Avengers: Infinity War è arrivato nelle sale lo scorso 25 aprile, battendo già qualsiasi record: cinecomic più visto nella storia, vede per la prima volta riuniti sul grande schermo quasi tutti i personaggi finora introdotti nel MCU, riuscendo ad amalgamarli fra loro al servizio di una storia assai complessa, e non per questo mal gestita da sceneggiatori e registi.
Trovare quindi dei difetti nel film che festeggia il decennale della nascita dei Marvel Studios risulta davvero difficile, tuttavia ci sono delle decisioni e dei punti di forza innegabili senza i quali il risultato finale non darebbe stato lo stesso.
Leggi anche – Avengers: Infinity War, le domande senza risposta con cui ci lascia il film
Ecco allora di seguito le 15 cose che, secondo CBR, hanno letteralmente “salvato” Avengers: Infinity War:
1La “debolezza” di Star Lord

Al culmine della battaglia su Titan, Thanos è stretto nel pugno degli eroi e sta per cedere: il guanto dell’infinito è stato quasi estratto dalla sua mano e l’universo potrebbe essere salvato, se non fosse che la debolezza di Star-Lord compromette l’intero piano dei Vendicatori e lascia scappare il Titano Pazzo.
Quando infatti Thanos confessa di aver ucciso Gamora, Star Lord apre il fuoco su Thanos e respingendo la forza di Mantis, tuttavia questa reazione apparentemente stupida è coerente al percorso del personaggio, e l’umanità espressa in questa scena dona al film il calore di cui aveva bisogno.
I combattimenti
Le
sequenze d’azione sono uno dei tanti fiori all’occhiello del MCU,
dal momento anche i film giudicati meno brillanti come
Thor: The Dark World sono riusciti a mettere
insieme combattimenti entusiasmanti e splendidamente
filmato.
Infinity War però, non soltanto è sembrato all’altezza delle aspettative, ma ha decisamente superato tutti i precedenti capitoli. Fondendo i poteri dei diversi personaggi in ambientazioni inedite, il film offre allo spettatore uno spettacolo mai visto prima culminando nello scontro finale contro Thanos nel Wakanda.
Il rapporto fra Iron Man e Spider-Man
Leggermente diverso rispetto ai fumetti, il rapporto fra
Tony Stark e Peter Parker che
abbiamo visto nel MCU si è sviluppato in maniera interessante,
partendo da Civil War e arrivando ad
Infinity War.
Peter vede Tony come un mentore e una figura paterna, Stark invece, da parte sua, prende l’ammirazione e il rispetto di Spider-Man come motivazione per diventare un eroe e un uomo migliore. Per questo la loro relazione è una parte fondamentale non soltanto del film, ma del percorso di Peter nel MCU; inoltre, quando alla fine il ragazzo scompare fra le braccia di Tony, assistiamo al momento più drammatico e toccante dell’intera pellicola.
L’equilibrio tra leggerezza e tragedia
Niente rende più
riconoscibile un film dei Marvel Studios come l’ironia. Tuttavia, come già visto in Captain America: Civil
War e lo stesso Infinity War, gli
sceneggiatori non hanno avuto paura di mescolare la tragedia con la
commedia, riuscendo a creare un perfetto equilibrio di
tono.