Home Photogallery MCU: i 10 eventi più disastrosi dell’universo condiviso

MCU: i 10 eventi più disastrosi dell’universo condiviso

0

Di eventi disastrosi e catastrofi dalle proporzioni epiche è pieno l’universo cinematografico Marvel, e in dieci anni di vita abbiamo assistito alle battaglie più entusiasmanti che gli studios potessero offrirci.

Alcune però si sono caratterizzate per le terribili conseguenze e gli esiti non sempre a favore degli eroi, o della popolazione. Scopriamo qui sotto quali sono gli eventi più “disastrosi” del MCU individuati da Iron Man a Avengers: Infinity War:

Leggi anche – MCU: 15 casting odiati dai fan che si sono rivelati vincenti

La battaglia di Sokovia

Quando l’esercito di Ultron costruisce un enorme motore a propulsione fatto di vibranio sotto la città di Sokovia, gli Avengers corrono per intervenire in una delle battaglie più pericolose della storia del MCU. Sfortunatamente però gli eroi non arrivano in tempo per fermare il piano di Ultron e la città viene completamente distrutta.

La dimensione oscura “divora” la Terra

In Doctor Strange è stato rivelato che la Terra è protetta dalla Dimensione Oscura grazie al Sanctum, ma quando il pazzo Kaecilius riesce a entrare in contatto con Dormammu, questa protezione viene messa sotto attacco.

Distrutto il Sanctum di Londra e quello di Hong Kong Sanctum, le difese della Terra sono abbastanza indifese da permettere a Dormammu di invaderla, ma fortunatamente c’è l’intervento del Doctor Strange che usa la gemma del Tempo per fermare il diabolico piano.

Lo schiocco delle dita di Thanos

Lo “schiocco delle dita” di Thanos annunciato e poi esaudito alla fine di Avengers: Infinity War ha messo fine a più di metà della popolazione terrestre, un piano che il titano pazzo covava da anni e che ha finalmente realizzato una volta ottenute tutte le gemme dell’infinito.

La battaglia di Harlem

L’incursione di Bruce Banner a New York ne L’incredibile Julk ha finito per distruggere tutta la zona di Harlem: accadeva mentre  lo scienziato cercava una cura  per sé incontrando il dott. Sterns, poi diventato Abominio, e questo scontro fra giganti è uno degli eventi sicuramente più disastrosi della storia del MCU.

L’attacco di Ronan su Xandar

Per centinaia di anni gli imperi di Xandar e Kree hanno combattuto una guerra l’uno contro l’altro prima di siglare una tregua all’alba degli eventi di Guardiani della Galassia Vol.1.

Ma non tutti erano pronti per la pace: Ronan, un soldato Kree, ha accettato di aiutare Thanos in cambio della distruzione di Xandar, e dopo essere entrato in possesso della gemma del Potere, ha tradito il titano lanciando un attacco su Xandar.

La battaglia di New York

Dopo l’attivazione del Tesseract e l’arrivo di Loki, Nick Fury ha riunito gli eroi che avrebbero potuto fermare la minaccia, ovvero Iron Man, Captain America, Thor, Occhio di Falco, Hulk e Vedova Nera.

Loki riuscì comunque ad aprire un portale nello spazio esterno sopra la città di New York e a richiamare l’esercito di Chitauri, dando inizio ad un’epica battaglia.

L’attacco del Mandarino

All’inizio di Iron Man 3 vediamo gli Stati Uniti presi di mira da un terrorista noto come il Mandarino, chesenza alcun preavviso innesca esplosioni sulle basi militari in tutto il mondo. Dopo ogni colpo il terorista è solito rilasciare un messaggio, spiegando perché ha scelto quel bersaglio.

Quando Happy Hogan rimane vittima di uno di questi attacchi, Tony Stark reagisce e inizia a indagare, scoprendo che le esplosioni non sono bombe, ma incidenti causati da esperimenti con il virus Extremis. ideati da Aldrich Killian.

La distruzione del Bifrost

Dopo il finale di Thor Loki riapre il Bifrost, dunque una strada per  arrivare a Jotunheim, sede dei nemici degli Asgardiani, ovvero i Giganti del Ghiaccio. Sfortunatamente, lasciare aperto il passaggio avrebbe significato distruggere Jotunheim, e l’unica scelta di Thor è disintegrare il Bifrost, separandolo così da Jane Foster sulla Terra.

Ragnarok

Asgard era destinato a cadere, ma mentre Thor pensava di poter impedirlo uccidendo Surtur e rubando la sua corona, la morte di Odino ha lasciato subentrare sua figlia Hela, tornata dall’esilio per tiranneggiare.

La potente dea della morte ha così scatenato la sua furia su Asgard, paralizzando il suo esercito e aizzando il suo, progettando di conquistare il cosmo. E nel tentativo di fermarla, Thor ha attinto il suo potere da Asgard e scatenando la battaglia di Ragnarok.

La caduta dello SHIELD

Decenni dopo essere stato congelato, Captain America si è unito allo S.H.I.E.L.D. per combattere il terrorismo, tuttavia è durante gli eventi di The Winter Soldier che Steve Rogers scopre una massiccia cospirazione dell’HYDRA che si è infiltrata proprio nello SHIELD.

Il loro piano definitivo era di lanciare un tre elicotteri automatici che avrebbero bersagliato potenziali nemici dell’ Hydra e ucciderli in volo. Per fortuna Cap ha interrotto il lancio, e eliminato tutto lo S.H.I.E.L.D.