HomePhotogalleryX-Men '97: 10 Easter Eggs che potrebbero esservi sfuggiti nella serie

X-Men ’97: 10 Easter Eggs che potrebbero esservi sfuggiti nella serie

Tutti noi amiamo una bella caccia alle Easter Eggs

-

Mentre X-Men ’97 ha conquistato il mondo, i fan hanno ispezionato gli episodi che arrivano su Disney+ ogni mercoledì e hanno trovato divertenti uova di Pasqua nascoste in ogni episodio. La caccia alle Easter Eggs nei film e nella televisione sui supereroi è sempre stato uno degli aspetti più divertenti e gratificanti della rivisitazione dei progetti per trovare riferimenti agli eroi e ai cattivi preferiti dai fan.

Ogni episodio della serie è ricco di riferimenti divertenti all’universo Marvel e alla lunga storia degli X-Men. Che si tratti di un momento iconico dei fumetti che ha ispirato i media dei supereroi fino a oggi o di un riferimento a un altro popolare eroe Marvel con un proprio show cancellato dal Marvel Animated Universe, i registi e gli animatori della troupe di X-Men ’97 hanno trattato molto bene i cacciatori di uova di Pasqua nel corso della serie.

10
X-Men '97 daily bugle paper

Riferimento all’Uomo Ragno del Daily Bugle

Season 1, Episode 1, “To Me, My X-Men”

Il Daily Bugle appare nel primo episodio di X-Men ’97 e contiene in realtà un altro Easter egg (di cui parleremo più avanti), ma uno dei preferiti dai fan è la menzione di Spider-Man in cima al giornale. Non è un segreto che l’Uomo Ragno sia l’eroe Marvel più popolare e uno dei supereroi più popolari del pianeta, quindi una sua menzione farà sicuramente girare la testa. Il giornale Daily Bugle è anche un cenno alla parte dell’universo Marvel dedicata all’Uomo Ragno, essendo il luogo di lavoro di Peter Parker, l’alter ego dell’Uomo Ragno.

Per non parlare del fatto che l’Uomo Ragno aveva una serie propria nello stesso universo di X-Men ’97 quindi è un ottimo riferimento per i fan del vecchio Spider-Man: The Animated Series. L’aster Egg è servito anche come prefigurazione per l’apparizione di Spider-Man in un cameo più avanti nella serie, che ha fatto festeggiare i fan di tutto il mondo. Il giornale si chiede se l’Uomo Ragno sia o meno un mutante, facendo riferimento a un’idea sbagliata comune per la gente dell’universo Marvel nei fumetti. Una volta Spider-Man ha dovuto correggere comunemente le persone che lo ritenevano un mutante, poiché non è nato con i suoi poteri.

9
stark expo ad-cardboard-box

The Stark Expo

Season 1, Episode 8, “Tolerance Is Extinction – Part 1”

Quando Iron Man 2 è uscito nel 2010, Iron Man era già diventato un nome familiare e la sua popolarità ha attirato milioni di persone a vedere il sequel del film del 2008. Questo ha fatto conoscere a milioni di persone la Stark Expo, una fiera tecnologica gestita dalle Stark Industries in cui i migliori e più brillanti del mondo vengono a mostrare al mondo le loro nuove tecnologie rivoluzionarie.

I fan dell’Universo Animato Marvel sanno già che Tony Stark esiste in questo universo, in quanto ha avuto una propria serie animata nel 1994 in cui ha incrociato personaggi come Spider-Man e Hulk, ma purtroppo non gli X-Men. L’esistenza e il riferimento alla Stark Expo attraverso un piccolo annuncio in una scatola potrebbe prefigurare il ritorno di Iron Man nell’Universo Animato Marvel, proprio come Spider-Man.

8

X-Men #141

Season 1, Episode 10, “Tolerance is Extinction – Part 3”

Alla fine dell’episodio, viene rivelato che Forge ha cercato gli X-Men scomparsi, per poi essere avvicinato da Bishop, che rivela che gli X-Men sono stati dispersi nel tempo. Sul muro, ha una lavagna degli X-Men, che segna chi è scomparso e chi è attivo. Si tratta di un Easter egg per X-Men Volume 1, Numero #141, un numero della storyline Giorni del futuro passato.

La trama del fumetto Giorni del futuro passato è una grande storia del mito degli X-Men che, guarda caso, coinvolge pesantemente i viaggi nel tempo, il che si adatta molto bene al finale della stagione. Il muro presenta anche X-Men che non erano ancora apparsi in X-Men ’97, lasciando intendere che la squadra degli X-Men potrebbe essere molto diversa nella prossima stagione, alla ricerca della squadra scomparsa che ha salvato il pianeta.

7

Nightcrawler e Rogue sono fratelli

Season 1, Episode 7, “Bright Eyes”

Nel settimo episodio di X-Men ’97, Rogue e Nightcrawler si definiscono fratelli, un riferimento a Mystica, un altro popolare personaggio degli X-Men. Nei fumetti, Mistica è la madre biologica di Nightcrawler e ha adottato Rogue quando era giovane, rendendoli fratellastri.

Grazie alla sua presenza massiccia nei film, Mistica è un personaggio degli X-Men molto conosciuto. Nella serie animata X-Men ’97, che è la continuazione di X-Men: The Animated Series, Mystica era un personaggio importante e un alleato costante del cattivo Apocalisse. L’ultima volta che è stata vista, Rogue ha dichiarato di non essere più sua figlia e l’ha lasciata. Nightcrawler e Rogue attualmente la credono morta, anche se in realtà è stato rivelato che è segretamente viva, il che significa che potrebbe facilmente tornare all’ovile.

6
X-Factor

X-Factor

Season 1, Episode 4, “Motendo; Lifedeath – Part 1”

I fan della serie originale X-Men: The Animated Series conoscono già bene la squadra dal nome simile a cui si fa riferimento in questo Easter egg. Nella serie originale, Forge (il mutante che aiutava Tempesta a riacquistare i suoi poteri) era a capo di una squadra di mutanti che lavorava per il governo degli Stati Uniti chiamata X-Factor. La squadra è sparita dalla sua ultima apparizione nel Marvel Animated Universe: X-Men: The Animated Series Stagione 4, Episodio 17, “Legami di famiglia”, andato in onda nel 1996.

Quando gli spettatori vedono Forge lavorare nel suo scantinato, si vede una foto di lui e della squadra di X-Factor, che è un bel riferimento alla squadra e si spera un cenno al fatto che potrebbero potenzialmente tornare nell’universo nella stagione 2 di X-Men ’97. La squadra è composta da alcuni popolari eroi Marvel, come Quicksilver, Havok, Polaris, Multiple Man, Strong Guy e Wolfsbane.

5
The Greater Marvel Universe

The Greater Marvel Universe

Season 1, Episode 10, “Tolerance is Extinction – Part 3”

I molteplici camei in X-Men ’97 Stagione 1, Episodio 10, “La tolleranza è estinzione – Parte 3” sono essi stessi un easter egg collettivo. Con la presenza di personaggi come Iron Man, Capitan America, Pantera Nera, Peter Parker, Mary Jane, Daredevil e altri ancora, questo easter egg lascia intendere il potenziale coinvolgimento del resto dell’universo Marvel in una seconda stagione, dato che il finale ha avuto un effetto enorme non solo su New York City, ma sul mondo intero.

Gli X-Men sono stati messi su un palcoscenico internazionale che ha avuto un impatto sull’intero universo Marvel. Nella serie originale, gli sceneggiatori non hanno avuto paura di inserire le apparizioni di altri eroi Marvel per aiutare gli X-Men nelle loro avventure. Questo easter egg potrebbe essere un segno che nella seconda stagione gli X-Men potrebbero interagire ancora una volta con l’universo Marvel.

4

Uncanny X-Men #136

Season 1, Episode 3, “Fire Made Flesh”

Se c’è qualcosa che i fan amano è quando una serie o un film fanno riferimento al materiale di partenza su cui si basano. In X-Men ’97 Stagione 1, Episodio 3, “Fire Made Flesh”, quando Jean Grey sta affrontando il suo clone malvagio, Madelyne Pryor, le vengono mostrate una serie di immagini e una di queste, guarda caso, è una ricreazione di una delle copertine più iconiche dei fumetti degli X-Men di tutti i tempi.

L’immagine ricrea il numero #136 di Uncanny X-Men, la conclusione della famosissima Saga della Fenice. Lo scrittore e disegnatore John Byrne creò una copertina che trasmetteva perfettamente lo strazio e lo stupore che colpì gli X-Men alla conclusione della Saga della Fenice. La copertina raffigura Ciclope che tiene in mano il corpo senza vita di Jean Grey mentre gli X-Men guardano la scena con tristezza. Nella scena dell’episodio, Madelyne Pryor sta tentando di confondere la mente di Jean, quindi è logico che le mostri un’immagine così terribile del suo passato.

3
X-Men '97 daily bugle paper

The Hellfire Gala

Season 1, Episode 1, “To Me, My X-Men”

Nello stesso giornale Daily Bugle che ha dato ai fan l’easter egg di Spider-Man, si può vedere anche un riferimento all’Hellfire Gala, un evento e una storia importante del mito degli X-Men in cui i mutanti decidono di aprire il loro paese, Krokoa, al resto del mondo e ciò che ne consegue. L’Hellfire Gala è gestito da un gruppo d’élite chiamato Hellfire Club, una squadra che si scontra spesso con gli X-Men nel tentativo di plasmare il mondo secondo i propri piani.

Questo easter egg si è rivelato anche un bel momento di prefigurazione per gli episodi futuri, dato che Emma Frost e Sebastian Shaw (membri fondatori del club) sono apparsi più avanti nella serie. Per non parlare del fatto che l’easter egg dell’Hellfire Gala ha in realtà un easter egg più piccolo nascosto al suo interno. La storia del giornale è scritta da Eddie Brock, noto anche come Venom, il cattivo di Spider-Man, e le foto da Peter Parker.

2
x men '97 finale xavier magneto

Onslaught

Season 1, Episode 10, “Tolerance is Extinction – Part 3”

Il decimo episodio della serie è pieno di uova di Pasqua che alludono all’iconico e potentissimo cattivo della Marvel Comics, Onslaught. Onslaught è l’empia combinazione delle coscienze del Professor Xavier e di Magneto.

Per tutto l’episodio, Xavier e Magneto sono intrappolati insieme in un paesaggio mentale collettivo, mentre Xavier rischia di frantumare potenzialmente entrambe le loro menti nel tentativo di fermare Magneto dopo che questi ha strappato l’adamantio dalle ossa di Wolverine. Più avanti nell’episodio, due civili vengono mostrati mentre ascoltano la stazione radio, che guarda caso è 1996.06. I numeri sono anche un enorme Easter egg che allude a Onslaught. Lo 06 nel numero della stazione rappresenta il mese di giugno e il 1996 rappresenta ovviamente l’anno. Il giugno 1996 è anche il mese e l’anno in cui Onslaught fa la sua prima apparizione nei fumetti.

1

The Original X-Men

Season 1, Episode 1, “To Me, My X-Men”

Nel primo episodio di X-Men ’97, quando Ciclope si sente perso mentre cerca di capire come guidare gli X-Men dopo la scomparsa del Professor X, trova una foto della squadra originale degli X-Men nelle loro uniformi originali dei fumetti. Questo, ovviamente, è un riferimento alla squadra originale degli X-Men che ha esordito nella serie nel numero 1 di X-Men.

Si tratta di un bel riferimento e di una conferma del fatto che questo universo di X-Men ha avuto origini simili a quelle delle loro controparti a fumetti, dato che il pubblico non ha ancora avuto modo di vedere la versione dell’Universo Animato Marvel di questi personaggi con i loro costumi d’origine. Oltre a essere un simpatico easter egg per i fan, la foto definisce il cuore dell’episodio: il desiderio di Scott che le cose tornino come prima e la sua paura di un futuro incerto.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.

ALTRE STORIE