Festa del Cinema di Roma 2024: svelato il programma della 19° edizione

-

Si svolgerà dal 16 al 27 ottobre 2024 la diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, come sempre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ad aprire questa edizione, come reso noto nei giorni precedenti, ci sarà Megalopolis di Francis Ford Coppola, già presentato in concorso al Festival di Cannes.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha affermato: “L’identità della Festa del Cinema è chiara, si è trasformata molte volte, ma la cosa su cui credo di più è il fatto che si è allargata tantissimo per la città ed è diventata davvero un Festival del pubblico più che della critica. Non ci sono paragoni con altre realtà. Non esistono paragoni, il nostro modello è vicino a tutti i festival delle grandi città“.

Paola Malanga, Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, annuncia invece la celebrazione dei 100 anni dell’Istituto Luce, mentre è stato reso noto che Johnny Depp e Viggo Mortensen riceveranno il Premio alla carriera. Sarà l’occasione per i due attori di presentare le loro opere seconde alla regia. Depp ha infatti diretto Modì, dove si narra la vita di Amedeo Modigliani, interpretato da Riccardo Scamarcio, mentre Mortensen presenta The Dead Don’t Hurt, descritto come un western femminista con lui stesso protagonista al fianco di Vicky Krieps.

LEGGI ANCHE: Festa del Cinema di Roma: l’edizione 2024 sarà dedicata a Marcello Mastroianni

Anche quest’anno La Festa del Cinema di Roma propone un Concorso internazionale dal titolo Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. Il pubblico assegnerà il premio tra i 18 film provenienti da 29 Paesi diversi con copruduzioni anche inedite. 4 sono i film italiani in concorso e 8 le première. Le opere prime parteciperanno anche ad una sezione specifica ad esse dedicata. I film del Concorso Progressive Cinema saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che sarà annunciata prossimamente.

Di seguito, il programma ufficiale:

CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA – VISIONI PER IL MONDO DI DOMANI

  • 100 LITRES OF GOLD di Teemu Nikki, Finlandia, Italia, 2024, 88’ |World Premiere
  • L’ALBERO di Sara Petraglia, Italia, 2024, 92’ | Opera prima | World Premiere
  • L’ART D’ÊTRE HEUREUX di Stefan Liberski, Belgio, Francia, 2024, 109’
  • BERLINGUER. LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre, Italia, Belgio, Bulgaria, 2024, 122’ | World Premiere
  • BRING THEM DOWN di Christopher Andrews, Irlanda, Regno Unito, Belgio, 2024, 105’ | Opera prima
  • LE CHOIX di Gilles Bourdos, Francia, 2023, 77’ | World Premiere
  • ES GEHT UM LUIS (ABOUT LUIS) | Opera prima | di Lucia Chiarla, Germania, 2024, 97’
  • GREEDY PEOPLE di Potsy Ponciroli, Stati Uniti, 2024, 115’
  • L’ISOLA DEGLI IDEALISTI di Elisabetta Sgarbi, Italia, 2024, 114’ | World Premiere
  • JAZZY di Morissa Maltz, Stati Uniti, 2024, 86’
  • KUN BANG SHANG TIAN TANG (BOUND IN HEAVEN) di Huo Xin, Cina, 2024, 109’ | Opera prima
  • READING LOLITA IN TEHRAN (LEGGERE LOLITA A TEHERAN) di Eran Riklis, Italia, Israele, 2024, 108’ | World Premiere
  • LA NUIT SE TRAÎNE di Michiel Blanchart, Belgio, Francia, 2024, 91’ | Opera prima
  • POLVO SERÁN di Carlos Marques-Marcet, Spagna, Italia, Svizzera, 2024, 106’
  • QUERIDO TRÓPICO di Ana Endara, Panama, Colombia, 2024, 108’ | Opera prima
  • SPIRIT WORLD di Eric Khoo, Francia, Giappone, Singapore, 2024, 105’
  • PARADISO IN VENDITA di Luca Barbareschi, Italia, Francia, 2024, 107’ | World Premiere
  • THE TRAINER di Tony Kaye, Stati Uniti, 2024, 95’ | World Premiere

SEZIONE FREESTYLE

  • Arsa di MASBEDO
  • Pierce di Nelicia Low
  • Ciao bambino di Edgardo Pistone
  • Ghostlight di Kelly O’Sullivan, Alex Thompson
  • Grand Theft Hamlet di Pinny Grylls, Sam Crane
  • Marko Polo di Elisa Fuksas
  • McVeight di Mike Ott
  • Natale fuori orario di Gianfranco Firriolo
  • Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro
  • On Falling di Laura Carreira
  • Sunlight di Nina Conti
  • Under a Blue Sun di Daniel Man

GRAND PUBLIC

  • La casa degli sguardi di Luca Zingaretti
  • Conclave di Edward Berger
  • Eterno visionario di Michele Placido
  • Fino alla fine di Gabriele Muccino
  • Hey Joe di Claudio Giovannesi
  • Libre di Mélanie Laurent
  • Longlegs di Osgood Perkins
  • Mani nude di Mauro Mancini
  • La pie voluese di Robert Guédiguian
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri (con Alice della città)
  • The Return di Uberto Pasolini
  • Saturday Night di Jason Reitman
  • Storia di una notte di Paolo Costella
  • Supereroi di Stefano Chiantini
  • Il treno di bambini di Cristina Comencini
  • U.S. Palmese di Antonio Manetti, Marco Manetti
  • La Vallée Des Fous di Xavier Beauvois
  • We Live in Time di John Crowley

ARTS (DOC)

  • Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
  • Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello
  • Duse, The Greatest di Sonia Bergamasco
  • Francesco Califano, nun ve trattengo di Francesca Romana Massaro, Francesco Antonio Mondi
  • Giulia mia cara! Giorgio di Maria Mauti
  • I Am Martin Parr di Lee Shulman
  • Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario
  • Leonardo Da Vinci di Ken Burns, Sarah Burns, David McMahon
  • Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta
  • Pellizza pittore da Volpedo di Francesco Fei
  • Pietre e mattoni di Saeid Shahparnia
  • Il re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola di Massimo Ferrari
  • Road Diary: Bruce Springsteen and The Street Band di Thom Zimny
  • Si dice di me di Isabella Mari

SERIE

  • L’amica geniale. Storia della bambina perduta (ep. 1-2) di Laura Bispuri
  • Avetrana – Qui non è Hollywood (ep. 1-4) di Pippo Mezzapesa
  • Bellas Artes (ep. 1-6) di Mariano Cohn, Martín Bustos
  • Il conte di Montecristo (e. 1-2) di Bille August
  • La Maquina (ep. 1-2) di Gabriel Ripstein
  • Miss Fallaci (ep. 1-2) di Luca Ribuoli, Giacomo Martelli, Alessandra Gonnella
  • Vita da Carlo 3 (ep. 1-4) di Carlo Verdone, Valerio Vestoso

BEST OF 2024

  • Anora di Sean Baker
  • Architecton di Viktor Kossakovskij
  • Emilia Pérez di Jacques Audiard
  • En Fanfare di Emmanuel Courcol
  • Ernest Cole: Lost and Found di Raoul Peck
  • Les Femmes Au Balcon di Noémie Merlant
  • Megalopolis di Francis Ford Coppola (con Alice della città)
  • Nasty (Tudor Giurgiu, Cristian Pascariu, Tudor D Popescu)
  • On Becoming a Guinea Fowl di Rungano Nyoni
  • The Seed of The Sacred Fig di Mohammad Rasoulof
  • Small Things Like These di Tim Mielants
  • The Substance di Coralie Fargeat

 

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -