ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU AVENGERS: ENDGAME
“Quella frase l’avevo già sentita da qualche parte“, “Quella scena mi ricorda qualcosa”, sono pensieri che saranno comparsi nella testa dei fan del MCU durante la visione di Avengers: Endgame.
Ma è davvero così? Analizziamo le prove qui sotto:
“Quella lassù…è la fine dei giochi”
https://www.youtube.com/watch?v=OnjT3mGQxmU
È assurdo pensare che il titolo di Avengers 4 fosse stato in realtà “anticipato” da Age of Ultron nel 2015, quando Tony avverte gli altri del pericolo proveniente da fuori dicendo che “Quella cosa lassù…è la fine dei giochi“, the Endgame.
Ora quella scena assume un significato molto più importante di quanto potessimo immaginare all’epoca.
Il sogno di Tony
https://www.youtube.com/watch?v=YAQsb2_30Q0
Tra le tante scene memorabili di Infinity War c’è anche quella del breve dialogo tra Tony e Pepper all’inizio del film, e soltanto alla luce degli eventi di Endgame possiamo dire che stava prefigurando il loro futuro.
Tony dice che aveva sognato di avere un figlio con Pepper, e di averlo chiamato come il suo eccentrico zio Morgan. In Endgame, cinque anni dopo, è esattamente questa la realtà: l’eroe ha una figlia, di nome Morgan, ed è ancora con il suo grande amore.
Thor affamato
https://www.youtube.com/watch?v=Gbw8Ek95QNE
Il Thor che ritroviamo in Endgame ha subito una trasformazione fisica e mentale inaspettata. È sovrappeso, alcoolizzato, e gioca a Fortnite con i suoi amici nella Nuova Asgard. Ma come ha fatto a lasciarsi andare così tanto?
In effetti i segnali c’erano stati in una scena del suo primo film, dove il Dio del Tuono fa colazione davanti a Jane Foster e a Erik Selvig e mangia voracemente il suo pasto chiedendone sempre di più.
La morte di Frigga
https://www.youtube.com/watch?v=Uha7pcNJ2hw
Thor: The Dark World potrebbe anche essere ricordato come uno dei film meno memorabili del MCU, tuttavia il ruolo giocato nei viaggi nel tempo di Endgame è cruciale, come l’intervento della regina Frigga.
Thor fa i conti con il dolore e il senso di colpa per la sua incapacità di proteggere il mondo da Thanos, così il ritorno a casa e quell’incoraggiamento materno prima della morte rendono le scene di The Dark World ancora più toccanti.
Il ballo di Star-Lord
L’opening di Guardiani della Galassia Vol. 1 è diventata subito una delle cose più iconiche di tutto il MCU, con Star Lord che balla sulle note di “Come And Get Your Love” ascoltando una cassetta.
Ma grazie a Endgame, non possiamo fare a meno di pensare quanto ridicolo e spassosa sia la danza di Peter Quill vista da fuori, e la reazione di Rhodey e Nebula è indimenticabile.
I rimorsi di Tony
https://www.youtube.com/watch?v=3RRHNm1iuYQ
All’inizio di Captain America: Civil War incontriamo Tony che modera una presentazione al MIT presentando un progetto che ci riporta indietro nel tempo, quando era ancora ragazzo e i suoi genitori erano vivi. Praticamente l’ultimo momento insieme della famiglia Stark.
L’aver perso padre e madre in un momento non proprio idilliaco ha riempito di rimorsi l’eroe, che invita gli ascoltatori a considerare il tempo che si ha a disposizione per rinsaldare i rapporti. Ed è esattamente ciò che fa in Endgame quando incontra Howard Stark.
Cap muove il Mjolnir
Torniamo ad Avengers: Age of Ultron, ma ad uno dei momenti più divertenti del film, ovvero quando Thor sfida i suoi compagni a sollevare il Mjolnir. Tra tutti, solo Cap è in grado smuoverlo un po’, scatenando l’ansia del Dio del Tuono.
E visto com’è andata in Endgame, forse quel sospetto era del tutto fondato.
Doctor Strange rinuncia alla gemma del tempo
https://www.youtube.com/watch?v=mM5qUzi3yio
Doctor Strange cede la gemma del tempo a Thanos in Infinity War per salvare la vita di Tony e di tutto l’universo. Una consapevolezza alla quale si arriva soltanto vedendo Endgame, che è un po’ la realizzazione dello scenario osservato dallo stregone nel futuro.
Tony vs Cap in The Avengers
https://www.youtube.com/watch?v=6lOxW0AB958
Il primo incontro tra Steve e Tony in The Avengers non è stato dei migliori, e i due si stavano già stuzzicando a vicenda in vista dei conflitti di Civil War per differenze di vedute e ideologie.
In una scena infatti gli eroi entrano in un’ accesa discussione sul sacrificio, cosa che toccherà a Stark nel momento decisivo di Endgame. Chi l’avrebbe mai detto all’epoca?
Cheeseburger
Uno dei riferimenti più sentiti a Iron Man, il primo film del MCU, arriva alla fine di Endgame, con la piccola Morgan che chiede a Happy Hogan un cheeseburgers, il preferito del papò Tony morto da poco.
È esattamente ciò che desidera Stark al ritorno dalla prigionia in Afghanistan…
Leggi anche – Avengers: Endgame, ogni riferimento ai film del MCU presente nel cinecomic
Fonte: Cinemablend