Home Photogallery Spider-Man trilogia di Sam Raimi: quello che ha fatto meglio di tutti

Spider-Man trilogia di Sam Raimi: quello che ha fatto meglio di tutti

0
Spider-Man trilogia di Sam Raimi: quello che ha fatto meglio di tutti

Nonostante siano passati 18 anni dall’uscita del primo film, la trilogia di Spider-Man di Sam Raimi continua a rappresentare per gli appassionati di cinema e fumetti un esempio da seguire.

Spider-Man: 10 cose che non sapevi sulla trilogia di Sam Raimi

Certo non si tratta di film privi di difetti, ma ci sono alcune cose che Sam Raimi, con l’aiuto di Tobey Maguire, Kirsten Dunst e James Franco, ha fatto meglio di chiunque altro. Ecco alcuni esempi:

Spider-Man 3

Lo humor

Sebbene molte persone considerino Spider-Man 3 un disastro, ci sono molti che credono che sia un film divertente una volta che lo si guarda con il giusto atteggiamento. Con un occhio più rilassato e permissivo, il terzo film di Raimi è molto divertente.

Ad esempio, quell’imbarazzante scena di ballo di Peter potrebbe effettivamente essere abbastanza divertente se ci pensiamo ora, soprattutto alla luce di un linguaggio da cinecomic consolidato nella parte più leggera del Marvel Cinematic Universe! Alcune scene e situazioni in cui si trovano i personaggi sembrano essere state tratte per una commedia, quindi è logico vederle in quel modo.

L’amicizia

Quando si tratta di persone importanti nella vita di Peter Parker, Harry Osborn è uno dei primi nomi che viene in mente, dopo gli zii e gli amori storici. Sebbene Harry possa sembrare a prima vista un tipico ragazzino ricco e viziato, in realtà in lui c’è molto di più, e questo lo scopriamo nel corso della trilogia.

Ma il film che dà davvero alla sua storia la conclusione di cui ha bisogno è il terzo, in cui l’amicizia tra Peter e Harry si fa critica. Harry si sacrifica per lasciare vivere Peter dopo aver combattuto contro di lui.

Il lato oscuro di Peter

Uno degli errori più comuni che si possa commettere, nel ritrarre un eroe dei fumetti, è quello di proporre un personaggio senza lati oscuri, un uomo o una donna intoccabile, integro e puro. Ecco perché vedere il lato oscuro di Peter è così importante per capire che tipo di persona avrebbe potuto essere se avesse ceduto a cattive tendenze.

Vediamo la sua relazione con MJ sotto pressione anche nel secondo film, ma la sua vita assume una svolta molto negativa nel terzo film dopo che si è lasciato controllare dal simbionte. Sembra più sicuro di sé, ma la fiducia non va di pari passo con la buona natura, quindi Peter diventa praticamente un “coglione”.

Spider-Man 2

Spider-Man-2 marvel

La storia d’amore

Parlando della relazione di Peter con MJ, il secondo film è stato senza dubbio quello che ha raccontato meglio la loro storia d’amore. Questo è il film in cui finalmente si rendono conto di ciò che provano veramente l’uno verso l’altra – o meglio, finalmente danno via libera ai propri sentimenti reciproci.

Nonostante sia fidanzata con un altro uomo che può garantirle una vita sicura, MJ sceglie di stare con Peter che si rivela anche essere Spider-Man. Ciò non significa solo che probabilmente avranno problemi economici, ma anche che dovranno preoccuparsi costantemente l’uno dell’altro più di quanto farebbero le persone normali.

L’azione

Un altro motivo per cui Spider-Man 2 è il più amato della trilogia è che l’azione in questo film è senza dubbio superiore alle altre due pellicole. Sicuramente, i combattimenti nel primo film sono grandiosi e il terzo ha cercato di renderli ancora più articolati e coinvolgenti, ma l’azione nel secondo film è quella che davvero resta impressa nella memoria.

Si prenda come esempio la scena del treno e la battaglia tra Pietro e Octopus che la precede. Un altro buon esempio sarebbe la scena in cui i medici tentano di rimuovere i tentacoli meccanici dalla schiena di Otto, i quali però si difendono e attaccano gli stessi medici.

Il villain

C’è un consenso generale sul fatto che Doctor Octopus sia il miglior cattivo della trilogia, anche se la rappresentazione di Green Goblin di Willem Dafoe è ormai divenuta leggendaria.

Sia Green Goblin che Doctor Octopus hanno un legame personale con Peter, ma Otto Octavius ​​è anche la persona a cui Peter guarda e ammira in molti modi, un legame molto più profondo rispetto a quello che il ragazzo ha con Norman Osborn, che invece è di rispetto e riguardo. Oltre a tutto ciò, Doctor Octopus ha anche un arco narrativo di redenzione tutto personale, motivo per cui alla fine è un cattivo pienamente sviluppato e per il quale, nel finale, si simpatizza.

Spider-Man

https://screenrant.com/death-nile-predator-alita-movie-release-dates/

Zio Ben

Dato che per la maggior parte della sua vita non ha avuto i suoi genitori naturali (essendo rimasto orfano molto piccolo), Peter considera zio Ben e zia May, a tutti gli effetti, suoi genitori. Sono la cosa più vicina a una famiglia che abbia mai conosciuto, quindi è ovvio che lo zio Ben ha un ruolo così importante nella vita di Peter. E sebbene sia stato raccontato in ogni film, in qualche forma, l’originale rimane quello che lo ha ritratto al meglio.

Nel film di Raimi e proprio zio Ben che insegna a Peter il valore della responsabilità in relazione alle proprie capacità, e questo, per il personaggio di Spider-Man, è fondativo.

Green Goblin

Quando si tratta di grandi personaggi della trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, la maggior parte di essi si concentra nei primi due film. Norman Osborn, in seguito noto come Green Goblin, è uno dei personaggi più memorabili, principalmente grazie a ciò che i costumisti sono riusciti a fare e grazie alla recitazione di Willem Dafoe.

Il motivo principale per cui il Green Goblin è considerato un classico villain di Spider-Man è a causa della sua iconicità. Inoltre, Norman è anche il padre del migliore amico di Peter, il che rende più intrigante lo sviluppo del personaggio di Harry e delle sue relazioni con l’eroe.

Storia d’origine

Cosa sarebbe un supereroe senza una storia di origine ben sviluppata? Più si vuole che l’eroe protagonista sia interessante, più sarà complesso mettere in scena la sua storia d’origine. Ecco perché Spider-Man fa un ottimo lavoro nel raccontare la storia delle origini dell’eroe.

Vediamo Peter prima e a dopo la sua trasformazione in supereroe. Vediamo cambiare il suo rapporto con le persone intorno a lui. Diventa una persona più matura e responsabile che non sogna più di impressionare MJ con una bella macchina e decide invece di concentrarsi sulle cose importanti, tipo salvare il mondo. Questo è un vero eroe.