Il genere dei cinecomic ha radici profonde nella storia dell’intrattenimento americano che risalgono agli anni Quaranta, con una serie di produzioni rivolte soprattutto ad un pubblico giovane che si sono poi evolute nella forma che conosciamo oggi. Dopo una prima fase di assestamento dal 1978 al 1999, il film di supereroi si è affermato come realtà assoluta dal grande potere economico, stabilendosi puntualmente in cima al box office e consegnando al pubblico tutto ciò che fa parte del Marvel Cinematic Universe e del DC Universe (i due colossi dell’intrattenimento supereroistico attuale).
Eppure ci sono diversi titoli e progetti lasciati nel cassetto dei desideri di registi, attori e, ovviamente, fan, che ScreenRant ha raccolto in una lista di 15 cinecomic mai realizzati. Ecco quali sono:
Batman 3 di Tim Burton
Il terzo e mai realizzato
capitolo di Batman firmato da Tim
Burton resta tra i progetti più ambiti e desiderabili di
tutti. Giudicato fin troppo dark per vendere giocattoli e
quant’altro, il film venne interrotto per dare spazio ad una
versione più commerciale del perdonaggio.
Spider-Man 4 di Sam Raimi
Dopo Spider-Man
3 Sam Raimi avrebbe accettato di tornare
per un altro film del franchise, con una trama abbastanza
tradizionale e nuove aggiunte al cast originale (come John
Malkovich e Anne Hathaway). Non convinti del progetto in sè, gli
studios lasciarono in sospeso tutto quanto, e solo successivamente
si decise di riavviare la sorte di Spider-Man al cinema con
The Amazing Spider-Man.
Green Arrow: Escape From Supermax
L’arrivo di Freccia
Verde in tv, con la serie targata CW, ha allontanato la
possibilità di vedere presto al cinema il personaggio, eppure
esisterebbe uno script basato sulla
trilogia Blade and Dark
Knight e curato da David S. Goyer che
sembrerebbe interessante.
X-Men Origins: Magneto
Che futuro attende gli
X-Men dopo Dark Phoenix? Cosa ne
sarà dei mutanti dopo l’accordo tra Disney e Fox? Verranno
realizzati altri spin-off sui singoli personaggi? Tra questi, uno
dei desiderabili è proprio quello sulle origini di
Magneto, interpretato nelle trilogie da
Ian McKellen e Michael
Fassbender.
The Sinister Six
2014, la Sony fa uscire The
Amazing Spider-Man 2 lasciando sui titoli di coda una
scena che lasciava intendere il futuro del franchise legato ai
Sinistri Sei. Come avrete visto, Spider-Man è
tornato nelle mani dei Marvel Studios, mentre i villain dei fumetti
sono oggi protagonisti di attesi spin-off (il primo è
Venom con Tom Hardy), dunque
potremmo aspettarci anche un film sui Sinistri Sei. Niente è ancora
confermato.
Doctor Strange di Wes Craven
Da Doctor
Mordrid a Doctor Strange, il progetto legato al
personaggio dei fumetti Marvel doveva essere realizzato da
Wes Craven all’inizio degli anni Novanta. Il
regista si era poi spostato su altri lavori, lasciando in sospeso
il cinecomic per occuparsi di franchise come
Nightmare.
She-Hulk
Verso la fine degli anni
Ottanta il regista di b-movie King Larry Cohen aveva iniziato
a lavorare sul progetto di She-Hulk, potenzialmente trasformabile in
una serie tv come L’incredibile Hulk. Non se ne
fece più nulla.
Iron Man di Stuart Gordon
Altro progetto risalente
agli anni Novanta mai realizzato, quello su Iron
Man con la regia di Stuart Gordon e
un’idea inedita di Tony Stark come moderno Howard Hughes depresso e
ritiratosi dalla vita da supereroe. All’epoca la Marvel doveva fare i conti con la
bancarotta, così decise di allontanare ogni ipotesi di
realizzazione del film.
Silver Surfer
Dopo l’uscita del primo
Fantastici 4, la Marvel era pronta a realizzare un
film su Silver Surfer, idea successivamente
naufragata nel sequel Fantastic Four: Rise of the Silver
Surfer.
Spider-Man di James Cameron
Diversi anni fa James
Cameron aveva tra le mani uno script su
Spider-Man (incredibile ma vero), ovviamente mai
trasformato in un film e incentrato su un Peter Parker adolescente.
Ad interpretarlo, così si vociferava, sarebbe arrivato nientemeno
che Leonardo DiCaprio.
Catwoman di Tim Burton
Dopo aver diretto i film su
Batman, Tim Burton sembrava pronto ad affrontare
un cinecomic dedicato a Catwoman con
Michelle Pfeiffer nel ruolo della
protagonista. Preoccupati dal tono che avrebbe assunto, i
vertici della Warner Bros. hanno continuato a rimandare la
produzione finchè nel 2004 è uscito nelle sale
Catwoman con Halle Berry, una
sorta di riavvio del personaggio che abbandonava la continuity di
Burton.
Dazzler
Musicista di giorno,
supereroina di notte, Dazzler era tra i papabili
progetti da portare sul grande schermo grazie alle atmosfere anni
Settanta e il fascino retrò di un personaggio poco noto al
pubblico.
Wonder Woman di Joss Whedon
Joss
Whedon, alla regia dei primi due Avengers
e prossimo regista di Batgirl, avrebbe dovuto
dirigere anni fa un film su Wonder Woman (poi affidato, come
sapete, a Patty Jenkins). Cosa è andato storto?
Problemi sulla sceneggiatura, a quanto pare, con la Warner Bros.
che continuava a rigettare ogni idea di Whedon, tra l’altro
accusato dalla ex moglie di essere un falso femminista.
Superman Lives
Grazie a The Death of
Superman Lives: What Happened?, il documentario sulla
realizzazione (che non ha portato ad alcun film) del cinecomic con
Nicolas Cage nei panni di Superman, abbiamo avuto
un assaggio di ciò che avrebbe potuto essere, magari nelle mani
di Tim Burton e Kevin Smith.
Purtroppo il progetto non ha trovato seguito per ragioni ancora
ignote.
Justice League: Mortal
Il progetto di George
Miller legato a Justice League stava quasi per
concretizzarsi quando la produzione ha deciso di annullare tutto
dopo una serie di sventure, come la morte del costumista o il
continuo rimando delle riprese che non coincideva con gli impegni
degli attori. A detta di molti lo script era quanto di più fedele
ai fumetti, ma la Warner Bros. ha preferito focalizzarsi sugli
standalone dei personaggi singoli.