Film romantici: i 10 momenti più tristi di sempre

Nonostante siano sull'amore, alcuni film romantici (come Via col vento e Titanic) hanno un talento innato nello spezzare i cuori degli spetttori. Ecco i 10 momenti visti al cinema più tristi di sempre.

2171

I film romantici (o sentimentali) sono tra i preferiti della maggior parte del pubblico di tutto il mondo. Alcuni dei film più iconici della storia del cinema hanno al centro una storia d’amore spesso tormentata, che in genere è quasi sempre capace di resistere alla caducità del tempo. È innegabile, quindi, che una storia d’amore – se raccontata ovviamente nella maniera più sincera possibile – sarà sempre in grado di fare breccia nei nostri cuori. Come stabilito da Shakespeare ormai secoli fa, una grande storia d’amore è sempre costellata da eventi tragici. Cosa può esserci di più straziante di una coppia di innamorati che viene costantemente messa alla prova dall’ostilità del destino? Screen Rant ha raccolto i 10 momenti più tristi in altrettante celebri storie d’amore raccontate al cinema:

7Insonnia d’amore

Una delle commedie romantiche più amate degli anni ’90, in cui un giovane Tom Hanks interpreta un vedovo in lutto che si trasferisce a Seattle con il figlio di 8 anni dopo la tragica scomparsa della moglie.

Il film si conclude con una nota felice: Sam (Hanks) e Annie (Meg Ryan) si incontrano in cima all’Empire State Building, un tributo al già citato Un amore splendido, che viene menzionato più volte nel film. Tuttavia, ci sono alcuni momenti alquanto tristi che restano nei ricordi dello spettatore anche durante lo scorrere dei titoli di coda, come ad esempio la scena in cui Sam, di notte, parla da solo e si rivolge alla moglie defunta, mentre il suo figlioletto dorme.