Midnight Factory, etichetta di proprietà di Plaion Pictures che racchiude il meglio dell’offerta horror, cinematografica e home video, è lieta di festeggiare oggi l’arrivo al cinema dell’evento horror dell’anno. Dal 23 al 25 settembre, in occasione del 50° anniversario di uno dei più grandi capolavori dell’horror, Non aprite quella porta di Tobe Hooper ritorna sul grande schermo in Italia con una nuova, straordinaria versione restaurata in 4K. Questo iconico film, proiettato per la prima volta nei cinema italiani in versione originale sottotitolata, sarà disponibile inversione integrale, frutto di un meticoloso restauro supervisionato dallo stesso Hooper.
Questo evento cinematografico rappresenta un’occasione imperdibile per i fan del genere horror, vecchi e nuovi, per vivere o riscoprire il film che ha ridefinito i confini del terrore sul grande schermo. Non aprite quella porta, rilasciato originariamente nel 1974, è considerato il capostipite del genere slasher e ha introdotto una delle figure più terrificanti della storia del cinema: Leatherface. Con la sua motosega e la maschera fatta di pelle umana, Leatherface è diventato un’icona intramontabile dell’horror, ispirando numerose generazioni di registi.
Non aprite quella porta è un’opera che non solo
ha scioccato il pubblico di tutto il mondo con la sua crudezza e il
suo stile visivo disturbante, ma ha anche lasciato un’impronta
indelebile nella cultura pop. Dalla sua uscita, il film ha
continuato a influenzare autori e registi, consolidando il proprio
status di pietra miliare dell’horror. Questa nuova versione del
film,restaurata e portata per la prima volta sul grande
schermo in 4K, offre un’esperienza cinematografica senza
precedenti. Gli spettatori maggiorenni potranno godere di ogni
dettaglio del capolavoro di Tobe Hooper con una qualità
audio-visiva impeccabile, che esalta l’oscura atmosfera e
l’inquietante brutalità del film.
Leggi anche – Non aprite quella porta: prime foto del remake in arrivo su Netflix
Le proiezioni si terranno dal 23 al 25 settembre 2024, per soli tre giorni, offrendo agli appassionati la possibilità di rivivere la paura e il massacro come mai prima d’ora o di scoprire per la prima volta l’orrore originale che ha dato vita a una delle saghe horror più celebri di sempre.
La trama di Non aprite quella porta
A Newt, nel Texas, qualcuno ha profanato alcune tombe, amputando gli arti e la testa ai cadaveri. Le autorità sono allertate, ma sembrano incapaci di venirne a capo. Nel frattempo, un gruppo di giovani decide di trascorrere il week-end in quella regione a bordo di un furgoncino. Rimasti a corto di benzina, i ragazzi e le ragazze raggiungono separatamente una casa abitata da una famiglia di macellai: il cui pater familias, però, ha tutta l’intenzione di alimentare il proprio mattatoio con i loro corpi.