HomePhotogalleryInterstellar: 15 curiosità sullo sci-fi diretto da Christopher Nolan

Interstellar: 15 curiosità sullo sci-fi diretto da Christopher Nolan

-

In tv il 9 febbraio su Canale 5 in prima serata, Interstellar è stato senza dubbio uno dei film più discussi e chiacchierati degli ultimi anni. Il film di Christopher Nolan ha ricevuto lodi, spiegazioni, critiche anche feroci ed ha tenuto banco tra gli appassionati e gli addetti ai lavori per parecchi mesi. La soundtrack poderosa, la regia sempre precisa, le interpretazioni pregevoli e le teorie scientifiche tutte da confutare ne fanno senza dubbio uno dei oggetti più particolari visti al cinema negli ultimi anni, e di seguito vi proponiamo 15 curiosità sulla produzione del film.

2

15 curiosità su Interstellar di Christopher Nolan

I campi di mais di Interstellar

Per una scena in un campo di grano, Christopher Nolan ha fatto seminare oltre 200 ettari di mais, cosa che ha imparato essere fattibile sul set di L’Uomo d’Acciaio, a cui ha partecipato come produttore. Il mais cresciuto, dopo le riprese, è stato venduto e ha generato profitto.

Steven Spielberg

Steven Spielberg 2018 David
Steven Spielberg alla 62esima edizione dei David di Donatello – Foto di Aurora Leone © Cinefilos.it

Il film doveva essere diretto da Steven Spielberg già a partire dal 2006, fu lui ad assumere Jonathan Nolan per la sceneggiatura. Dopo che Spielberg scelse altri progetti, Jonathan propose il fratello Chris per la regia.

La soundtrack di Interstellar

Nolan non diede ad Hans Zimmer nessuno sceneggiatura, solo un foglio di carta con una traccia sul film, che in realtà parlava molto più dell’infanzia del compositore che del film stesso.

Kip Thorne e Matthew McConaughey

Il metodo di viaggio spaziale del film è stato costruito sulle teorie del fisico Kip Thorne, che sono state le basi anche per il viaggi descritti nel romanzo Contact, di Carl Sagan. Anche da Contact è stato tratto l’omonimo film del 1997, e anche in quel film c’è Matthew McConaughey.

La spiegazione del buco nero

La spiegazione del buco nero attraverso carta e penna è esattamente lo stesso procedimento che viene usato per spiegare lo stesso fenomeno in Punto di non ritorno (1997).

Robot umani

Il robot TARS è in realtà un pupazzo animato e doppiato da Bill Irwin, la cui presenza è stata poi eliminata in post-produzione.

Effetti speciali

La gigante nuvola di polvere del film è stata creata in location, usando grandi ventilatori per spargere nell’aria una polvere sintetica a base di cellulosa.

Anne Hathaway in ipotermia

Anne Hathaway ha sofferto di ipotermia durante le riprese in Islanda. la sua tuta spaziale, nelle scene in acqua, si aprì e l’attrice entrò a contatto direttamente con l’acqua ghiacciata della location naturale.

Mud

Christopher Nolan scelse Matthew McConaughey dopo averlo visto recitare in Mud, pensando di essere stato molto fortunato ad aver trovato un protagonista che fosse davvero di origini texane.

Segreti in famiglia

Fino a che la post-produzione del film non fu completata, McConaughey non aveva confidato nemmeno alla moglie, Camila Alves, la trama del film.

Prospettive acrobatiche in IMAX

Alcune sequenze nello spazio, furono girate con una camera IMAX posizionata al vertice della fusoliera di un Learjet.

Jessica Chastain a tutti i costi

Pur di avere nel film Jessica Chastain, Christopher Nolan mandò un assistente in Irlanda, dove l’attrice stava girando Miss Julie, con una copia della sceneggiatura che aveva ogni pagina marchiata con il cognome CHASTAIN. Dopo che Jessica lesse lo script non le fu consentito di tenerlo.

Dust Bowl

Lo scenario apocalittico della Terra è stato ricostruito sulla base delle foto d’epoca che documentano le Dust Bowl, le terribili tempeste di sabbia che all’inizio degli anni ’30 si abbatterono su Stati Uniti e Canada. (Nell’immagine un momento di una tempesta abbattutasi sul Kansas).

Interstella Cast: Michael e Chris

Interstellar è la sesta collaborazione tra Michael Caine e Christopher Nolan. L’attore britannico ha lavorato anche in Batman Begins (2005), The Prestige (2006), Il cavaliere oscuro (2008), Inception (2010) and Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012).

Cuore di papà

Il titolo di lavorazione del film era Flora’s Letter, La lettera di Flora in omaggio alla figlia di Christopher Nolan che porta proprio questo nome. L’amore tra padre e figlia è uno dei temi portanti del film.

Per vedere Interstellar in streaming potete consultare la pagina di Infinity.

Interstellar trailer: 

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE