Home Photogallery MCU: i segreti nascosti nei costumi Marvel al cinema

MCU: i segreti nascosti nei costumi Marvel al cinema

0
MCU: i segreti nascosti nei costumi Marvel al cinema

Parte del successo del MCU è da individuare nel modo in cui i Marvel Studios sono riusciti a incorporare nei film alcuni elementi iconici dei fumetti, tra cui i costumi indossati dai supereroi sul grande schermo nelle loro avventure. Ma anche l’occhio più attento potrebbe non aver notato tutti i dettagli nascosti nelle uniformi di Vendicatori e colleghi…

Ecco allora 10 segreti nascosti nei costumi Marvel al cinema:

Tutte le funzioni dell’Iron Spider

spider-man homecoming avengers: infinity war

Avengers: Infinity War ha mantenuto la promessa, portando in scena la tanto richiesta dai fan Iron Spider, ovvero la versione tecnologicamente avanzata del costume di Spidey progettata da Tony Stark e capace di “volare” nello spazio. Grazie a The Art of Spider-Man: Far From Home, abbiamo scoperto che la maggior parte delle abilità nascoste sono collegate alle quattro braccia meccaniche, con luci che aiutano Spider-Man a navigare nel buio e che possono agire da scudi per bloccare i proiettili o proiettare esplosioni sonore verso i nemici.

La sciarpa di Rocket

Avengers: Endgame continua a regalare piccole sorprese e riferimenti vari al Marvel Cinematic Universe, e come non menzionare il dettaglio legato al personaggio di Rocket Raccoon ed esplicito omaggio ad una delle vittime della Decimazione (poi tornata in vita nel finale)? L’immagine pubblicata su Reddit é la prova evidente che il procione doppiato da Bradley Cooper sta indossando un indumento del suo amico e collega dei Guardiani della Galassia Star-Lord, ovvero la sciarpa rossa sfoggiata nel secondo capitolo del franchise di James Gunn.

Chi conosce o ha letto i fumetti sui Guardiani, soprattutto quelli pubblicati prima dell’uscita del primo volume al cinema, avrà sicuramente notato che Rocket ha addosso lo stesso costume della sua controparte originale, e la sciarpa non fa parte del look. Tuttavia sembra che in Endgame lo scopo finale sia quello di onorare la famiglia scomparsa dopo lo schiocco di Thanos in Infinity War, proprio per sottolineare il percorso emotivo del personaggio attraverso tutto il MCU.

I pantaloni di Hulk

C’è una domanda che assilla qualsiasi spettatore? Cosa succede ai vestiti di Bruce Banner dopo la trasformazione in Hulk? E perché non è mai nudo? Sorprendentemente, il MCU ha effettivamente fatto uno sforzo per rispondere a tutti i quesiti: in The Avengers, dopo la follia del gigante di giada sull’elicarrier, l’eroe si sveglia in una stalla completamente nudo e viene aiutato da un uomo, mentre in Age of Ultron scopriamo che a progettare gli speciali pantaloni di Bruce è stato Tony Stark utilizzando un tessuto in microfibra non specificato in grado di allungarsi a dimensioni inimmaginabili senza strappi.

Insetti nascosti

ant-man and the wasp
©Marvel Studios 2018

Non tutti sanno che i costumi Ant-Man e Wasp, sebbene molto simili, nascondono dei dettagli davvero interessanti per quanto riguarda il design, ognuno in grado di sottolineare le loro differenze come supereroe. Scott Lang indossa infatti la “testa” di una formica come casco, mentre Hope Van Dyne sfoggia una maschera che ricorda il volto di una vespa; inoltre anche le linee del costume ricordano quelle dei rispettivi insetti.

Spider-Man è sempre al sicuro

Nel MCU il rapporto tra Tony Stark e Peter Parker ha un po’ sostituito quella che, nei fumetti e al cinema, è la dinamica padre-figlio instaurata dal giovane supereroe con lo zio Ben. Un dettaglio lo sottolinea grazie al costume ideato da Stark per Spidey, dotato di piccole accortezze come un riscaldatore, un tracker e un paracadute in dotazione per il giovane eroe.

Cap a prova di proiettile

Captain America è apparso in diversi film della MCU e il suo costume tradizionale ha subito alcuni cambiamenti nel corso degli anni. Ricorderete sicuramente quello sfoggiato durante la guerra, o quando lavorava per lo S.H.I.E.L.D. fino ad arrivare a Endgame, dove addirittura vediamo due versioni del personaggio interagire insieme nella stessa scena. Tutti però hanno una caratteristica fondamentale: forniscono all’eroe la protezione necessaria dai proiettili, offrendogli coperture aggiuntive grazie al materiale ignifugo. La tuta è inoltre ultra-leggera e realizzata in duralluminio.

Wakanda Forever

In Black Panther si riprendono le sorti di T’Challa, neo sovrano del Wakanda, dopo la Civil War, e per l’occasione l’eroe indossa una versione potenziata del suo vecchio costume progettato dalla sorella Shuri. Una delle capacità più interessanti è quella che gli permette di assorbire e successivamente rilasciare energia cinetica, con dei brillanti tracciati viola che corrono lungo il vestito nero e che formano la frase nascosta “Ti amo mamma“. Forse un messaggio in codice o un easter egg?

Le origini di Bucky

avengers endgame

La prima apparizione di Bucky Barnes risale a Captain America: Il Primo Vendicatore. All’epoca era “solo” un soldato coraggioso e sincero della Seconda Guerra Mondiale, sempre disponibile per aiutare il migliore amico Steve Rogers, ma dopo essere stato rapito dall’ Hydra, Bucky diventa il Soldato d’Inverno. Per quanto ne sappiamo, non abbiamo mai più visto il vestito originale fino ad Infinity War, dove i fan hanno trovato qualche somiglianza tra la nuova uniforme e quella degli anni Quaranta.

I dettagli di Captain Marvel

captain marvel

Rosso, blu e oro sono le componenti principali dell’aspetto cromatico del costume di Carol Danvers nei fumetti e al cinema, e in merito il disegnatore Andy Park ha spiegato che l’ispirazione maggiore proviene dal carattere della protagonista: “Il tema del film è rialzarsi dopo una caduta, sempre, dalla bambina all’adulta alle quali è stato sempre detto che non può fare questo o quello. Quindi quando Carol diventa Captain Marvel, è lei che abbraccia completamente chi è, chi è sempre stata e sarà, una persona audace e forte.

Un altro dettaglio nelle linee del costume sono le continue forme triangolari che si ripetono lungo tutto il tessuto, e questo è ciò che ha spiegato a riguardo Park: “Captain Marvel, o meglio ancora, Carol Danvers, rappresenta la forza, e non quella derivata dai suoi poteri, ma quella che sempre avuto fin da giovane cadetto nell’esercito, poi membro della Starforce e successivamente supereroina. In questo senso il triangolo è la forma più forte ed equilibrata di tutte e in varie sfaccettature assume i contorni di una stella con le quali volevo creare qualcosa che rafforzasse la forza del personaggio“.

Bleeding Edge

Due momenti hanno segnato i più importanti upgrade dell’armatura di Iron Man: il primo coincide con la sostituzione del grigio acciaio con gli iconici rosso e oro, e il secondo è l’introduzione in Infinity War dell’armatura Mark L, potenziata dalla nanotecnologia. Qualcosa però è passato inosservato, ovvero che questa uniforme non ha bisogno di Jarvis o di ogni intelligenza artificiale, perché tutto viene controllato dalla mente di Tony Stark.

Leggi anche – MCU: i 10 migliori costumi visti finora al cinema

Fonte: Screenrant