Lo standalone su Vedova Nera sarà, probabilmente, il primo di una lunga serie di progetti targati Marvel Studios a introdurre il concetto di “prequel” nel MCU, ovvero un film che si inserisce nella linea temporale per colmare quei vuoti di trama che l’universo non ha mai affrontato.
Ma quali sono i progetti che vorremmo vedere sviluppati sulla falsariga del cinecomic dedicato a Natasha Romanoff? Ecco qualche suggerimento:
Secret Avengers
Proprio come Vedova Nera, anche Captain America tra gli eventi di Civil War e Infinity War ha intrapreso una serie di missioni insieme ai Secret Avengers, lavorando in segreto nel mondo sotto il nome in codice di Nomad. Sarebbe sicuramente interessante scoprire in cosa sono stati impegnati i Vendicatori durante questo periodo, inseguiti dal governo americano e dai federali, magari sotto forma di thriller politico che segue più piste.
I primi giorni di Nick Fury allo SHIELD
Abbiamo già visto Nick Fury alle prese con i suoi primi impegni allo SHIELD nel corso di Captain Marvel, ambientato negli anni novanta, tuttavia ci sarebbe altro da esplorare dell’epoca in cui il futuro direttore dell’organizzazione era solo un cadetto, quando i supereroi moderni non erano ancora comparsi e i nemici non provenivano dall’alto ma dalle strade.
L’incontro tra Rocket e Groot
A quanto pare Guardiani della Galassia Vol. 3 chiuderà la storyline di Rocket, quindi la possibilità di scoprire qualcosa in più del passato del personaggio e dell’inizio del rapporto con Groot ci sono. James Gunn avrebbe a disposizione un ricco bacino di opportunità grazie ai fumetti, ma ciò non toglie che sarebbe ancora più entusiasmante ottenere un vero e proprio prequel che racconti gli anni precedenti al loro arrivo su Xandar.
Mar-Vell e la guerra fra Kree e Skrull
La guerra fra Kree e Skrull ha fatto da sfondo per la trama di Captain Marvel, tecnicamente già un prequel del MCU, e non c’è dubbio che il periodo di Mar-Vell aka la Dottoressa Wendy Lawson – trascorso sulla Terra come infiltrata nello SHIELD sarebbe un’ottima premessa di un film che spieghi tutti gli studi sul Tesseract e i retroscena del conflitto alieno. Annette Bening potrebbe tornare nei panni del personaggio insieme a Brie Larson…
Le origini dell’Antico
Nei fumetti esistono decine e decine di storie sull’Antico da cui attingere per raccontare al pubblico in sala le origini del personaggio interpretato in Doctor Strange da Tilda Swinton. Dagli eventi che l’hanno portata ad affermarsi come Stregone Supremo alla ricerca dell’Occhio di Agamotto, passando per la sua formazione e gli studi per diventare il grande mentore dell’eroe.
Il regno di T’Chaka
T’Challa è il Black Panther che tutti abbiamo conosciuto nel MCU come Re di Wakanda e futuro Vendicatore, tuttavia ci sarebbe ancora una storia da raccontare, ed è quella di suo padre T’Chaka, al centro di una guerra intestina conclusasi con l’uccisione del fratello N’Jobu. In questo modo sarebbero più comprensibili le origini del Wakanda e dell’astio di Erik Killmonger nei confronti del regno.
Hank Pym e Janet Van Dyne
In un paio di flashback abbiamo esplorato le memorie di Hank Pym e Janet Van Dyne, ovvero gli originali Ant-Man e Wasp, eppure quelle scene sembrano aver stuzzicato l’interesse a tal punto da immaginare un possibile prequel ambientato negli anni ’80 in cui la coppia si destreggia tra la carriera di supereroi e la famiglia.
Il passato di Odino
Mentre i Marvel Studios lavorano al seguito di Ragnarok con Taika Waititi (intitolato Thor: Love and Thunder), non sarebbe interessante concentrarsi sulle origini di Odino, personaggio protagonista nei primi due film del franchise a cui legare le motivazioni di Loki e una serie di errori che si sono ripercossi sui suoi eredi.
L’infanzia di Gamora e Nebula
In Avengers: Endgame un breve flashback mostrava Nebula massacrare degli alieni aiutata da Gamora nel 2014, dandoci così un assaggio di quello che potrebbe trasformarsi in un potenziale prequel. Sappiamo che Thanos ha allevato le figlie adottive in maniera violenta, e questo scenario si apre ad una serie di possibilità intriganti per il MCU.
Captain America e i viaggi nel tempo per restituire le gemme
L’arco narrativo di Steve Rogers si è concluso alla fine di Endgame con l’eroe che ritrova l’amata Peggy Carter dopo aver attraversato le epoche per restituire tutte le gemme dell’infinito. Ma cosa è successo durante quei viaggi? Ha davvero incontrato Teschio Rosso su Vormir? La risposta a queste domande potrebbe arrivare in un prequel…
Leggi anche – Vedova Nera: tutto quello che sappiamo sul film con Scarlett Johansson
Fonte: Screenrant