, e una creazione artistica di Gambaro & Tagliapietra, la raffinata azienda di Murano nota a livello internazionale per la produzione di oggettistica in vetro artistico, da piccoli e grandi capolavori a veri e propri manufatti da collezione.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -