Home Photogallery Marvel Film: i migliori momenti musicali del MCU

Marvel Film: i migliori momenti musicali del MCU

0
Marvel Film: i migliori momenti musicali del MCU

Ogni film sfrutta la colonna sonora per migliorare l’esperienza dello spettatore ed evocare emozioni, e questo strumento diventa nel Marvel Universe un modo per collegare le avventure “inverosimili” dei supereroi alla realtà di chi guarda. Lo studio ha infatti saputo costruire in ogni capitolo un tappeto sonoro dove era possibile il dialogo tra mondi distanti e una maggiore caratterizzazione dei personaggi al loro interno.

Ma allora quali sono i migliori momenti musicali del franchise?

Iron Man 3 – Blue (Da Ba Dee)

https://www.youtube.com/watch?v=dMztEyjsW74

Nel 2013 il pubblico stava ancora capendo se i Marvel Studios avrebbero voluto prendersi troppo sul serio oppure aderito a una formula rigorosa senza prendersi dei rischi, ma fortunatamente un mix di entrambe le posizioni sono confluite in Iron Man 3 di Shane Black, film che inizia nel modo più straniante possibile con l’indimenticabile “Blue (Da Ba Dee)” degli Eiffel 65 nei titoli di testa.

Far From Home – Back in Black

spider-man far from home

Nel terzo atto di Far From Home Peter si ritrova in Olanda e chiede aiuto a Happy Hogan per raggiungere Londra. E mentre il ragazzo mette mano al suo nuovo costume sul jet privato del braccio destro di Tony, un noto brano risuona a bordo.

È “Back in Black” degli ACDC, la stessa canzone che sentivamo all’inizio di Iron Man quando Stark sta per essere attaccato dai terroristi. Senza dubbio uno dei momenti più esaltanti del film.

Endgame – Dear Mr. Fantasy

avengers: endgame

Dopo l’apertura con la sequenza dedicata alla scomparsa della famiglia di Occhio di Falco, il film dei fratelli Russo stacca rapidamente sul logo dei Marvel Studios insieme alle note della bellissima “Dear Mr. Fantasy” dei Traffic che ci mostrano Tony Stark e Nebula alla deriva nello spazio.

Forse il titolo del brano vuole essere un’allusione a Thanos, ma il tono malinconico sembra l’accompagnamento adeguato dello stato del cinecomic dopo gli eventi di Infinity War.

Captain Marvel – Just a Girl

https://www.youtube.com/watch?v=CyYcXV1mAnQ

Gli anni ’90 verranno ricordati per gli artisti che portavano nei loro testi temi di rivendicazione femminile attraverso l’atteggiamento disincantato e sarcastico del decennio, e nessuno ha mai raggiunto l’efficacia dei No Doubt di Gwen Stefani, vera portavoce e icona di una generazione.

Just a Girl”, nonostante il beat innegabilmente attraente e ottimista, sfoga in realtà profonde frustrazioni verso il modo in cui una giovane donna viene sottovalutata ogni giorno, e grazie all’ironia la Stefani trasforma questa sottovalutazione in un’arma proprio come fa Captain Marvel nella battaglia finale con la Starforce.

Endgame – Supersonic Rocket Ship

Ecco un altro brano tratto da Endgame che sottolinea un momento molto emozionante del film, ovvero il viaggio di Hulk e Rocket verso la Nuova Asgard dove si trova Thor, depresso e ingrassato dopo gli eventi di Infinity War.

I Marvel Studios hanno optato per “Supersonic Rocket Ship” dei Kinks, il cui umore spensierato si sposa benissimo con l’inizio dell’avventura.

Homecoming – Blitzkrieg Bop

Quale modo migliore di rappresentare New York facendo una panoramica dei suoi luoghi più iconici attraversati da Spider-Man sulle note di “Blitzkrieg Bop” dei Ramones? Il brano della band punk accompagna un bellissimo montaggio delle sue attività contro il crimine in Homecoming ed è qualcosa che ogni ragazzo dell’età di Peter ascolterebbe nel suo i-pod.

The Avengers – Shoot to Thrill

Nel MCU Tony Stark fa rima con gli ACDC: dalla sua prima apparizione la band ha accompagnato le imprese dell’eroe fino all’incontro con Loki e Captain America in The Avengers dove si presenta sulle note di “Shoot to Thrill“.

Un altro momento epico e un po’ tamarro da aggiungere alla lunga lista di episodi che caratterizzano il personaggio.

Guardiani della Galassia Vol.2 – Mr. Blue Sky

https://www.youtube.com/watch?v=4UUIC4wC4WU

Come non inserire in questa lista uno dei momenti più divertenti, esaltanti e musicalmente indimenticabili della storia del MCU: i titoli di testa di Guardiani della Galassia Vol. 2, dove le note di “Mr. Blue Sky” seguono la danza scatenata di Baby Groot ai bordi di un combattimento.

Le movenze del personaggio sono state “rubate” a quelle dello stesso James Gunn.

Ragnarok – Immigrant Song

https://www.youtube.com/watch?v=Ihjx3mX75y8&t=31s

In Thor: RagnarokImmigrant Song” dei Led Zeppelin diventa il leitmotiv di una riflessione molto più ampia e meno banale del previsto sul tema dell’appartenenza ad un luogo e più in generale sull’immigrazione, e quasi sembra scritta appositamente per il film.

Ma è nel contesto della battaglia finale contro Hela che il brano acquista ancora più potere, nel modo in cui è utilizzato per fomentare l’entusiasmo del momento e della trasformazione di Thor.

Endgame – It’s been a long, long time

Concludiamo tra le lacrime citando il bellissimo epilogo di Avengers: Endgame dove troviamo Steve Rogers e Peggy Carter finalmente riuniti in una dimensione alternativa che danzano sulle note di “It’s Been A Long, Long Time“, concedendosi quell’appuntamento mancato negli anni Quaranta.

Leggi anche – MCU: i 10 migliori costumi visti finora al cinema