Home Photogallery Moon Knight: 7 grandi rivelazioni dalla nuova Featurette Marvel

Moon Knight: 7 grandi rivelazioni dalla nuova Featurette Marvel

0
Moon Knight: 7 grandi rivelazioni dalla nuova Featurette Marvel

In poco più di 90 secondi, la nuova featurette di Moon Knight ha portato l’entusiasmo dei fan alle stelle: introducendo il tono oscuro e la struttura stratificata del progetto, nuove location ed epiche sequenze d’azione, sembra proprio che con questa serie il MCU aprirà un nuovo capitolo.

Il cast principale e la troupe ci hanno offerto un primo sguardo a questo inedito progetto, caratterizzato da personaggi caratterialmente complessi, di cui verrà analizzata nel dettaglio la profondità psicologica. Per quanto riguarda il comparto tecnico della serie, si partirà sicuramente dalle caratteristiche chiave del MCU, ma tanto altro ci attenderà con il debutto su Disney+ di Moon Knight, stabilito per il 30 marzo.

Il co-protagonista Ethan Hawke definisce Moon Knight “Un nuovo supereroe in un nuovo mondo”

Moon KnightQuesta affermazione di Ethan Hawke che, in Moon Knight, interpreta il villain principale (Arthur Harrow), può avere molteplici significati, soprattutto considerando che è ormai imperante nel MCU l’idea di multiverso. In primo luogo, riferirsi a Moon Knight come “nuovo supereroe” è qualcosa di abbastanza scontato, dato che questa sarà la prima serie in streaming della Marvel a concentrarsi su un eroe non presente nelle prime fasi del MCU.

La dicitura “nuovo universo”, potrebbe in parte riferirsi all’ambientazione della serie, ovvero l’Egitto, sicuramente una location inesplorata dal MCU, ma potrebbe anche suggerire che la storyline di Moon Knight si svolgerà in una dimensione completamente distaccata dal resto del MCU. Considerando che le avventure multiversali stanno diventando sempre più un aspetto chiave della Fase Quattro del MCU, siamo ansiosi di capire dove ci porterà Moon Knight.

“È un vero e autentico studio del personaggio” – La star della serie Oscar Isaac

Uno studio del personaggio è una tipologia di narrazione focalizzata sulla caratterizzazione del protagonista principale, le prove che deve affrontare, le sue speranze e i suoi sogni. Non si tratta di una novità assoluta per il MCU: dal punto di vista narrativo, infatti, anche una serie come Wandavision propende per lo studio del personaggio, e molti dei film da solisti degli eroi Marvel si soffermano maggiormente sull’arco dei protagonisti piuttosto che sull’avanzare della trama, soprattutto per quanto riguarda le loro origin story.

Tuttavia, questa è la prima volta che il materiale promozionale ha confermato tale struttura per un progetto prima della sua uscita, permettendo al pubblico di prepararsi ad una serie trainata dai caratteri dei personaggi, piuttosto che da colpi di scena. Questo non significa che la trama di Moon Knight non sarà coinvolgente, ma piuttosto che lo show si concentrerà sulle lotte interne, i punti di forza e le debolezze del nostro protagonista, mentre cerca di gestire la sua condizione di salute mentale e i suoi nuovi superpoteri.

Moon Knight si discosterà dal MCU come il pubblico lo conosce

Moon KnightUna critica comunemente rivolta ai film del MCU è che tendono a seguire una certa routine produttiva, anche se commercialmente di successo. Questo è un procedimento abbastanza tipico per gli studios di Hollywood, ma il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige sottolinea in questa featurette che la serie sarà in controtendenza rispetto agli altri progetti Marvel.

Feige ha definito il design e l’estetica di Moon Knight “incredibilmente unico”, affermazione che è stata confermata anche da Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy nella featurette. Considerando che gran parte della Fase Quattro si è già significativamente discostata dal MCU come lo conoscevamo prima, l’enfasi del cast e del presidente dello studio sulla natura distintiva di Moon Knight implica un cambiamento ancora più grande rispetto a ciò che abbiamo visto prima.

“Il nostro compito era quello di… Trattare il tema della salute mentale molto seriamente”. – Oscar Isaac

Moon KnightUna delle tematiche approfondita nella Fase Quattro del MCU è stata sicuramente quello della salute mentale degli eroi protagonisti: dall’elaborazione del lutto di Wanda, le tendenze narcisistiche di Loki, fino al PTSD e al senso di colpa sperimentato da Bucky Barnes e Clint Barton (AKA Hawkeye), i Marvel Studios si sono impegnati a confezionare ritratti empatici di vari livelli e forme di salute mentale senza modificare totalmente la visione delle storyline dei fumetti.

Ciò che rende l’affermazione di Isaac così significativa è che si tratta di una chiara dichiarazione di intenti su come lo show gestirà il tema della condizione di salute mentale del protagonista, condizione che è parte integrante del concetto e identità di Moon Knight, e quindi non poteva essere esclusa dalla trama principale. Non ci resta che vedere come i Marvel Studios ci presenteranno il disturbo dissociativo dell’identità di Moon Knight, sperando in un ritratto efficace e, soprattutto, fondamentalmente umano.

“Impariamo a conoscere Steven e poi impariamo a conoscere Marc… E sono la stessa persona”. – Il regista Mohamed Diab

Moon Knight: 7 Biggest Reveals From The New Marvel FeaturetteI fan dei fumetti di Moon Knight sanno che il supereroe ha identità multiple ma, prima che questa featurette uscisse, non sapevamo effettivamente come questa particolare caratteristica del supereroe sarebbe stata rimodellata nella serie.

Sappiamo che almeno due di esse verranno approfondite: la serie inizierà focalizzandosi sulla vita mondana del docile Steven Grant e, man mano che la trama andrà sviluppandosi, faremo la conoscenza dello spavaldo Marc Spector, in un connubio inscindibile di suspense e sequenze d’azione. Il tono e ritmo dello show dovrebbe dunque rispecchiare lo schema delle diverse identità del personaggio che si scontrano e alla fine coesistono.

“Il tono è quello di un Fight Club che incontra Indiana Jones”. – La co-star della serie May Calamawy

Moon KnightAnche la co-protagonista May Calamawy, che in Moon Knight interpreta Layla, la socia di Marc Spector, definisce la trama di Moon Knight “ampia e sovrannaturale”, lasciando intendere che alcuni elementi della serie richiameranno un’atmosfera alla Fight Club e Indiana Jones.

Similmente all’operazione di bilanciamento tra le molteplici identità del nostro protagonista, il tono generale di Moon Knight probabilmente camminerà sulla linea di confine tra gli ormai iconici tropi di queste due fantastiche pellicole.

“Ogni aspetto di questo show ha una dualità”. – Ethan Hawke

Moon KnightLa dualità è parte integrante della storyline di Moon Knight, e di qualsiasi narrazione supereroistica incentrata su un protagonista “umano” che si destreggia tra una vita mondana e un alter-ego potenziato. Più recentemente questo conflitto è stato messo in luce in Spiderman: No Way Home il che ha portato, come sappiamo, a conseguenze multiversali.

I fan Marvel sanno già che Oscar Isaac dovrà destreggiarsi in una duplice performance attoriale, presentando ogni variazione caratteriale che il passaggio di identità tra Steven Grant e Marc Spector comporta. Eppure, la dichiarazione di Hawke apre la possibilità che tali duplici conflitti riguardino anche altre questioni inaspettate: dai cattivi all’ambientazione della serie, per culminare con la forza soprannaturale di Khonshue, i fan si aspettano qualsiasi cosa da una storia ricca di sfumature e potenziali sorprese come quella di Moon Knight.

Previous article Sorry We Missed You: tutto quello che c’è da sapere sul film
Next article Calcinculo: recensione del film presentato a Berlino
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.