Home » Film » 2025 » KPop Demon Hunters

KPop Demon Hunters

KPop Demon Hunters è un film del 2025 diretto da Chris Appelhans e Maggie Kang.

KPop Demon Hunters: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

KPop Demon Hunters è disponibile su Netflix dal 20 giugno 2025.

KPop Demon Hunters: trama e il cast del film

In un passato remoto, i demoni seminavano il panico sulla Terra rubando le anime per il loro sovrano, il Re Demone Gwi-Ma. A contrastarlo arrivarono tre giovani guerriere, le prime Cacciatrici, che grazie a canti pieni di speranza crearono l’Honmoon, uno scudo magico alimentato dalle anime umane, per proteggere il mondo dai demoni. Da allora, ogni generazione ha visto nascere un nuovo trio di Cacciatrici con lo scopo finale di creare l’Honmoon Dorato e separare per sempre i due mondi.

Nella generazione attuale, le Cacciatrici sono le Huntr/x, una popolare girl band K-pop composta da Mira, Zoey e Rumi, guidate da Celine, ex-Cacciatrice e tutrice di Rumi dopo la morte della madre. Dopo un tour mondiale, Rumi sorprende tutti annunciando l’uscita del nuovo singolo Golden, ma durante l’anteprima live perde la voce e fugge. La verità è che nasconde un segreto: è per metà demone, figlia di un padre che non ha mai conosciuto, e i segni demoniaci si stanno allargando sul suo corpo, colpendole la gola. Celine lo sa e l’ha sempre spinta a nascondere i segni finché l’Honmoon Dorato non sarà completato, rendendola completamente umana.

Nel mondo demoniaco, Gwi-Ma è furioso perché non ha più anime da divorare. Il demone Jinu propone allora una nuova strategia: attaccare le Cacciatrici tramite i fan, vera fonte dell’Honmoon. Per farlo, crea con altri quattro demoni una boy band rivale, i Saja Boys, chiedendo in cambio a Gwi-Ma di cancellargli i ricordi della sua vita umana.

Mentre Rumi cerca di recuperare la voce con tonici prescritti da un medico, le Huntr/x incontrano i Saja Boys che si esibiscono pubblicamente. Riconoscendone la natura demoniaca, le ragazze li affrontano: durante lo scontro, Jinu scopre che Rumi ha i suoi stessi segni demoniaci e, sorpreso, li nasconde a Mira e Zoey prima di fuggire. Incuriosito, decide di scoprire la verità su Rumi e usare il suo segreto per distruggere le Huntr/x.

Le ragazze preparano un nuovo brano, la diss song Takedown, per smascherare i rivali agli International Idol Awards. Intanto Rumi riceve un messaggio da Jinu tramite due demoni (una gazza[n 1] e una tigre) e accetta di incontrarlo. Dopo un primo scontro, Jinu le racconta la sua storia: 400 anni prima era un ragazzo povero, dotato solo di un vecchio bipa con cui suonava. Gwi-Ma, attratto dalla sua sofferenza, gli diede una voce magica in cambio della sua anima, e da allora è schiavo delle voci nella testa, come molti altri demoni. Le sue parole toccano Rumi, che inizia a riflettere su se stessa e sul proprio segreto.

La lotta tra i due gruppi si fa anche musicale. Ma durante un attacco in metro, le Huntr/x falliscono nel salvare i passeggeri e Rumi, sopraffatta, rivela il suo segreto a Jinu proponendogli un’alleanza per sconfiggere Gwi-Ma. Jinu sembra disposto ad aiutarla, colpito dal fatto che grazie a lei la sua voce è tornata a essere umana.

Arrivati gli International Idol Awards, le Huntr/x decidono di esibirsi con Golden, al posto di Takedown per promuovere un messaggio più positivo, ma i Saja Boys si ritirano a sorpresa. Durante lo show, Mira e Zoey vengono ingannate e sostituite da demoni. Rumi è costretta a cantare Takedown e viene smascherata: il suo costume viene strappato rivelando i segni demoniaci. Sentendosi tradite, Mira e Zoey si rivoltano contro di lei. Rumi si allontana sconvolta, mentre Jinu le confessa di averle mentito per manipolarla, rivelando anche che il patto con Gwi-Ma serviva solo a salvare se stesso.

Rumi, disperata, distrugge l’Honmoon con la forza delle sue emozioni. Con lo scudo in pezzi, Gwi-Ma guadagna potere e ipnotizza fan, manager e persino Mira e Zoey, portandoli al concerto dei Saja Boys alla Namsan Tower. Rumi chiede a Celine di ucciderla, ma la donna si rifiuta e cerca di confortarla, esortandola a nascondere ancora una volta i suoi segni. Rumi, delusa per non essere mai stata veramente accettata da lei, decide di affrontare la verità su di sé.

Al concerto, Gwi-Ma si manifesta nel mondo umano. I Saja Boys eseguono il brano Your Idol, attirando le persone verso le fiamme demoniache. Rumi li interrompe e canta What It Sounds Like, un nuovo brano con cui risveglia Mira e Zoey dalla trance. Riunite, le tre ragazze affrontano Gwi-Ma e i demoni insieme al pubblico, che si unisce al loro canto. Gwi-Ma, però, è troppo potente. Quando sta per colpire Rumi, Jinu la protegge, offrendole la sua anima per potenziare la sua spada. Rumi, Mira e Zoey riescono così a sconfiggere Gwi-Ma, salvare i fan e ricostruire l’Honmoon.

Alla fine, le Huntr/x decidono di prendersi una pausa. Trascorrono una giornata in una spa, un gesto simbolico per Rumi che ora non ha più bisogno di nascondersi. Le tre escono insieme, accolte dai fan, mentre in lontananza la gazza e la tigre le osservano.

Il trailer italiano di KPop Demon Hunters

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

KPop Demon Hunters, un sequel potrebbe basarsi sulle teorie dei fan

Le teorie dei fan potrebbero giocare un ruolo sorprendente in KPop Demon Hunters 2. Il film SONY disponibile su Netflix è diventato a sorpresa...

KPOP Demon Hunters è il film più visto di sempre su Netflix, in sviluppo un sequel

KPOP Demon Hunters è ufficialmente diventato ufficialmente il film più popolare di sempre su Netflix. Il musical animato prodotto dalla Sony Pictures Animation ha...
- Pubblicità -

KPop Demon Hunters, la spiegazione del finale del film d’animazione Netflix

KPop Demon Hunters apre la strada a una serie di possibili sviluppi futuri grazie a una rivelazione importante sul protagonista del film, Rumi. Il...

Il film campione di ascolti di Netflix è praticamente il nuovo Frozen

Frozen è uno dei più grandi successi Disney di tutti i tempi, quindi è piuttosto significativo che Netflix stia paragonando il suo nuovo film...
- Pubblicità -

Valentina Lodovini: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Valentina Lodovini è una delle interpreti più apprezzate del cinema italiano contemporaneo, capace di conquistare il pubblico grazie a una recitazione intensa e autentica....

The Witcher – Stagione 4: spiegazione del finale

The Witcher non è mai stato molto bravo con i finali, dato che è uno dei gioielli della corona di Netflix e fa guadagnare...

Slow Horses – Stagione 5, spiegazione del finale: Il futuro dell’MI5

Con la conclusione di un'altra stagione di Slow Horses, il futuro della popolare serie televisiva britannica dedicata al mondo dello spionaggio sembra destinato a...

Luca Argentero: 10 cose che forse non sai sull’attore

Luca Argentero è uno dei pochi che durante il Grande Fratello hanno mostrato il talento necessario e risvegliato l'interesse necessario per poi sviluppare un'effettiva...

IT: Welcome To Derry, lo sviluppo multistagionale riceve aggiornamenti incoraggianti dagli showrunner

Dopo la prima di IT: Welcome To Derry, l'amata serie horror è finalmente tornata, ma questa volta attraverso il mondo della televisione. IT: Welcome...

Spartacus: House of Ashur, trailer del ritorno della serie più sanguinosa di sempre

È stato pubblicato il nuovo trailer di Spartacus: House of Ashur, che rivela il ritorno della serie TV storica più sanguinosa di tutti i...

Reacher – Stagione 4: conferma, cast e tutto quello che sappiamo

La serie d'azione Reacher di Prime Video è uno dei successi più esplosivi della TV ed è stata rinnovata per una quarta stagione in...

Call of Duty: Taylor Sheridan e Peter Berg nel team creativo del film

Il film Call of Duty ha appena ingaggiato un team creativo di grande rilievo. Mentre i videogiochi vengono rapidamente adattati per il grande e...

Box Office USA: il crollo nel 2025 continua, ottobre uno dei mesi peggiori degli ultimi decenni

Il 2025 dovrebbe registrare uno dei peggiori mesi di ottobre al botteghino USA dall'uscita di Rush Hour. Sebbene il mese abbia visto diversi titoli...
Articolo precedente
Articolo successivo
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.