
Gli ingredienti per un film horror che si rispetti includono, generalmente, un mostro, un assassino o una “final girl”. Alcuni dei migliori film horror mai realizzati, però, presentano un elemento chiave ai fini della trama: la figura della madre. Le mamme dei film horror possono essere davvero spaventose, come in Psycho, oppure essere confortanti e parecchio potenti, come in Poltergeist o A Quiet Place. Dalle madri che salvano alle madri che uccidono, siano esse umane o mostri, Screen Rant ha raccolto le 10 migliori mamme dei film horror:
Mother Firefly (La casa dei 1000 corpi)

Il personaggio di Black è estremamente popolare tra i fan dell’horror. Purtroppo, mentre il personaggio sarebbe dovuto apparire anche nel sequel, La casa del diavolo, Karen Black ha rifiutato a causa di alcuni problemi legati alla retribuzione ed è stata sostituita da Leslie Easterbrook, che ha reso suo il personaggio pur rispettando la performance di Black.
Grace (The Others)

Kidman ha ricevuto una nomination ai Golden Globe per il ritratto di Grace, una madre in difficoltà che è disposta a combattere pur di mantenere i suoi figli al sicuro. Mentre il film gioco molto con le atmosfere e si tiene alla larga da sangue e jumpscare, il mondo di Grace diventa sempre più spaventoso. La performance di Kidman è considerata una delle grandi interpretazioni di un’attrice in un film horror.
Chris MacNeil (L’esorcista)

Una delle migliori madri nei film dell’orrore che, purtroppo, non è stata in grado di aiutare sua figlia da sola. Ellen Burstyn è stata candidata all’Oscar per il ruolo di Chris MacNeil, la madre della giovane Regan che viene posseduta da un demone nel rivoluzionario film horror del regista Willaim Friedkin, L’esorcista.
Chris è una madre tanto fisica quanto emotiva, poiché è incapace di salvare l’anima e il corpo di sua figlia dal Diavolo e dai suoi demoni. Alla fine, consultando un prete, MacNeil si rifiuta di rinunciare a sua figlia e non mancherà di salvarla, a qualunque costo.
Donna Trenton (Cujo)
Nell’adattamento di successo Cujo di Stephen King, Dee Wallace Stone interpreta una madre che, insieme al suo giovane figlio, è intrappolata in una macchina durante una calda giornata estiva mentre il cane rabbioso del titolo li insegue dall’esterno. Anche se la morte aleggia in ogni momento, Donna Trenton cerca disperatamente di assicurarsi che lei e suo figlio sopravvivano.
La performance di Dee Wallace Stone è una delle più acclamate nei film horror degli anni ’80 , on molti critici che la citano addirittura come la sua prova migliore. L’attrice interpreta Donna sia come una vittima sia, alla fine, come una feroce mamma guerriera che prende il destino nelle sue mani per combattere contro un mostro e salvare suo figlio. La performance di Stone e l’abile adattamento hanno aiutato il film ad essere uno dei titoli che parlano di “animali killer” più popolari e rispettati di tutti i tempi.
La Regina (Aliens – Scontro finale)

L’ampio utilizzo di burattinai ha migliorato la “performance” della Regina e l’ha resa ultra realistica, rendendo le battaglie tra la Regina e Ripley davvero terrificanti. Il suo assalto continuo agli umani non è un semplice istinto omicida, ma il desiderio di tenere al sicuro le sue uova e i futuri Xenomorfi.
Norma Bates (Psycho)

Norman è ossessionato da sua madre e dalla sua figura, con la donna che lo “abita” quando l’uomo si eccita sessualmente. L’influenza edipica che Norma ha avuto su suo figlio ha generato non solo un mostro assassino e sessualmente traumatizzato, ma anche una delle madri più terrificanti di tutta la storia dell’horror.
Annie (Hereditary – Le radici del male)

Di scena in scena il pubblico si chiede se Annie sia una salvatrice o semplicemente una cattiva. La performance di Collette è stata elogiata dalla critica, con molti che hanno addirittura chiesto una nomination all’Oscar non solo per l’attrice ma anche per il film stesso. Il fatto che gli spettatori non possano fidarsi di Annie rende il suo personaggio una parte essenziale del terrore al limite che circonda il film.
Margaret White (Carrie – Lo sguardo di Satana)
Piper Laurie ha acquisito
un posto d’onore nella storia dei film horror grazie al suo
ritratto della madre di Carrie White, Magaret, nell’adattamento di
Brian De Palma del romanzo 
Carrie di Stephen King. La mamma di Carrie è una
fanatica religiosa contraria a qualsiasi forma di sessualità che
terrorizza sua figlia adolescente, interpretata da Sissy Spacek.
Margaret crede che i poteri di Carrie siano empi e cerca di
purificare l’anima di sua figlia attraverso un’estrema tortura
mentale.Laurie ha affrontato il ruolo con grande abilità ed è diventata il simbolo terrificante di una madre folle era decisamente pazza. Margaret e Carrie sono figure tragiche e danno tristezza al racconto dell’orrore di King e De Palma. Sia Laurie che Spacek sono state nominate all’Oscar per le loro interpretazioni.
Wendy Torrance (Shining)

Il romanzo di Shining è uno dei più popolari di King e l’autore ha spesso elogiato la performance di Shelley Duvall. Anche i critici e i fan dell’horror considerano la performance dell’attrice una delle più belle del cinema horror eppure, per qualche strana ragione, è stata nominata (insieme allo stesso Kubrick) per i Razzie Awards.
Diane Freeling (Poltergeist)

Combattendo fantasmi, mostri demoniaci e cadaveri nella sua piscina, Diane è la madre dell’orrore per eccellenza, mentre combatte tantissimi e diversissimi elementi spettrali fino a quando finalmente entra lei stessa nell’altra dimensione per salvare sua figlia. Il film è stato un enorme successo e la performance di Jobeth Williams ed è stata elogiata dalla critica. Willams ha vinto un premio Saturn per la sua interpretazione.

