Sono aperte le iscrizioni allo IED per partecipare ai corsi post diploma di CG Animation e Video Designer. Ma cos’è e cosa offre lo IED?
Si tratta di un istituzione a livello internazionale che nasce
come scuola di Design nel 1966 da un’intuizione di Francesco
Morelli. La formazione offerta è completa e mirata e tende a
inserire nel mondo del lavoro giovani creativi che vogliono
mettersi alla prova. Le sedi sono a Milano, Cagliari, Como
(Accademia Galli – IED Istituto Europeo di Design), Firenze, Roma,
Torino, Venezia, ma anche all’estero, in Spagna, a Madrid e
Barcellona, e in Brasile a San Paolo e Rio de Janeiro. Il sistema
formativo in continua evoluzione al passo con i tempi prevede le
parole d’rodine: creatività, innovazione, formazione,
progettazione, professionalità. Lo scopo ultimo, la mission dello
IED è offrire ai giovani creativi una formazione completa, che da
solide basi teoriche, porti a un’attività pratica consapevole e di
alto livello (laboratori, progetti con le aziende), e gli fornisca
una vera e propria cultura del progetto.
I corsi triennali partono da metà ottobre 2015 e l’offerta
didattica prevede: corsi triennali post-diploma, master, corsi
biennali, corsi di specializzazione e formazione avanzata, corsi
estivi e corsi semestrali (qui il link).
Oltre alle materie ufficiali, molto spazio è dedicato alla lingua
straniera (italiano, inglese, spagnolo, portoghese) ma anche a
laboratori e attività collaterali. Proprio per la sua doppia anima,
che coniuga la conoscenza teorica alla sua applicazione pratica, le
scuole IED offrono numerosi laboratori, in cui poter sperimentare
le competenze acquisite e dar vita alla propria creatività:
modellistica, sartoria, computer, gioielleria, tessuteca,
montaggio, laboratorio di posa.
Seguendo i criteri pratici di Job placement, IED agevola
l’inserimento nel mondo del lavoro dei suoi studenti attraverso
l’attivazione di tirocini formativi, collaborazioni, field projects
e garantendo un’attività costante di monitoraggio e supporto in
previsione di colloqui di selezione presso uffici Risorse Umane,
studi professionali di settore, professionisti. Inoltre
l’esperienza pluridecennale nel campo della formazione e
dell’industria creativa, ha permesso a IED di avere contatti
proficui con numerose aziende, con cui collaborare per progetti
formativi e attività di inserimento lavorativo.
Lo IED lavora in coordinazione con CUMULUS (International
Association of Universities and Colleges of Art, Design and Media)
e Erasmus.
Lo IED comprende 4 scuole: Design, Visual
Communication, Moda, Management e Comunicazione.
DESIGN
– Il design è profondamente radicato in ogni settore merceologico
in termini di: contenuti, linguaggi, codici espressivi e formali,
aspetti tecnici e funzionali.
MANAGEMENT E
COMUNICAZIONE
– La formazione IED in questo ambito predilige il “design thinking”
e il “learning by doing” attraverso percorsi di studio che
alternano lezioni teoriche a workshop, progettazioni, laboratori,
seminari e conferenze. L’approccio creativo, tipico del design,
permette di formare, anche in questo ambito, figure duttili e
versatili, capaci di affrontare le sfide che l’evoluzione continua
dei settori di comunicazione e marketing impone.
MODA
– Le esigenze di formazione nell’ambito della moda sono sempre più
specifiche e diversificate: IED risponde a queste richieste con una
scuola che affronta i diversi aspetti di questo settore in maniera
completa ed esaustiva, unendo la pratica del saper fare
all’insegnamento della teoria che sta alla base delle materie
oggetto dei diversi corsi. Fondamentale il lungo e proficuo
rapporto con le aziende e i professionisti del sistema della
Filiera Moda Italiana, la più importante associazione di
industriali e creativi del “vestire” a livello mondiale. Capacità
di mescolare imprenditorialità, creatività e di intuire e innovare
le tendenze sono la base per ottenere ottimi risultati
professionali in questo ambito.
VISUAL
COMMUNICATION
– La scuola IED di Visual
Communication è un laboratorio creativo dove si apprendono gli
strumenti, i registri, le nuove tecniche e tecnologie necessarie a
sviluppare un progetto di comunicazione visiva. La comunicazione
per immagini è pervasiva nel mondo in cui viviamo: immagini e suoni
sono una costante della nostra esistenza e sono il principale
veicolo di valori e significati con cui tramettere idee e realtà
produttive molto diverse tra loro.
I corsi e le professioni:
CG
ANIMATION
– L’animazione in CGI è non il futuro, ma il presente del lavoro
con i contenuti audiovisivi. Creare 3D significa costruire ambienti
e personaggi e dar loro vita, in ambiti molto diversi, tutti
relativi al video e alla modernità. Le principali aree di sbocco
professionale spaziano dal cinema d’animazione, alla pubblicità, ai
game, passando per design, comunicazione e interattività. Il
professionista che esce da questi corsi sarà in grado di lavorare
come libero professionista, essendo entrato in possesso delle
abilità necessarie per operare in modo autonomo o all’interno di un
team per case di produzione, post-produzione, software house games,
agenzie di comunicazione, studi di design. Passione per la
tecnologia, il cinema, i fumetti, i videogames, i cartoon, la
fotografia e le arti visive più in generale sono fondamentali per
chiunque voglia approcciarsi a questo corso, completando il profilo
di chi vuole intraprendere questa professione.
CORSO post-diploma presente nelle sedi:
MILANO
ROMA
VIDEO
DESIGNER
– Alla base di cinema, video art, spot e interattività c’è sempre
l’immagine e il video designer è la persona destinata a manipolarle
e a costruire l’aspetto visivo del prodotto finale. Chi vuole
intraprendere questo corso formativo deve compiere un precorso tra
arte e professione, partendo da narrazioni audiovisive ideate con
l’obiettivo di piacere, commuovere, convincere, intrattenere,
insomma veicolare emozioni. Caratteristiche importanti per
partecipare al corso di formazione sono visione d’insieme e
capacità di seguire tutti gli aspetti progettuali che dall’idea del
progetto conducono fino alla post-produzione completa e alla
fruizione da parte del pubblico.
CORSO post-diploma presente nelle sedi:
MILANO
ROMA
Articolo Sponsorizzato