Ha inizio oggi, mercoledì 19 novembre 2025, la XXIII edizione del Trailers FilmFest, che si svolgerà a Roma dal 19 al 21 novembre.
L’unico evento in Europa dedicato alla promozione cinematografica, che vuole riconoscere e celebrare tutti i mestieri del cinema che contribuiscono al successo di un film, sta finalmente per iniziare. E quest’anno fa le cose in grande.
We Make It Big, questo infatti è il claim che accompagnerà l’edizione numero ventitré, che punta sicuramente a trovare il giusto posizionamento nel panorama festivaliero, ma soprattutto a radicarsi come un laboratorio permanente, un osservatorio su un settore dell’industria audiovisiva ancora troppo poco analizzato e studiato.
Di seguito il programma per il primo giorno di lavori e premiazioni, giacché il Trailers FilmFest è soprattutto un osservatorio e un laboratorio fatto da professionisti per aspiranti professionisti o per chi già opera nel settore.
Il programma di mercoledì 19 – Trailers FilmFest
Ore 10:00 – TrailersLAB – Anatomia di un trailer
Un workshop a cura di Vertigo riservato agli studenti ABA, che si terrà presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il workshop è dedicato alla creazione di un trailer cinematografico, dall’analisi del film alla costruzione del ritmo e della narrazione visiva. Guidati da professionisti che collaborano con le principali case di produzione e distribuzione nazionali e internazionali, i partecipanti esploreranno tutte le fasi del processo creativo.
Ore 18:00 – Trailers Professional – Il titolo di questo panel lo ha scritto ChatGPT
Un panel che promuove il dibattito sul futuro della promozione nell’aera dell’AI, come ce ne sono tanti, ormai in ogni festival. La differenza è che in questo sono coinvolti professionisti che con la AI ci lavorano davvero.
Ne discutono il team della produzione AI Labyrinth Studio, Carlo Rodomonti (responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema e Presidente dell’Unione Editori e Creators Digitali di ANICA), Edoardo Massieri (trailermaker e fondatore di Ottoemezzo Media Factory) e Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, fumettista, illustratore e attivista per i diritti degli artisti contro “il business model
predario degli AI provider mainstream” (Cit.)
Modera: HAL9000 D& SimONE
Ore 19:30 – Trailers Professional – L’evoluzione della specie: la promozione nell’era dei creators
Sono stati una rivoluzione, oggi sono imprescindibili. Amatissimi dal pubblico dei social, ancora invisi a molti: i creators sono ormai indispensabili in un piano promozionale. Ed è di questi giorni la notizia della nascita di un albo professionale a loro dedicato.
L’incontro si pone come obiettivo quello di rispondere ad alcune semplici domande. Quali? Non ve lo diciamo. Ma risponderanno Irene Macaione (Social & Digital Marketing Universal Pictures Italia), Giovanni Santonocito (Slim Dogs), Gianluca De Angelis (giornalista e creator), Giulia Calvani (Creator), Mattia Bressero (Trailermaker).
Ore 21:00 – Trailers Professional – ArteSettima presenta (la) Realtà
Il collettivo creator più surrealista d’Italia fa un gesto surrealista: pubblica
una rivista di carta. E noi ne parliamo, direttamente con loro.
Tutti i panel e gli incontri Trailers Professional si terranno presso The Cineclub.
Dalle 18:00, inoltre, sono previste le proiezioni in loop di tutti i trailer in concorso.
Partner della ventitreesima edizione del Trailers FilmFest, The Cineclub è un hub culturale dove il pubblico incontra i professionisti del cinema, dibatte, propone, partecipa attivamente. Oltre alla sala proiezioni e al palco per i live, la proposta si arricchisce del bistrot con lo Chef Noemi.
The Cineclub si trova in Via Lidia, 46, a Roma – (metro: Furio Camillo / Ponte Lungo)

