
ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU AVENGERS: ENDGAME
Degna conclusione della Infinity Saga e culmine narrativo di una trama iniziata nel 2008 con Iron Man, Avengers: Endgame mette il sigillo sulla saga che ha riunito sul grande schermo i Vendicatori dell’universo Marvel e le loro personali battaglie.
Ma quali sono stati i momenti più emozionanti del film? Di seguito trovate le nostre scelte:
Occhio di Falco perde la sua famiglia
Avevamo già visto moltissimi dei personaggi principali del MCU polverizzati alla fine di Avengers: Infinity War, eppure la scena iniziale di Endgame, con la morte della famiglia di Occhio di Falco, è una delle cose più strazianti mai raccontate nell’universo condiviso.
I Russo ci danno giusto il tempo di adattarci al clima rilassato della scena quando, di colpo, moglie e figli di Clint scompaiono nel silenzio più assordante.
Il messaggio di Tony a Pepper
Questo momento era stato parzialmente rivelato nel primo trailer di Avengers: Endgame, tuttavia l’impatto emotivo della scena completa è più forte di quanto ci aspettassimo. Tony Stark, lontano da casa, senza alcuna speranza e ad un passo dalla morte, registra un messaggio per Pepper Potts: “Nei miei sogni ci sei sempre tu“, dice con la voce strozzata.
La crisi di Tony
Tornato sulla Terra grazie al salvataggio di Captain Marvel, Tony sembra esausto e traumatizzato dall’esperienza vissuta su Titano, dove si è tenuta la battaglia contro Thanos prima dello schiocco.
Ma l’atmosfera, al quartier generale dei Vendicatori, non è più la stessa, e Tony incolpa Steve per tutto ciò che è successo. “Tu non c’eri quando ho avuto bisogno di te“, gli urla dolorante, alzandosi da una sedia a rotelle e incapace di elaborare il suo dolore.
Il gruppo di sostegno
Il cameo del co-regista Joe Russo è forse uno dei momenti meno rumorosi e comunque più toccanti del film, inserito durante la sequenza in cui Steve Rogers conduce un gruppo di sostegno per i sopravvissuti alla Decimazione che piangono i loro cari.
Russo interpreta un uomo che ha perso il suo partner che confessa ai presenti quanto sia difficile ricominciare a vivere e aprirsi all’amore dopo che lo schiocco gliel’ha strappato via. È triste, ma anche pieno di speranza quando racconta dell’appuntamento che ha appena avuto.
Vedova Nera fatica ad andare avanti
La prova di Scarlett Johansson in Endgame è una delle migliori offerte nel MCU dall’attrice, particolarmente sentita nelle scene iniziali in cui Natasha fa i conti con le conseguenze della tragedia e con la difficoltà di andare avanti come se nulla fosse accaduto.
Per sopravvivere cerca di mantenere il mondo al sicuro, perché questo è tutto ciò che sa fare, oltre che qualcosa che deve alle persone.
Ti voglio bene 3000
“Ti voglio bene 3000” sono le bellissime parole che la figlia di Tony Stark, Morgan, dice al padre in uno dei momenti più intimi, nella sua camera da letto prima di andare a dormire.
Tony, l’ex miliardario egocentrico e playboy, ha davvero cambiato vita, è diventato grande, accettando finalmente l’amore che tutti speriamo di avere nella nostra vita: quello di un bambino, di nostro figlio.
Scott riabbraccia Cassie
A proposito di genitori e figli, anche l’abbraccio tra Scott Lang – riemerso dal Regno Quantico cinque anni dopo la Decimazione – e la figlia ormai adolescente Cassie, è una scena che ricorderemo a lungo.
La paura di averla persa si trasforma in felicità mentre scopre che Cassie è viva e sta bene. Lì un’ondata di sollievo si riversa sul personaggio e sul pubblico.
Rocket parla della sua “famiglia”
Rocket Raccoon è senza dubbio uno dei personaggi più belli e insieme tragici del MCU, e quando lo ritroviamo in Avengers: Endgame offre un’ulteriore dimostrazione della sua saggezza.
Il procione si reca ad Asgard per recuperare la gemma della realtà, e per farlo ha bisogno di consolare Thor, scrollargli di dosso la depressione: così decide di parlargli della sua vera famiglia, i Guardiani della Galassia, e quanto significa per lui questa missione disperata.
D’altronde la famiglia che scegli è altrettanto importante della famiglia in cui sei nato, e il discorso che fa a Thor è davvero toccante.
Thor e Frigga
Sempre riguardo Asgard e il passato di Thor, Avengers: Endgame sancisce l’importanza del rapporto tra Thor e la madre Frigga, dopo che l’eroe ha perso il fratello Loki e il padre Odino nei precedenti film.
Rivederla scatena nell’eroe un sentimento di gioia misto a rammarico, e ricevere il suo perdono è ciò che lo spinge ad andare avanti.
Tony parla con suo padre
Tutti i migliori supereroi della storia hanno un problema con le loro figure paterne, e Tony Stark non fa eccezione. Ma è bello vederlo riconciliarsi con il padre Howard in un modo originale.
Il rapporto tra i due è sempre stato complicato, e solo la morte del fondatore delle industrie Stark ha mosso qualcosa nel cuore del figlio: ora Tony è in grado di capire le sue scelte e apprezzare ciò che gli ha insegnato perdonandogli i suoi errori.
La morte di Vedova Nera
Prima dell’uscita Endgame, mai avremmo scommesso sulla morte di Vedova Nera, quindi l’evento in sé ci ha lasciati abbastanza sorpresi. Tuttavia il percorso fatto dall’eroina ha senso e il suo arco narrativo non poteva che concludersi in questo modo: con un sacrificio.
Natasha, la vera “madre” dei Vendicatori, sacrifica la sua vita per ottenere la gemma dell’anima e salvare Clint Barton, l’amico che ha una famiglia da cui tornare…
Il funerale di Tony
Tony Stark ha dato inizio al MCU ed è un po’ il padrino di tutto il franchise, quindi non stupisce che la scena della sua morte, unita al funerale, abbia fatto scoppiare in lacrime tutti gli spettatori in sala.
Difficile trattenere le lacrime poi quando i fratelli Russo decidono di riesumare la famosa targa che recita “La prova che Tony Stark ha un cuore“, realizzata da Pepper in Iron Man del 2008…
Cap passa lo scudo a Sam
Ci siamo chiesti a lungo che cosa sarebbe successo dopo l’eventuale morte di Steve Rogers e se lo scudo di Cap sarebbe passato a Sam Wilson o a Bucky Burnes, come aveva fatto nei fumetti.
Ora che Endgame è finalmente uscito, sappiamo che Steve ha scelto Falcon come suo erede nel MCU, e questa scena è stata mostrata con grande tenerezza, oltre che nostalgia nei confronti di un personaggio che non ci sarà più (almeno non nel modo in cui l’abbiamo conosciuto).
Il ballo di Steve e Peggy
Non potevamo che chiudere questa lista con la scena finale di Endgame, un momento che i fan aspettavano da sempre e che ci sembra la conclusione perfetta del percorso di Captain America: il tanto agognato ballo con Peggy, il suo grande amore.
Cap è sempre stato un uomo fuori dal tempo, ma è riuscito ogni volta a trovare uno scopo, tranne forse la vera felicità; quindi vederlo stretto tra le braccia di Peggy è un sogno che si realizza.