Trailers FilmFest XXIII edizione: il programma della seconda giornata

-

Finalmente è entrata nel vivo la XXIII edizione del Trailers FilmFest, l’unico evento in tutta Europa dedicato alla promozione cinematografica, che si svolge a Roma dal 19 al 21 novembre.

Il Trailers FilmFest vuole riconoscere e celebrare tutti i mestieri del cinema che contribuiscono al successo di un film, sta finalmente per iniziare. E quest’anno fa le cose in grande.

We Make It Big, questo infatti è il claim che accompagnerà l’edizione numero ventitré, che punta sicuramente a trovare il giusto posizionamento nel panorama festivaliero, ma soprattutto a radicarsi come un laboratorio permanente, un osservatorio su un settore dell’industria audiovisiva ancora troppo poco analizzato e studiato.

Il secondo giorno è dedicato alla presentazione dei dieci progetti finalisti dell’attesissimo Pitch Trailer, Idee di film da realizzare, il premio che offre la possibilità ad aspiranti registi, ma anche a professionisti già nel settore, di raccontare il loro progetto attraverso un trailer.

Sono oltre 500 i progetti pervenuti, per potersi aggiudicare il premio, consistente in 1500 euro in servizi di post produzione, offerti da M74 di Monica Galantucci, e una consulenza offerta dall’associazione culturale The Outsiders sul premontato del film. La selezione è stata ardua, un segno evidente che la creatività è un motore fortissimo per la promozione cinematografica in Italia.

Di seguito, gli appuntamenti della seconda giornata del Trailer FilmFest XXIII

Ore 10:00 – TrailersLAB – Anatomia di un trailer, seconda parte

Un workshop a cura di Vertigo riservato agli studenti ABA, che si terrà presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Il workshop è dedicato alla creazione di un trailer cinematografico, dall’analisi del film alla costruzione del ritmo e della narrazione visiva. Guidati da professionisti che collaborano con le principali case di produzione e distribuzione nazionali e internazionali, i partecipanti esploreranno tutte le fasi del processo creativo.

Ore 11:00 – TrailersLAB – Dal set allo schermo: comprendere la distribuzione cinematografica oggi

Presso NABA Roma – Nuova Accademia delle Belle Arti, si terrà un panel riservato agli studenti NABA e tenuto da Francesco Marchetti (Fondatore e Direttore Strategico di AKA-LAB, Curatore Cinema e TV del Napoli Comicon • Former Marketing Manager di 20th Century Fox Italy, Chief Marketing Advisor Italia di Vertice 360).

Un incontro per capire come un film arriva al pubblico: modelli, trasformazioni e strategie della distribuzione cinematografica tra Italia e Mondo. Dall’esperienza nelle major internazionali alla costruzione di nuove agenzie creative indipendenti.

A seguire – TrailersLAB – Il manifesto cinematografico italiano: Rinascimento, photoshop e intelligenza artificiale

Un panel tenuto da Marco Innocenti, artista e postermaker per BrividoPop.

Un mix tra arte classica e nuove tecnologie che racconta come nasce oggi l’immagine di un film, dalle radici pittoriche di Giotto e Caravaggio ai poster digitali del XXI Secolo.

Anche questo panel è riservato agli studenti NABA.

Ore 18:00 – Trailers Professional – Pitch Trailer

Presentazione dei dieci finalisti e premiazione. Dieci idee, dieci sogni nel cassetto, dieci film che un giorno potrebbero vedere la luce. Solo uno sarà scelto dalla giuria composta da Nicola Giuliano (Indigo Film), Matilde Barbagallo (BiBi Film) e Giovanni Pompili (Kino Produzioni).

Il vincitore sarà premiato nel corso della serata.

Ore 20:30 – Trailers Professional – Premio Robert Bernocchi alla Miglior Rivelazione dell’anno

Da quest’anno, il premio alla Miglior Rivelazione dell’anno sarà intitolato a un grande professionista, nonché caro amico: Robert Bernocchi era il miglior analista del mercato cinematografico in Italia. Le sue lucide analisi, le sue osservazioni, comparazioni, ma soprattutto intuizioni non hanno mai trovato eguali. Per questo motivo, la direzione ha stabilito che il premio per il film italiano rivelazione dell’anno fosse il più adatto per ricordarlo.

Il premio Rivelazione dell’Anno Trailers FilmFest 2025 va al film di Edgardo Pistone, Ciao Bambino. Un’opera prima coraggiosa, un film che scava nel disagio delle giovani generazioni che nascono e crescono in uno scenario in cui l’unico futuro possibile è quello della criminalità organizzata. Un meló, una storia d’amore dai tratti scespiriani con echi del New American Cinema, in cui Pistone infonde la lezione del cinema del reale appresa da Agostino Ferrente. Un film piccolo e ricchissimo che dice che Napul’è mill’ culur’. Pure in Black & White.

In occasione del premio si terrà la proiezione del film CIAO BAMBINO.

A seguire: premiazione e Q&A con il regista Edgardo Pistone.

Moderano: Alessandro De Simone e Boris Sollazzo.

Tutti i panel e gli incontri Trailers Professional si terranno presso The Cineclub.

Dalle 18:00, inoltre, sono previste le proiezioni in loop di tutti i trailer e dei poster in concorso.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -