Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum, il CEO della Warner Bros. elogia la sceneggiatura

-

Il CEO della Warner Bros. Discovery ha annunciato con entusiasmo il prossimo ritorno dello studio nella Terra di Mezzo con Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum. Previsto nelle sale nel dicembre 2027, il prossimo capitolo della fortunata saga fantasy vedrà l’attore Andy Serkis, interprete di Gollum, assumere il ruolo di regista, mentre Peter Jackson scriverà e produrrà il film insieme a Fran Walsh e Philippa Boyens. Annunciato nel maggio 2024, il film sarà il primo film live-action della saga dal 2014, quando uscì Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate.

Inizialmente previsto per il 2026, l’uscita del film è stata poi posticipata di 12 mesi per consentire la finalizzazione della sceneggiatura. Durante una conference call sui risultati finanziari, il CEO della Warner Bros. Discovery David Zaslav ha a tal proposito rivelato di avere “una sceneggiatura fantastica” per il prossimo film del Signore degli Anelli. Questa ultima rivelazione fa seguito alla precedente affermazione di Serkis secondo cui a febbraio di quest’anno erano solo all’inizio del processo di scrittura e speravano di iniziare la produzione nel 2026.

Sebbene non siano mancati nuovi contenuti sulla Terra di Mezzo dopo la conclusione della trilogia de Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum segnerà un attesissimo ritorno alla versione di Jackson del mondo fantastico di Tolkien. Considerato lo scarso successo al botteghino di La guerra dei Rohirrim del 2024, sarà anche un importante banco di prova per la longevità del franchise. Pertanto, è fondamentale che la sceneggiatura del nuovo film non solo richiami il fascino degli originali di Jackson, ma offra anche una storia in grado di giustificare la sua creazione come film spin-off a sé stante.

Sebbene molti fan abbiano già familiarità con la ricerca di Aragorn per rintracciare Gollum, il racconto originale è stato in gran parte relegato alle appendici dei libri di Tolkien e impallidisce rispetto alla vasta ricchezza di materiale originale che ha contribuito a forgiare i film originali. La fiducia di Zavlaz nella sceneggiatura è un segnale promettente, ma i fan hanno ancora buoni motivi per essere cauti. Per poter abbassare la guardia, occorrerà attendere le riprese del film, con prime immagini e comunicazioni ufficiali riguardo il progetto.

Quando si svolgerà Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum?

Il mondo costruito da Tolkien ne Il Signore degli Anelli è vasto e comprensivo, con molte storie lasciate in sospeso attraverso la Prima, la Seconda e la Terza Era. Descrivendo la regia del prossimo film come “un sogno che si avvera“, Andy Serkis ha rivelato che il progetto è quello di raccontare le storie non sfruttate di questo mondo. “Abbiamo iniziato a parlarne circa otto mesi fa“, ha ricordato l’attore. “Dicevano: ‘Andy vogliamo davvero rinvigorire la Terra di Mezzo. Ci sono così tante storie nuove che vogliamo coinvolgere“.

Dato che Gollum incontra la sua fine tra le fiamme del Monte Fato verso la fine de Il ritorno del Re, è lecito aspettarsi che il film si svolgerà prima di quegli eventi, idealmente anche prima che Frodo intraprenda il suo viaggio. Questo suggerisce che personaggi iconici come Aragorn, Boromir, Gandalf e Legolas potrebbero tornare in qualche modo, come suggerisce Serkis. Viggo Mortensen, che ha interpretato Aragorn nella trilogia originale, si è detto interessato se la trama è quella giusta, e anche Ian McKellen si è detto pronto a riprendere il personaggio di Gandalf.

LEGGI ANCHE:

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -