
L’universo cinematografico Marvel, il MCU, è pieno di segreti nascosti tra le pieghe dei film, e da dieci anni continua a stupire il pubblico per la maniera in cui questi perfettamente celati (tranne agli occhi dei più esperti osservatori).
Alcuni sono semplici easter egg utili a compiacere i fan dei fumetti originali, altre vere e proprie chicche che vanno oltre l’omaggio, ma spesso poco evidenti nel marasma di effetti speciali e combattimenti.
Leggi anche – MCU: 20 segreti nascosti nella Fase 3 – Parte 1
Ecco allora di seguito i 20 segreti della Fase 3 che non avrete sicuramente notato nel MCU (Parte 2):
A volte ritornano…
Un altro caso di riutilizzo dello stesso attore in diversi film o serie dell’universo Marvel è quello di Martin Starr, ora membro del cast di Spider-Man: Homecoming e Far From Home che è anche apparso in L’incredibile Hulk come guardiano del laboratorio informatico che Bruce Banner corrompe con una pizza.
E se alcuni fan hanno creduto che in realtà si trattasse dello stesso personaggio, questa teoria non è mai stata confermata.
Un collegamento fra Runaways e Doctor Strange
La serie televisiva trasmessa su Hulu e dedicata a Runaways è, a detta di tutti, uno dei più fedeli adattamenti di un fumetto Marvel, e non molti sanno che esiste un collegamento fra lo show e Doctor Strange.
In una scena tagliata dal cinecomic con Benedict Cumberbatch infatti, vediamo il personaggio di Tina Minoru (anche se interpretato da un’altra attrice) che brandisce l’Asta di uno e si sta preparando al combattimento.
The Bilgesnipe
Thor: Ragnarok è ricchissimo di easter egg, alcuni piuttosto ovvi, mentre, altri ben nascosti. Tra quest’ultimi ce n’è che mostra il cadavere di un Bilgesnipe, specie animale conosciuta a Asgard.
Nel primo film dei Vendicatori, sentiamo Thor descrivere simpaticamente questa creatura come qualcosa di “enorme, squamosa e con grandi corna”. Ma è solo grazie a Thor: Ragnarok che ne vediamo per la prima volta un esemplare quando Valchiria esce dalla sua nave inciampando su una carcassa.
“Vedo l’eternità”
Guardiani della Galassia Vol.2 ha intelligentemente nascosto il suo villain fino alla fine, e quando sembrava che l’antagonista principale fosse Ayesha tutto viene scombinato scoprendo che era in realtà Ego, il padre di Peter Quill, che aveva minacciato l’intero universo.
Ma ricordate il momento in cui Ego cerca di reclutare lo Star-Lord per portare a termine il suo piano e gli tocca la testa? Gli occhi dell’eroe si riempiono di stelle mentre lui pronuncia la frase “Vedo l’eternità“.
Questo potrebbe essere un riferimento all’Eternità, un’entità cosmica superpotente dell’universo dei fumetti Marvel…
Thanos in pace
Qualsiasi spettatore, anche non particolarmente avvezzo ai fumetti Marvel, sarà rimasto scioccato davanti al finale di Avengers: Infinity War. Gli eroi hanno perso, e il villain Thanos è apparso trionfante e in pace. Soltanto i veri fan sanno che è uno stato d’animo contrastante, e che questo si riferisce ad un particolare di Infinity Gauntlet.
Nel fumetto originale infatti Thanos perde il Guanto dell’infinito e decide di rinunciarci definitivamente. Aiuta persino a salvare l’universo, e finisce per vivere come un felice pensionato nella sua fattoria.
Chiesa Coreana di Asgard
Tutti amano Chris Hemsworth, e la simpatia dell’attore ci ha reso ancora più adorabile il personaggio che interpreta da quasi dieci anni nel MCU. Ma nessuno sembra idolatrarlo di più del popolo koreano, a cui i Marvel Studios hanno voluto rendere omaggio con un easter egg presente in Spider-Man: Homecoming.
A quanto pare, sullo sfondo di una scena del film è possibile scorgere un edificio con delle scritte coreane che tradotte significano “Chiesa coreana di Asgard“.
Il cameo di Beta Ray Bill
Come personaggio, Thor ha una delle storie più lunghe e ricche dell’universo Marvel, avendo origini mitologiche e cosmiche di cui è stata raccontata solo la superficie. Tuttavia in Thor: Ragnarok abbiamo assistito ad un cameo di uno dei suoi più strani e antichi alleati…
I fan che speravano di vedere Beta Ray Bill nel MCU sono stati finalmente accontentati, perché il personaggio compare nell’edificio del Granmaestro come uno dei volti che hanno combattuto nella gara di gladiatori. Anche la faccia di Hulk è inserita nel gruppo, quindi è ipotizzabile che Beta Ray Bill fu uno dei competitors per il Grande Maestro.
Miles Morales nel MCU
Uno dei migliori acquisti per la mitologia dell’Uomo Ragno è stato senza dubbio Miles Morales, che nei fumetti è un alter ego di Spider-Man dell’Universo Ultimate e che i fan sognavano di vedere prima possibile nel MCU. Ebbene, sono stati accontentati!
Ancora prima di Into The Spider-Verse infatti, Peter incontra suo zio in Homecoming, interpretato sullo schermo da Donald Glover, e non solo conosciamo il suo nome (Aaron Davis), ma in una scena cancellata il personaggio chiama suo nipote e si rivolge a lui come Miles. Insomma, sembra che Miles Morales sia ufficialmente nel MCU!
I segreti di Klaw
Black Panther ha presentato alcuni dei villain più memorabili del MCU, a partire da Erik Killmonger e arrivando a Ulysses Klaw , interpretato sullo schermo da Andy Serkis. E ciò che lo rende così affascinante e spassoso è una delle frasi che dice a proposito di un suo album che uscirà presto su Soundcloud…
A quanto pare si tratta di un riferimento ai fumetti originali, quando gli esperimenti di Klaw ebbero uno strano effetto sonoro trasformandosi una creatura terrificante. Pertanto, il Klaw del MCU nomina questa cosa di Soundcloud come easter egg.
Nebula e il riferimento ai fumetti di Infinity War
Avengers: Infinity War aveva al suo interno diverse scene dal contenuto molto forte e, da un certo punto di vista, insopportabili per gli occhi. Una di queste vedeva Thanos torturare sua figlia Nebula strappando parti del suo corpo ormai robotico.
I fan della Marvel sanno che questo era un riferimento al fumetto originale di Infinity Gauntlet dove Thanos usa il Guanto per attaccare Nebula e tenerla in ostaggio tra la vita e la morte.