Trailers FilmFest XXIII: il programma della giornata di chiusura

-

Volge al termine la XXIII edizione del Trailers FilmFest, l’unico evento in tutta Europa dedicato alla promozione cinematografica, che si svolge a Roma dal 19 al 21 novembre.

Il Trailers FilmFest vuole riconoscere e celebrare tutti i mestieri del cinema che contribuiscono al successo di un film, sta finalmente per iniziare. E quest’anno fa le cose in grande.

We Make It Big, questo infatti è il claim che accompagnerà l’edizione numero ventitré, che punta sicuramente a trovare il giusto posizionamento nel panorama festivaliero, ma soprattutto a radicarsi come un laboratorio permanente, un osservatorio su un settore dell’industria audiovisiva ancora troppo poco analizzato e studiato.

Il terzo e ultimo giorno è dedicato alla premiazione di tutte le categorie, ma anche della attesissima BATTLE OF CREATIVITY. Un evento che segna una assoluta novità per il Trailers FilmFest: “Negli anni precedenti il festival si è chiuso con la proiezione di un film”, ha dichiarato Alessandro De Simone, co-direttore del festival insieme a Francesca Sofia Allegra. “Ma questo festival è troppo peculiare per terminare come tutti gli altri, abbiamo voluto inserire qualcosa che, ancora una volta, celebri proprio i professionisti di questo specifico settore. Per questo abbiamo introdotto la Battle of Creativity”.

The Battle of Multiverse è il format di ADCI – Art Directors Club Italiano, in versione Trailers FilmFest, pensato per esplorare la creatività attraverso il linguaggio del cinema e dell’advertising. Una battle tra professionisti dei due mondi, dove designer, illustratori, grafici, videomaker e creativi di ogni dimensione si confrontano all’ultimo frame.

Ogni partecipante, sul palco, dovrà rispondere a quattro domande poste dal presentatore, utilizzando video, trailer, estratti, reel, short o colonne sonore, purché non più lunghi di 180 secondi.

Non sono ammesse opere personali: per ogni domanda, i concorrenti dovranno selezionare, presentare e raccontare lavori realizzati da altri, che rappresentino al meglio la propria visione creativa. Potranno scegliere liberamente dal Cinema o dall’Advertising. Ogni partecipante guiderà il pubblico in un viaggio attraverso immaginari potenti e iconici, dove la creatività diventa linguaggio universale. E al termine di ogni round, sarà il pubblico, con i suoi applausi, a decretare la vittoria.

Chi otterrà più voti conquisterà la battle e l’onore eterno nel Multiverso Creativo. In questa battle non si gareggia con ciò che si è fatto, ma con ciò che si ammira, si conosce e si sa raccontare bene.

Quattro creativi. Quattro domande. Sedici colpi di genio creativi.

Nell’arena del Trailers FilmFest quest’anno sono scesi:

  • FRANCESCO MARCHETTI (Founder di AKA LAB)
  • ROBERTO RECCHIONI (fumettista e sceneggiatore)
  • MAURO MANCINI (regista di Non odiare e Mani Nude)
  • LORENZO TERRAGNA (Founder The Teacher Agency)

Di seguito, gli appuntamenti della terza giornata del Trailers FilmFestival XXIII

  • Ore 10:00 – TrailersLAB – Anatomia di un trailer, terza parte

Un workshop a cura di Vertigo riservato agli studenti ABA, che si terrà presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Il workshop è dedicato alla creazione di un trailer cinematografico, dall’analisi del film alla costruzione del ritmo e della narrazione visiva. Guidati da professionisti che collaborano con le principali case di produzione e distribuzione nazionali e internazionali, i partecipanti esploreranno tutte le fasi del processo creativo.

  • Ore 20:00 – Trailers Award

La serata di premiazione si terrà presso il Cinema Moderno – Sala 5. La serata di premiazione sarà arricchita dalla Battle of Creativity.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -