Tarak Ben Ammar investe nel cinema italiano: nuovi Studios a Roma

Il progetto con un budget di circa 40-50 milioni da completare entro il 2024

-

Dopo l’acquisto per 33 milioni di euro degli “Studios de Paris” lo scorso anno insieme con i suoi partner internazionali (i fondi Lantern e Ira Capital), Tarak Ben Ammar punta sull’Italia: nel futuro di Eagle Pictures figura, infatti, un piano di investimento di circa 40-50 milioni per la creazione di nuovi studi di produzione a Roma. “Non c’è alcun antagonismo con Cinecittà, anzi – afferma Ben Ammar, principale azionista di Eagle Pictures – L’ampliamento dell’offerta di studios in Italia discende dal fatto che Cinecittà ha piena occupazione. Da qui il nostro progetto in accordo con le Istituzioni e con il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni

I nuovi studios, che secondo i piani saranno operativi nella seconda metà del 2024, si aggiungono a una serie di investimenti che nell’ultimo triennio hanno visto muovere un totale di oltre 100 milioni di euro per l’acquisto e la produzione di film, oltre ad accordi e acquisizioni che hanno reso Eagle Pictures una presenza sempre più importante e strategica nell’universo dell’audiovisivo: tra questi quello con Sony Pictures Entertainment per la distribuzione esclusiva in Italia dei film Sony a partire da quest’anno (operativa da maggio 2023), e allo stesso tempo la possibilità di utilizzare la capillarità di Sony all’estero per veicolare al meglio i film italiani a livello internazionale. Nel 2007 Ben Ammar acquisisce la Eagle Pictures: un turning point importante arriva quando, insieme a SpyGlass Media Group, di cui Eagle Pictures è azionista, rileva dalle ceneri la Weinstein Company e il catalogo di oltre 300 film tra cui grandi successi come Quasi amici (130 milioni di dollari al box office), Scream 5 (140 milioni) e Scream VI.

Afferma Ben Ammar: “Ora con la Eagle Pictures in Italia, gli studios in Francia, la partecipazione di Eagle Pictures in Spyglass Media Group, abbiamo costruito un polo di produzione e distribuzione audiovisiva internazionale che parte dai Paesi del Mediterraneo, passa dall’Italia, ha una base un Europa in Francia e arriva fino negli States in un’ottica di scambio di maestranze, registi, autori e opere posizionandoci come player a livello mondiale”.

È in questo modo che big come Paramount e Sony hanno affidato a Eagle Pictures la distribuzione dei loro grandi successi. Con Sony, peraltro, l’accordo non prevede solo la distribuzione dei film in esclusiva in Italia, ma anche coproduzioni. Un esempio è stato The Equalizer 3 nel 2022, le cui riprese sono state portate nel nostro Paese.

Eagle Pictures

Eagle Pictures è una società di produzione e distribuzione integrata presente in ogni segmento della catena di sfruttamento del contenuto, dalla produzione e acquisizione dei diritti alla distribuzione attraverso i canali: cinema, home video, televisione (Pay TV, Free TV) e Digital Rights / New Media. La società, di proprietà di Tarak Ben Ammar e Naguib Sawiris, ha distribuito grandi successi tra cui “Coda” – vincitore premio Oscar come Miglior Film nel 2022 – e “Green Book” – vincitore del Premio Oscar come Miglior Film, che ha superato in Italia il milione di presenze, diventando il film Premio Oscar che ha incassato di più negli ultimi 15 anni. Eagle Pictures ha distribuito negli anni numerosi successi tra cui: “House of Gucci”, “Top Gun: Maverick”, il Premio Oscar “Il discorso del re”, “La passione di Cristo”, “American Hustle – L’apparenza inganna”, “Il lato positivo”, la saga “Twilight”, “Vice – L’uomo nell’ombra. Eagle, inoltre, rappresenta in Italia “Paramount” e ” Sony”, due delle più importanti case di produzione e distribuzione americane.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -