HomePhotogalleryKraven il Cacciatore, tutti gli Easter Eggs e i riferimenti ai fumetti...

Kraven il Cacciatore, tutti gli Easter Eggs e i riferimenti ai fumetti Marvel del trailer

Il trailer del prossimo film tratto dai fumetti Marvel, basato su Kraven il Cacciatore, fornisce molti dettagli sulla storia e contiene diverse sorprese.

-

Nelle scorse ore è uscito l’atteso trailer di Kraven – Il Cacciatore, prossimo capitolo tratto dai fumetti della Marvel, che ha come protagonista Sergei Kravinoff (Aaron Taylor-Johnson), un uomo contaminato dal sangue radioattivo di un leone, grazie al quale acquisisce poteri straordinari. Prodotto da Sony, Kraven – Il Cacciatore uscirà nelle sale italiane il 5 ottobre 2023, e il trailer ha dato un esaustivo first look di quella che potrebbe essere la storia.

Non sono sfuggiti, nelle sequenze mostrate, molti riferimenti ai fumetti Marvel e alcuni interessanti Easter Eggs, che hanno inevitabilmente aumentato l’hype sul film diretto dal candidato all’Oscar J.C. Chandor, con una sceneggiatura firmata insieme a Richard Wenk, Matt Holloway e Art Marcum. Di seguito, tutte le reference ai fumetti e gli Easter Eggs.

L’origin story di Kraven il Cacciatore

I fumetti originali in cui troviamo Kraven – Il Cacciatore descrivono – a differenza di quanto riportato nel trailer – una storia diversa. Anzitutto Kraven nasce a Stalingrando, quella che oggi si chiama Volgograd, in Russia. Si trasferisce poi con la sua famiglia negli Stati Uniti ed è lì che Kraven subisce una grande perdita: la madre si suicida. Quando diventa adulto, poi, inizia ad essere affascinato dalla giungla e comincia a compiere numerosi viaggi in Africa, fino a quando non scopre una pozione che gli conferisce poteri straordinari, che altro non sono che le abilità degli animali, come per esempio la forza dell’elefante o l’agilità di un leopardo.

Nel trailer mostrato, invece, l’assunzione dei suoi poteri sembra essere stata un po’ rivisitata, e infatti avviene quando Kraven, in Africa con il padre, viene attaccato da un leone radioattivo. Seppur quindi sia cambiato il “modo”, è presente comunque il rimando alla origin story dei fumetti, considerato che il film manterrà il profondo legame che vi è fra Kraven e il regno animale, non rinunciando quindi allo spirito del suo personaggio dei fumetti.

Alexi Sitsovich, alias Rhino

Un personaggio molto interessante presente nel trailer, che forse sarà uno dei villain della storia, è Alexi Sitsovich, ossia Rhino. Per chi conosce i fumetti questa figura non è nuova, seppur anche a livello cinematografico abbiamo avuto una sua apparizione in The Amazing Spider-Man 2, precisamente nel finale. Rhino lì ha una tuta meccanica, mentre in Kraven – Il Cacciatore lo si vede brevemente trasformarsi: la sua pelle si ispessisce e diventa leggermente squamosa e grigiastra, il che fa pensare che il personaggio resti fedele alla sua versione fumettistica.

Nei fumetti, infatti, Alexi Sitsovich – membro della mafia russa – si sottopone ad alcuni trattamenti chimici e radioattivi che gli conferiscono una pelle artificiale e una forza sovrumana. Il trailer lascia intendere che fra Rhino, – che sarà interpretato da Alessandro Nivola – e Kraven ci sia una forte rivalità, la quale sembra avere tutto il potenziale per tramutarsi in una drammatica resa dei conti.

I ragni e Spider-Man: potrebbe esserci un cameo?

Nella storia dei fumetti, Kraven è in conflitto con Spider-Man. Quando torna a New York dall’Africa dopo aver preso il siero, questi viene ingaggiato da Dmitri Smerdyakov, alias Camaleonte, un supercriminale acerrimo nemico dell’Uomo Ragno. Camaleonte affida a Kraven il compito di catturarlo e, alla fine, il confronto con l’eroe diventerà per lui un ossessione, considerandolo una “preda” molto più succulenta di altre. Seppur ogni volta che si troverà a batterlo, ne rimarrà sempre sconfitto.

Nella saga a fumetti di L’ultima caccia di Kraven, ad esempio, Kraven vuole a tutti i costi prendere la sua testa e, quando Spider-man sta tornando dal funerale del suo informatore di crimini Joe Face, viene attaccato e drogato. Per poi essere seppellito e sostituito per un breve periodo proprio da Kraven (seppur Spider-Man non muoia). Nel trailer di Kraven – Il Cacciatore, c’è una scena che potrebbe anticipare la faida fra i due e suggerire proprio un cameo di Spider-Man, che sia quello di Peter Parker oppure un altro proveniente dall’ampio Spider-Verse.

Vediamo infatti alcune immagini in cui Kraven è assalito dai ragni e potrebbe essere un presagio proprio del loro conflitto. Se questo aspetto dovesse essere esplorato, darebbe al personaggio ancora più profondità e tridimensionalità e il cameo, qualora ci fosse, sarebbe molto impattante nell’economia generale del film, e potrebbe magari preparare il pubblico a possibili approfondimenti futuri sulla battaglia fra i due.

Lo Straniero

Nel trailer di Kraven – Il Cacciatore c’è poi un riferimento a un altro villain dei fumetti, ossia lo Straniero. La reference potrebbe non essere stata colta da tutti, ma per chi legge la Marvel avrà potuto farci caso. Lo Straniero è un personaggio creato da Peter David e David Michelinie e la sua prima apparizione è contenuta in Web of Spider-Man (Vol.1).

Egli è un incredibile mercenario, oltre che un grande assassino, non ha capacità sovraumane e si è scontrato più volte con Spider-Man. La sua presenza nel film potrebbe alzarne l’asticella, e si potrebbe pensare che lo Straniero riversi le sue attenzioni su Kraven, generando una maggiore suspense.

Russell Crowe interpreta il padre di Kraven

Fra gli attori che balzano subito all’occhio nel trailer di Kraven – Il Cacciatore, vi è di sicuro Russell Crowe, che vestirà i panni del padre. Seppur non sia un dettaglio nascosto, è proprio la scelta di Russell Crowe ad essere un easter egg, considerato il suo curriculum cinematografico che lo ha visto molto spesso in ruoli action. Come si evince dalle immagini presenti nel trailer, il padre di Kraven sarà il pretesto che spingerà l’antieroe a estirpare quel male (uomini corrotti) che il genitore ha creato.

La figura di Crowe nel film sembra infatti scorrere in parallelo con la trasformazione di Kraven, e inoltre suggerisce una faida padre-figlio, confermata da alcuni frame, come quello dell’attacco del leone, in cui lo lascia sanguinante a terra, considerandolo “debole come sua madre”. Questa dinamica fra i due potrebbe rivelare le radici dell’ostilità di Kraven, scavando magari nel suo passato.

Le origini aristocratiche di Kraven

Un altro elemento che suggerisce fedeltà ai fumetti, contenuto nel trailer di Kraven – Il Cacciatore, risiede in alcune immagini che mostrano il suo background aristocratico: dall’auto di lusso, fino all’ambiente “pomposo” in cui vive e cresce. A differenza dei fumetti, però, la storia sembra prendere poi una piega diversa: Kraven viene espulso dalla sua famiglia, probabilmente anche per il rapporto tumultuoso con il padre.

Quest’ultima interpretazione, diversa dall‘origin story, potrebbe però essere l’escamotage perfetto per approfondire il suo personaggio, andando magari a capire le ragioni della sua ricerca di accettazione e la sua evoluzione come cacciatore.

La formazione dei Sinistri Sei

Nei fumetti Marvel, Kraven è uno dei membri fondatori dei Sinistri Sei, un gruppo di supercriminali che si coalizzano per abbattere Spider-Man, creati da Stan Lee nei testi e Steve Ditko nei disegni. La prima formazione era composta proprio da Kraven – Il Cacciatore, Dottor Octopus, Avvoltoio, Uomo Sabbia, Mysterio ed Electro, e alcuni di questi villain li vediamo nei film di Spider-Man.

Il trailer suggerisce che anche nel film sarà presentata questa formazione, ciò vuol dire che potrebbe essere portata sul grande schermo la storia della creazione della banda di supervillain, magari tutti pronti a eliminare l’Uomo Ragno. Un’evoluzione del genere sarebbe molto interessante da vedere.

Il costume di Kraven

Dopo aver vestito i panni – e i costumi – di Pietro Maximoff/Quicksilver in Capitan America: The Winter Soldier e Avengers: Age of Ultron, Aaron Taylor-Johnson è pronto a indossare un abbigliamento animalesco. Verso la fine del trailer di Kraven – Il Cacciatore, si vede infatti il famoso predatore sfoggiare il cappotto di pelliccia di leone.

Il costume di Aaron Taylor-Johnson è fedele a quello indossato dall’omonimo personaggio nei fumetti, segno che i registi abbiano voluto mantenere il look classico originale di Kraven, per poter rendere omaggio alla sua origin story.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE