
Sin da Iron Man (2008) i Marvel Studios hanno fatto delle scene post credits un segno distintivo, un modo per far affezionare gli spettatori e per anticipare cosa arriverà dopo quanto appena visto. Insomma, un modo per creare l’universo in continuum sul grande schermo che ha premiato moltissimo la Casa delle Idee.
Ma cosa nascondono e cosa vogliono dire tutte le scene post credits del Marvel Cinematic Universe? Ecco la spiegazione di quelle relative alla MCU Fase 1.
- MCU Fase 2: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
- MCU Fase 3: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
Iron Man – L’arrivo di Nick Fury

Dopo aver sconfitto Iron Monger, Tony Stark (Robert Downey Jr.) si dirige nel suo salotto e vede un uomo misterioso in piedi nell’oscurità, il quale si rivolge a lui e si presenta come il direttore di S.H.I.E.L.D. Nick Fury (Samuel L. Jackson). È lì per discutere l’Avenger Initiative con Tony, il progetto che porterà poi alla formazione degli Avengers.
È ancora una delle migliori scene post-credits che la Marvel abbia mai realizzato per la sua semplicità e la sua efficacia. Inutile dire che ha entusiasmato i fan dei fumetti più degli altri film realizzati dalla Marvel Studios. Iron Man è stato il primo film che la Casa delle Idee ha realizzato come studio indipendente.
The Incredible Hulk – Tony Stark mette insieme una squadra

Naturalmente, con “noi” Tony intendeva lo S.H.I.E.L.D., mentre per la squadra si riferiva ai Vendicatori. Certo, la scena di Iron Man era eccitante, ma questa è la ciliegina sulla torta. Fu il vero inizio dei Vendicatori e mostrò il piano originale della Marvel per la squadra, prima che Joss Whedon salisse a bordo. Tony faceva già parte del team e sembrava essere destinato a guidarlo, ma tutto è cambiato dopo Iron Man 2 e nel film di Whedon.
Iron Man 2 – Coulson trova il Mjolnir

Thor – Selvig si unisce allo S.H.I.E.L.D.

Captain America: Il Primo Vendicatore – Il trailer di The Avengers

The Avengers – Thanos sta arrivando

The Avengers – Shawarma

