Home Photogallery MCU: i 10 personaggi maggiormente cambiati nel corso dei film

MCU: i 10 personaggi maggiormente cambiati nel corso dei film

0
MCU: i 10 personaggi maggiormente cambiati nel corso dei film

Negli ultimi undici anni di MCU abbiamo visto cambiare non soltanto l’aspetto dei costumi indossati dai supereroi, ma anche le loro personalità e il modo in cui hanno reagito alle varie esperienze della vita. Così facendo il Tony Stark del film del 2008 non è lo stesso ammirato sul finale di Avengers: Endgame, come il Thor shakespeariano del 2011 sembra ormai un ricordo lontano se paragonato alla versione depressa e sovrappeso del 2019.

Ma quali sono allora i personaggi ad aver subito i maggiori cambiamenti nel corso dell’universo cinematografico Marvel?

Captain America

Oggi è considerato uno dei Vendicatori più forti e carismatici, ma lo stesso si poteva affermare qualche anno fa? Captain America ha iniziato il suo viaggio nel MCU in sordina, faticando ad emergere nel gruppo ma riscattandosi nel corso dei vari film fino a Endgame, dove è riuscito a realizzare uno dei sogni dei fan: impugnare il Mjolnir diventando così l’eroe degno che tutti si aspettavano.

E che dire invece del viaggio intimo alla ricerca della propria identità? Steve Rogers ha ricostruito un’immagine di sé che forse non gli apparteneva, diventando la bandiera di un paese e la difesa migliore che la Terra potesse avere. Tutte imprese ripagate fortunatamente con quell’ultimo ballo stretto all’amore della sua vita Peggy Carter…

Frigga

Uno dei personaggi più trascurati del MCU si è rivelato fondamentale per la crescita personale di Thor: parliamo ovviamente della regina Frigga, che abbiamo incontrato per l’ultima volta nel ritorno al passato di Avengers: Endgame prima della sua morte.

La sovrana di Asgard è sempre stata tenera con il Dio del Tuono e con il suo fratello adottivo Loki, disposta a perdonargli tutti errori commessi tenendo a freno la rabbia di Odino, ma quanto fosse gentile, amorevole e positiva è un aspetto rimasto implicito fino ad oggi. Grazie al film invece il vero carattere di Frigga è venuto alla luce rivelando un personaggio meraviglioso sotto ogni punto di vista.

Howard Stark

Il MCU ci ha offerto due diverse versioni di Howard Stark, quella giovane interpretata da Dominic Cooper spiritosa e presuntuosa, e quella matura di John Slattery, più severa e rigida nei confronti di Tony. Ma è soltanto grazie ai viaggi nel tempo di Endgame che abbiamo compreso quanto profondo sia stato il rapporto tra i personaggi, anche se complicato, e che in fondo questa dinamica padre-figlio non è poi così diversa dalle realtà quotidiane.

Il bello è stato assistere a questo cambiamento sotto traccia nel corso degli anni attraverso il modo in cui Tony è diventato un uomo migliore, grazie agli insegnamenti di Howard e all’amore di Pepper Potts.

Vedova Nera

vedova nera

Vedova Nera ha raggiunto il culmine del suo arco narrativo in Avengers: Endgame, sacrificando se stessa per un bene comune; lei che aveva iniziato questo viaggio come spia riluttante all’interno di un team che è diventata la sua famiglia e che si è ritrovata a mettere gli altri davanti ai suoi stessi bisogni.

Nel MCU non poteva esserci conclusione migliore per l’eroina di Scarlett Johansson, passata dalle seconde linee ad una posizione di leader, proteggendo il mondo e guidando la nuova squadra formata da Rocket Racoon, War Machine, Okoye e Captain Marvel. Potrebbe pure essere morta, ma non verrà mai dimenticata…e noi non vediamo l’ora di ritrovarla nel film solista il prossimo anno!

Thanos

In Avengers: Infinity War ritroviamo finalmente Thanos dopo i vari accenni nei film precedenti e l’immagine proposta dai Marvel Studios è quella di una macchina da guerra spietata e determinata a realizzare il suo obiettivo.

In Endgame però abbiamo assistito alla crisi del Titano Pazzo, o meglio, alla sua decostruzione che l’ha privato dei suoi poteri e della sua sicurezza. Più scaltro e disperato che mai affronta i Vendicatori in un atto finale dai risvolti tragici: ecco allora che la natura assetata di sangue deve inchinarsi alla nobiltà d’animo di Tony Stark che schiocca le dita.

Cassie Lang

Sempre a proposito di salti temporali, uno dei personaggi che riusciamo a vedere in più versioni è Cassie Lang, la figlia sopravvissuta allo schiocco di Ant-Man che l’eroe incontra dopo esser tornato dal Regno Quantico.

L’avevamo lasciata piccolissima nel franchise e ora la ritroviamo adolescente, forse pronta ad assumere un ruolo da protagonista all’interno del MCU come membro dei Giovani Vendicatori…

Iron Man

iron robert downey jr.

Tra tutti i personaggi citati, Tony Stark è forse quello ad aver subito maggiori sconvolgimenti del suo carattere. Inizia il suo percorso in modo arrogante, sicuro di sé e carismatico, innegabilmente affascinante ma contraddittorio, ma vederlo crescere negli anni e diventare prima compagno, poi eroe e infine padre di Morgan è stata la più grande soddisfazione.

Tony ha letteralmente scelto di sacrificarsi per l’universo in Endgame, e per arrivare a quel gesto è passato attraverso varie prove di vita: dedicando più tempo a Pepper, istruendo sotto la sua ala Peter Parker e trasformandosi in un esempio per i colleghi Avengers.

Nebula

Nebula ha sempre avuto un carattere alquanto spigoloso, e la sua lealtà nei confronti di Thanos si è fatta strada nel corso del MCU come vera motivazione. Tuttavia gli sceneggiatori sono stati abili nel rendere questo personaggio aperto al cambiamento che nascondeva al suo interno un cuore molto più caldo e gentile di quanto pensavamo.

Prima fa pace con sua sorella Gamora e si unisce ai Guardiani della Galassia, poi contribuisce alla missione dei Vendicatori viaggiando nel tempo per recuperare le gemme dell’infinito; chiudendo in bellezza nella battaglia finale di Endgame in cui si schiera con tutte le eroine Marvel.

Hulk

Non poteva mancare in questa lista Bruce Banner, da sempre in lotta con il suo alter ego verde Hulk. Per due anni l’eroe ha dovuto convivere con l’incapacità di tornare nella forma umana, e l’incontro con Thanos all’inizio Avengers: Infinity War ha rappresentato un trauma così grande da non permettergli di trasformarsi nel gigante di giada.

Solo in Endgame abbiamo assistito alla combinazione perfetta: Smart Hulk. Tutta l’intelligenza di Banner mescolata sapientemente alla forza brutale del mostro. E chissà se il futuro non ci riserverà altre sorprese in merito…

Thor

avengers endgame
Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Introdotto nel 2011 nel MCU grazie all’adattamento shakespeariano di Kenneth Branagh, Thor è uno dei pochi personaggi dell’universo Marvel ad aver subito un vero e proprio “riavvio”, ribaltando così l’impressione del pubblico e donando nuova linfa ad un arco narrativo che sembrava essersi piegato dopo The Dark World.

È stato infatti Ragnarok, e la mano di Taika Waititi, a mettere tutto in discussione, portando il Dio del Tuono verso il territorio della commedia poi calcato anche dagli sceneggiatori di Infinity War e Endgame.

Leggi anche – MCU: i 10 personaggi più “sprecati” del franchise

Fonte: Screenrant