Home Photogallery Doctor Strange 2: le 10 più grandi sorprese del film

Doctor Strange 2: le 10 più grandi sorprese del film

0
Doctor Strange 2: le 10 più grandi sorprese del film

Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Doctor Strange nel Multiverso della Follia

L’ultima attesissima uscita del MCU, Doctor Strange nel Multiverso della Follia, aveva già fornito succosi indizi sulle principali rivelazioni del film dai trailer, tra cui il ritorno del Charles Xavier di Patrick Stewart, ma casa Marvel è riuscita a riservarci comunque grandi sorprese.

Wanda come villain principale

I trailer di Doctor Strange 2 rivelavano che la trama sarebbe stata incentrata su un team-up standard dei Vendicatori con il personaggio titolare che avrebbe reclutato un eroe secondario. In questo senso, le prime scene del paradiso immaginario di Wanda viste dal trailer la facevano sembrare un’alleata di Strange. Tuttavia, nel primo atto del film Raimi tira fuori un colpo di scena magistrale: Wanda è il cattivo.

Strange inizialmente si avvicina a Wanda per chiedere aiuto quando lui e Wong si rendono conto che il mostro che insegue America è stato mandato da una strega. Ma, come si scopre, è proprio Wanda la strega che cerca di ucciderla. Dopo che WandaVision ha esitato a spingere Scarlet Witch verso la malvagità vera e propria, Doctor Strange nel Multiverso della Follia la trascina ben oltre il limite nell’omicidio di massa.

Gli Illuminati

IlluminatiLa formazione degli Illuminati, introdotta nel secondo atto di Doctor Strange 2, è un autentico cocktail di camei. Il vociferato Superior Iron Man di Tom Cruise non è pervenuto, ma John Krasinski ha finalmente ceduto alle pressioni dei fan-casting e ha assunto il ruolo di Reed Richards (anche se non è chiaro se questo confermi il suo casting per il film Fantastic Four o se questo Reed è solo una variante del supereroe).

Il Mr. Fantastic di Krasinski è solo una delle tante emozionanti apparizioni che completano questa società segreta superumana. Ci sono infatti il Professor X di Patrick Stewart, Captain Carter di Hayley Atwell, così come Black Bolt dalla serie TV Inhumans e una versione di Maria Rambeau che ha sostituito la sua migliore amica Carol Danvers come Captain Marvel.

Ogni versione di Doctor Strange è malvagia

Doctor Strange nel Multiverso della FolliaQuando Strange viene arrestato e portato davanti agli Illuminati, cerca di spiegare che Scarlet Witch rappresenta una sinistra minaccia per il multiverso. Il Professor X gli dice allora senza mezzi termini che, secondo la loro esperienza, la più grande minaccia per il multiverso è Strange stesso.

Come si scopre, ogni variante di Strange in tutto il multiverso si è rivelata malvagia (in maniera analoga a ciò che avevamo visto in What If…?), compresa una versione di Strange che ha dovuto essere sconfitta da Black Bolt nell’universo degli Illuminati. Tuttavia, in uno dei momenti più commoventi del film, America Chavez assicura a Christine Palmer che lo Strange di Terra-616 “non è come gli altri Stephen”.

I momenti horror sono veramente spaventosi

doctor-strange-nel-multiverso-della-follia-finaleQuando è stato annunciato per la prima volta il progetto, la seconda uscita solista di Doctor Strange è stata definita come il primo film horror del MCU. Il coinvolgimento di Sam Raimi, uno dei registi più prolifici e influenti del genere, ha aumentato l’entusiasmo dei fan dell’horror in questo senso. Ma c’era ancora molto scetticismo intorno agli elementi horror che avrebbero circondato Doctor Strange 2, poiché il film è stato comunque classificato PG-13.

Come previsto, Raimi non delude. I momenti spettrali nel sequel di Doctor Strange sono veramente spaventosi e il regista inserisce alcuni jump scares ferocemente efficaci, soprattutto con protagonista Wanda.

Tutti gli Illuminati vengono uccisi immediatamente

Kamar-Taj-Doctor-Strange-nel-multiverso-della-folliaCome la X-Force in Deadpool 2, gli Illuminati vengono uccisi in rapida successione poco dopo la loro introduzione. Una volta che Strange li avverte della pericolosità del potere di Wanda, il consiglio dei supereroi se ne infischia, dirigendosi all’ingresso per catturarla. Naturalmente, non va come sperano e la snervante sequenza che segue testimonia la gravissima minaccia rappresentata da una cattiva Scarlet Witch.

Fa a pezzi Mr. Fantastic, spezza il collo del Professor X, fa cadere una statua su Capitan Marvel, squarcia Capitan Carter a metà con il suo scudo, e sigilla la bocca di Black Bolt in modo da distruggere la sua stessa testa dall’interno.

Wanda muore alla fine (o così sembra)

Doctor-strange-nel-Multiverso-della-Follia-WandaCi sono state alcune speculazioni sulla scena finale di Wanda in Doctor Strange 2: sembra che faccia crollare il santuario della magia nera su se stessa per porre fine al suo malvagio dominio, ma questo sarebbe un modo davvero molto brusco per concludere l’arco di un personaggio durato anni.

È giusto che la svolta malvagia di Wanda culmini con un sacrificio, ma non si è ancora guadagnata la redenzione. Con il multiverso messo a nudo e i supereroi che tornano in vita a destra e a manca, sembra probabile che questa non sarà l’ultima volta in cui i fan vedranno Wanda.

Ogni copia del Darkhold è stata distrutta

Lo scopo del sacrificio di Wanda era quello di liberare il multiverso dalla morsa del Darkhold. Non solo sradica il libro del male dal proprio universo, ma riesce a cancellarlo dall’esistenza in ogni universo.

Dopo l’accenno al Darkhold nella scena post-credits di WandaVision, a questo temibile MacGuffin della Marvel sembrava fosse destinato un arco più ampio, ma è ora definitivamente sparito dall’intero continuum spazio-temporale.

A Strange cresce un terzo occhio

Doctor Strange nel Multiverso della FolliaAnche se tutti i Darkholds del multiverso sono stati distrutti alla fine del sequel di Doctor Strange, la loro influenza mistica non è stata del tutto eliminata.

Nella stupefacente inquadratura finale del film, Strange collassa infatti a terra mentre vediamo un terzo occhio emergere dal centro della sua fronte (come la variante di se stesso che aveva analogamente ceduto all’incanto del Darkhold).

L’apparizione di Clea nella scena mid-credits

In maniera analoga alla rivelazione dello Starfox di Harry Styles nei titoli di coda di Eternals, anche la scena post-credits di Doctor Strange 2 introduce un personaggio dei fumetti interpretato da una star di prima classe: Clea, incarnata dal volto di Charlize Theron.

Clea è la nipote di Dormammu. Nella scena dei titoli di coda, lei avverte Strange che le sue bravate multiversali hanno provocato una misteriosa “incursione” e lo invita nella Dimensione Oscura per affrontarla.

Il multiverso del MCU include ufficialmente gli X-Men e i Fantastici Quattro

Nei due anni da quando la Disney ha acquisito la 21st Century Fox (e, con essa, i diritti cinematografici dei personaggi degli X-Men e dei Fantastici Quattro), i fan della Marvel hanno atteso ardentemente un progetto del MCU che confermasse l’esistenza di almeno una di queste due squadre di supereroi nell’universo cinematografico.

Con l’apparizione di Stewart nei panni di Xavier e di Krasinski in quelli di Richards, Doctor Strange 2 conferma l’esistenza di entrambi in una sola scena.