Attore dalla lunga carriera, Alan Arkin si è negli anni affermato come interprete di grande livello, arrivando a partecipare ad alcuni dei film più noti degli ultimi decenni. A partire dal nuovo millennio ha poi conosciuto una seconda vita, tornando in auge grazie a iconici ruoli che gli hanno permesso di ottenere alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti dell’industria.
Ecco 10 cose che non sai di Alan Arkin.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Alan Arkin: i suoi film e i programmi televisivi
1. Ha recitato in celebri lungometraggi. Arkin debutta al cinema nel 1966 con il film Arrivano i russi, arrivano i russi, che gli permette di ottenere da subito una buona notorietà. Negli anni successivi reciterà in film come Sette volte donna (1967), L’infallibile ispettore Clouseau (1968), L’urlo del silenzio (1968), Comma 22 (1970), Una strana coppia di sbirri (1974), Il grande imbroglio (1986), Edward mani di forbice (1990), accanto a Johnny Depp e Winona Ryder, Genitori cercasi (1994), Gattaca – La porta dell’universo (1997) e Little Miss Sunshine (2006), dove recita accanto agli attori Abigail Breslin e Paul Dano, consacrando la propria carriera. Negli ultimi anni ha poi preso parte ai film Io & Marley (2008), I Muppet (2011), Argo (2012), di Ben Affleck, Il grande match (2013), Insospettabili sospetti (2017), dove è co-protagonista con Morgan Freeman e Michael Caine, e Dumbo (2019).
9. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso della sua carriera l’attore ha compiuto sporadiche apparizioni anche sul piccolo schermo recitando in film come Fuga da Sobibor (1987) e La guerra di Varian (2001). Torna a recitarvi in modo più continuativo per la serie Netflix The Kominsky Method, dove recita nel ruolo di Norman Newlander, condividendo la scena con l’attore Michael Douglas.
8. Si è cimentato nella regia. Oltre a vantare una lunga carriera come interprete, Arkin ha in diverse occasioni compiuto il passaggio dietro la macchina da presa, facendo il suo esordio alla regia con il film Piccoli omicidi (1971), commedia irriverente sulla vita nella caotica New York degli anni ’70. Nel 1977 dirige il suo secondo, e ultimo, lungometraggio, intitolato Quella pazza famiglia di Fikus, incentrata su una famiglia ebraica alle prese con la difficile realtà moderna.
Alan Arkin ha vinto un Oscar
7. Ha ottenuto l’ambito premio. Nel 2007 l’attore viene nominato al premio Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo di Edwin Hoover nel film Little Miss Sunshine. La sera della cerimonia, Arkin riporterà poi la vittoria, ottenendo così una nuova prolifica fase della sua carriera, segnata da un successo tanto atteso.
6. Ha ricevuto anche altre nomination. Quella in cui riportò la vittoria era per Arkin la terza nomination al premio. Era stato nominato già nella categoria di non protagonista per il suo primo film Arrivano i russi, arrivano i russi, nel 1967. Nel 1969 è di nuovo candidato per L’urlo del silenzio. Otterrà poi una quarta nomination nel 2013, per il suo ruolo nel film Argo.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Alan Arkin in Edward mani di forbice
5. Non riusciva a comprendere il film. L’attore, che nel film interpreta il padre della protagonista, dichiarò che mentre leggeva la sceneggiatura ebbe difficoltà a comprendere il film, il quale sembrava non avere senso ai suoi occhi. Fu soltanto quando l’attore vide il set che compreso il genio visionario di Burton, accettando immediatamente la parte propostagli.
Alan Arkin in Little Miss Sunshine
4. Stava per perdere il ruolo. Per il ruolo del nonno Edwin Hoover, che portò tanta fortuna all’attore, stava per essere scelto Donald Sutherland. Soltanto all’ultimo gli fu preferito Arkin, che poté dar vita ad uno dei suoi ruoli più iconici.
3. Il suo personaggio è meno presente di altri. All’interno del film, il personaggio interpretato dall’attore compare per circa 30 minuti complessivi. Un minutaggio piuttosto ridotto rispetto agli altri membri del cast, ma che non ha impedito ad Arkin di farsi notare con la sua brillante interpretazione, premiata poi con l’Oscar.
2. Ha dato vita ad una scena iconica. Durante una delle scene più note del film, l’attore si lancia in un lungo discorso pieno di profanità e oscenità. Molto divertente, la scena ha tuttavia richiesto particolari accorgimenti. La giovane Abigail Breslin non doveva infatti poter ascoltare le sue parole, eccessive per un bambino, e così le fu fatta sentire della musica tramite auricolari per coprire la voce dell’attore.
Alan Arkin: età e altezza
1. Alan Arkin è nato a New York, Stati Uniti, il 26 marzo 1934. L’attore è alto complessivamente 177 centimetri.
Fonte: IMDb