Ecco dieci curiosità su Wolverine, il Mutante con gli artigli di Adamantio, uno dei personaggi che, insieme a Iron Man, è trai più amati dai fan di tutto il mondo.
Gli artigli di Wolverine all’inizio non erano parte di lui
Tra le abilità più
rappresentative di Wolverine ci sono chiaramente
gli artigli. Ma il creatore del personaggio, Len
Wein, aveva piani molto differenti all’inizio, tanto che
proprio gli artigli non erano inclusi, ma erano delle protesi
attaccate ai suoi guanti da combattimento.
Wolverine doveva essere un teenager
La sua prima
apparizione risale a un numero de L’Incredibile
Hulk del 1974 in cui era….un adolescente!
È stato sconfitto da… Spock!
Negli anni ’90 la
Marvel navigava in pessime
acque, e nella speranza di rimpinguare le proprie tasche ebbe
l’idea di lanciare una storia che vedesse affrontarsi
X-Men e personaggi di
Star Trek. In uno di questi numeri,
Wolverine veniva atterrato da
Spock.
Wolverine attore: Hugh Jackman non era la prima scelta!
Sia Bryan Singer che la Fox volevano Russell Crowe ma lui non era interessato. Il ruolo andò a Dougray Scott che dovette rinunciare per conflitto di schedule. Così Hugh Jackman ottenne il ruolo e il resto è storia.
Wolverine ha ucciso quasi tutti i suoi figli
Esiste una storia in
cui i figli di Logan, avuti da relazioni
passeggere, si uniscono, addestrati da un culto, per annientare
Wolverine. L’esito è chiaro e lui li ucciderà
tutti.
Poteva chiamarsi Badger
Len Wein propose due nomi alla Marvel: Badger e Wolverine. Entrambi si riferivano alla fauna canadese, e la Marvel voleva espandersi proprio nel mercato del Canada. Per fortuna la scelta fatta dall’editor è stata quella giusta!
Wolverine come Clint Eastwood
Come per Daredevil, Frank Miller ha contribuito a strutturare il look del personaggio. Per lui, Miller si è ispirato all’aspetto di Clint Eastwood.
È stato in ogni super gruppo
Dagli
X-Men ai Vendicatori, passando
per la X-Force, il mutante
canadese ha partecipato a 30 gruppi di supereroi.
Wolverine ha sedotto Mary Jane, nei panni di Peter Parker
Nell’Universo Ultimate,
Jean Grey scambia le menti di
Wolverine e Peter Parker,
causando così strani avvenimenti tra MJ e
Logan stesso nel corpo di Peter. Dopotutto
Logan ha sempre avuto un debole per le rosse.
Wolverine è stato mescolato con Batman
Negli anni ’90
l’Amalgam Universe mescolò personaggi
Marvel con personaggi
DC. Al nostro toccò mescolare le sue
abilità con quelle di Batman e così nacque Logan Wayne,
a.k.a. Dark Claw.
Trai i film di Wolverine ricordiamo la trilogia della 20th Century Fox con il primo Wolverine le Origini, il secondo Wolverine l’immortale e l’ultimo sofferto Logan.
Wolverine, il cui vero nome è James “Logan” Howlett, è un personaggio dei fumetti, creato da Len Wein (testi) e da Herb Trimpe (disegni) con la collaborazione di John Romita Sr., pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione è in The Incredible Hulk (Vol.2) n. 180 (ottobre 1974) in un breve cameo, ma il vero e proprio esordio è stato sul n. 181 (novembre 1974) della stessa serie.
Logan è un mutante, cioè un essere umano con il DNA contraddistinto dal gene X, che conferisce capacità straordinarie. In questo caso si tratta del fattore di guarigione, ovvero la capacità di guarire rapidamente da tutti i tipi di ferite (come spiegato in Wolverine: Origini), sensi e istinti paragonabili a quelli animali e artigli ossei estraibili a comando dalle mani, che, come il suo scheletro, sono rivestiti dall’interno con una lega metallica indistruttibile chiamata adamantio primario (poi diventato beta unendosi al calcio delle ossa).
Il sito web IGN lo ha inserito alla quarta posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo l’Uomo Ragno e prima di Wonder Woman.
Nonostante i sui poteri siano di carattere per lo più fisici, gli artigli d’osso che verranno rivestiti di adamantio, tipici dei classe 1, 2 e 3 il suo fattore di guarigione è talmente potente (può rigenerarsi anche dopo un’esplosione nucleare) da poterlo classificare come classe 4.