Il potere della resurrezione è contemplato nell’universo dei supereroi Marvel ma il piano messo in atto da Thanos alla fine di Infinity War potrebbe aver decretato la fine di qualche personaggio o aperto le possibilità al ritorno di vecchie conoscenze del MCU cadute nel corso del franchise.
Quali fra questi non vorremmo rivedere in azione? Ecco di seguito i dieci candidati:
Ronan l’Accusatore
Ronan l’Accusatore, membro del Kree e della squadra dello Starforce, ha giocato un ruolo chiave nella guerra tra la sua razza e i Nova e ha rappresentato un pericoloso avversario dei Guardiani della Galassia nel primo film del franchise. Possessore della gemma dello spazio, il villain è stato interpretato con successo da Lee Pace.
Tuttavia questo non basta a toglierci dalla testa l’idea che potremmo farne a meno nel futuro dell’universo condiviso. Certo tornerà in Captain Marvel, ambientato negli anni Novanta, quindi precedente alla sua apparizione in Guardiani, ma sembra che abbia già dato abbastanza.
Aldrich Killian
Messo da parte il finto Mandarino, Aldrich Killian si è rivelato l’unico vero antagonista di Iron Man nel terzo film della saga, sicuramente interessante per la sua rivalità con Tony Stark, ma il look e il background non sono riusciti a consegnare allo spettatore un degno avversario dell’eroe del titolo.
I fan rimasero abbastanza delusi dall’introduzione di uno dei più famosi e venerati cattivi di Iron Man, ovvero il Mandarino, e furono ancora più insoddisfatti di Killian.
Alexander Pierce
Uno dei colpi di scena più avvincenti del MCU è stata la rivelazione della cellula infiltrata dell’HYDRA all’interno dello S.H.I.E.L.D., che non solo ha messo alla prova la fallibilità dei piani di Nick Fury, ma ha anche testato l’etica e il codice morale di Captain America.
In questa trama Alexander Pierce era un elemento necessario, tuttavia la resa sul grande schermo del personaggio è apparsa fiacca e demotivata (come la performance di Robert Redford d’altronde…).
Ulysses Klaue
Ulysses Klaue è stato il filo conduttore di varie storie del MCU ma ha ufficialmente avuto il suo spazio in Black Panther, dove è apparso in poche sequenze non proprio memorabili.
Certo è servito a spiegare il traffico di armi e vibranio dal Wakanda al mondo esterno e a introdurre Killmonger come suo alleato, ma in un universo dove esistono criminali come Thanos, possiamo benissimo dimenticarci di lui.
Iron Monger
Oggi è difficile credere i Marvel Studios abbiano lasciato andare un attore come Jeff Bridges, visto brevemente sullo schermo nei panni di Obadiah Stane in Iron Man. Il personaggio si collegava direttamente a Howard Stark, il padre di Tony, mentre il suo alter ego Iron Monger venne presentato come un nemico importante della prima parte nell’universo cinematografico.
Purtroppo, al di là di questa introduzione, c’è poco altro da dire sul villain, ed è un bene che rimanga alle memorie del passato senza ripresentarsi ancora.
Kilgrave
Sebbene i poteri di Kilgrave fossero un elemento inedito e interessante per l’universo esteso, la serie Netflix ci ha spiegato come questi servissero unicamente a introdurre e spiegare il passato di Jessica Jones senza dare ulteriore spessore al personaggio.
Di fatto dopo la serie è scomparso e di un suo possibile ritorno in scena non abbiamo avuto più notizie. Forse il tempo per lui nel MCU si è ufficialmente concluso…
Malekith
Ecco un altro villain di cui non sentiremo la mancanza: si, gli Elfi Oscuri sono un importante gruppo malvagio del MCU per la trama di Thor e Asgard, ma Malekith, è parso uno dei tanti personaggi difficili da distinguere tra la folla, e la sua scomparsa non pesa affatto sul corso dell’universo condiviso.
Odino
Odino, padre di Thor, Hela e padre adottivo di Loki, è una figura paterna chiave dell’universo cinematografico Marvel, eppure la sensazione che non sia stato sfruttato pienamente resta.
Il complicato approccio di Odino alla sua paternità è ciò che ha portato allo scontro tra Thor e Loki, un aspetto shakespeariano tutt’altro che noioso, ma non l’ha reso più interessante di altri eroi del MCU.
Antico
L’Antico è stato un personaggio importante nella storia di origine di Doctor Strange, e forse il vero problema è che si sia fermato a quel compito senza andare oltre, senza essere più che un mezzo per l’introduzione del nuovo eroe nel MCU.
Sprovvisto di un arco narrativo imprevedibile, l’Antico di Tilda Swinton ha portato a termine il suo obiettivo, sacrificandosi quando doveva e lasciando la sua eredità allo stregone.
Whiplash
Un altro cattivo di Iron Man non ha lasciato il segno: parliamo ovviamente di Ivan Vanko aka Whiplash, molto simile ad altri antagonisti che giurarono vendetta a Tony Stark.
Le sue motivazioni era alquanto superficiali, come la resa finale del personaggio; per questo Vanko ha fatto quello che doveva e la sua uscita di scena è sembrata obbligata, oltre che sana per il MCU.
Leggi anche – Marvel: gli SPOILER nascosti nei trailer dei film
Fonte: CBR