KPop Demon Hunters: le conzoni del film bandite da una scuola cattolica inglese

-

Potrebbe essere difficile immaginare che un film d’animazione, avventuroso e destinato alle famiglie come KPop Demon Hunters possa offendere qualcuno, ma sembra che i testi di alcune canzoni del film, vero e proprio fenomeno di Netflix, siano diventati motivo di preoccupazione per il corpo docente di una scuola, in Inghilterra.

Secondo la BBC, la Lilliput Church of England Infant School di Poole, nel Dorset, ha “vietato” ai suoi studenti di cantare le canzoni originali del film a causa di preoccupazioni sul fatto che alcuni testi delle canzoni non fossero in linea con l’ “etica cristiana” della scuola stessa.

Secondo quanto riferito, la scuola “ha inviato un messaggio ai genitori affermando che alcuni membri della comunità sono ‘profondamente a disagio’ con i riferimenti ai demoni. Ha affermato che questo è dovuto al fatto che ‘li associano a forze spirituali opposte a Dio e alla bontà’. In un aggiornamento di lunedì, il preside facente funzioni Lloyd Allington ha affermato di aver ricevuto feedback dai genitori, che hanno evidenziato i messaggi positivi delle canzoni, ma ha aggiunto che la scuola stava cercando di supportare coloro che trovavano i temi ‘impegnativi'”.

Inizialmente la scuola aveva chiesto agli studenti di astenersi dal cantare le canzoni per rispetto di coloro “che considerano i temi in contrasto con la loro fede“, ma questo invito ha incontrato la reazione negativa dei genitori che hanno sottolineato che alcune canzoni contenevano messaggi positivi per i loro figli. Il preside della scuola, tuttavia, non l’ha accettato.

“Pur rispettando pienamente il vostro diritto di fare scelte sui contenuti con cui vostro figlio interagisce a casa, vogliamo anche essere consapevoli della diversità di credenze all’interno della nostra comunità scolastica”, ha risposto il preside Lloyd Allington. “Per alcuni cristiani, i riferimenti ai demoni possono essere profondamente sgradevoli perché li associano a forze spirituali opposte a Dio e alla bontà. Non chiediamo ai genitori di dire ai propri figli che c’è qualcosa di sbagliato nel godersi il film o le sue canzoni se sono in linea con le proprie opinioni e convinzioni. Il nostro ruolo sarà semplicemente quello di aiutare i bambini a capire che alcuni dei loro coetanei potrebbero avere opinioni diverse e di rispettare questi coetanei nel sostenere la loro fede.”

Kpop Demon Hunters 2Ad agosto, il Kpop Demon Hunters ha superato Red Notice conquistando il primo posto nella classifica Netflix per i film in lingua inglese più visti di tutti i tempi, e all’inizio di questo mese abbiamo ricevuto la conferma ufficiale che un sequel sarebbe stato realizzato, ma i fan delle Huntr/x dovrebbero prepararsi ad aspettare un bel po’ per quel tour di reunion.

Netflix e Sony hanno finalizzato un accordo per un secondo film, la cui uscita non è prevista prima del 2029. Un progetto animato di questa portata richiede ovviamente molto tempo per essere completato, ma c’è la possibilità che possa arrivare prima, a seconda di come procede la produzione.

KPop Demon Hunters vede Rumi (Arden Cho), Mira (May Hong) e Zoey (Ji-young Yoo) come membri delle HUNTR/X, un gruppo K-pop femminile riconosciuto a livello internazionale che segretamente svolge il ruolo di cacciatrici di demoni.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -