HomePhotogalleryTony Stark e Peter Parker: i migliori momenti "padre-figlio" del MCU

Tony Stark e Peter Parker: i migliori momenti “padre-figlio” del MCU

-

Nel MCU il rapporto tra Tony Stark e Peter Parker ha un po’ sostituito quella che, nei fumetti e al cinema, è la dinamica padre-figlio instaurata dal giovane supereroe con lo zio Ben. Allo stesso modo, in Avengers: Endgame, Peter si confronta con la morte del suo mentore ed è chiamato ad affrontare il futuro senza una figura chiave per il suo percorso di realizzazione personale. Ma quali sono stati i momenti più belli dei due personaggi del Marvel Cinematic Universe?

10

Tony recluta Peter per la Civil War

Quando Tony decide di reclutare Peter nel team Iron Man per la battaglia di Captain America: Civil War, i due si ritrovano nella camera del ragazzo e parlano delle ragioni per cui si sceglie di essere un supereroe.

Perché lo fai? Devo saperlo. Qual è il tuo obiettivo? Cosa ti tira fuori da quel letto alle due del mattino?“, chiede Stark. “Quando puoi fare le cose che io posso fare, ma non lo fai, e poi accadono cose brutte, succede per causa tua“. Lo sguardo di Tony è prezioso e ci dice tutto quello che dobbiamo sapere sulla loro relazione.

9

Il nuovo costume

Il primo incontro tra Spider-Man e Tony Stark avviene quando l’eroe del Queens indossa  ancora un costume fatto in casa che mette sostanzialmente insieme degli indumenti rossi e blu. Per questo il leader dei Vendicatori decide di aggiornare l’uniforme con nuove tecnologie, paracadute, lenti per gli occhi regolabili e un’intelligenza artificiale di nome Karen.

8

L’abbraccio mancato

Spider-Man: Homecoming riprende subito dopo gli eventi della Guerra Civile con Happy Hogan che riporta a casa Peter Parker. Ad accompagnarlo c’è anche Tony Stark, ma il ragazzo si sporge verso il Vendicatore per un abbraccio, capisce che si trattava di un malinteso e che Tony voleva semplicemente aprire la portiera dell’auto. erroneamente che si tratti di un abbraccio.

Non siamo ancora a quel punto”, gli spiega Stark. E la cosa più bella e commovente è che qualche film più avanti i due avranno modo di recuperare…

7

Essere un eroe anche senza il costume

In Homecoming Peter tradisce gli ordini di Tony Stark e interviene negli affari dell’Avvoltoio, scatenando l’ira dell’eroe. In cambio, come punizione, Stark chiede indietro il costume di Spider-Man. “Non capisci, non sono niente senza questo!“, ma “Se non sei niente senza quel costume, allora non dovresti averlo“, tuona il personaggio prima di andare via.

Si tratta di un momento importante nello sviluppo della loro relazione padre-figlio, e sugli insegnamenti che Stark può dare al suo pupillo.

6

Tony accoglie Peter nei Vendicatori

Durante il corso di Spider-Man: Homecoming Peter non segue gli ordini di Tony e si mette alla caccia dei villain che stanno minando la sicurezza della sua città, tuttavia la delusione iniziale cede il passo al perdono e alla comprensione, con il Vendicatore che accoglie finalmente il giovane eroe nel team.

Senza il costume Peter riesce a battere Avvoltoio consegnandolo alla giustizia, un’impresa che vale l’ingresso nel gruppo più ambito di protettori. Il ragazzo però rifiuta e Tony finge che si sia trattato di un test…

5

Viaggio nello spazio

In Infinity War, dopo l’arrivo dell’esercito di Thanos a New York per cercare la gemma del tempo, Peter Parker salta giù dal suo scuolabus e si dirige verso il Sanctum Sanctorum per unirsi al combattimento. Tony vuole che rimanga fuori dal conflitto e gli ordina di tornare a casa da zia May mentre lui e Doctor Strange si imbarcano sulla Q-Ship diretti verso lo spazio. Non sa però che Peter si è aggrappato alla nave e riesce a sopravvivere grazie all’Iron Spider donatagli da Iron Man in volo.

4

“Non voglio morire…”

La devastante morte di Peter Parker in Infinity War ha lasciato in lacrime i fan. E se il film è ricco di momenti spensierati, quel “I do not wanna go” pronunciato da Tom Holland fra le braccia di Robert Downey Jr. rappresenta l’altro lato di un racconto ben più maturo delle aspettative.

Ciò che rende così incredibile la scena è il fatto che l’attore abbia improvvisato l’intera battuta. I fratelli Russo volevano che fosse o emozionante e gli avevano dato un solo consiglio: “Pensa che sei un ragazzo e non vuoi morire“. Così Tom Holland  ha preso questo suggerimento alla lettera e il gioco è fatto…

3
avengers endgame

La foto di Peter

Quando Scott Lang esce dal Regno Quantico in Avengers: Endgame e si confronta con la realtà, capisce che esiste un modo per tornare indietro nel tempo e sistemare ogni cosa. Propone l’idea ai Vendicatori che a loro volta presentano il piano a Tony Stark.

Inizialmente l’eroe non vuole essere coinvolto e non crede nella possibilità di riuscita, tuttavia rivedere la foto incorniciata di lui insieme a Peter Parker lo mette di fronte ad una scelta che non può e non deve rifiutare.

2

L’abbraccio in Endgame

I fan hanno aspettato un anno intero per vedere cosa era successo a tutti i personaggi polverizzati alla fine di Infinity War, e finalmente Avengers: Endgame li ha riportati in vita sani e salvi per l’epica battaglia del terzo atto contro Thanos.

È qui che Peter si avvicina a Iron Man dicendo: “Non crederà a quello che è accaduto. Si ricorda quando eravamo nello spazio? E sono diventato polvere? Devo essere svenuto, perché mi sono svegliato e lei non c’era. Ma il Doctor Strange era lì, giusto? Era come, ‘Sono passati cinque anni. Dai, hanno bisogno di noi!

1

La morte di Tony

Decidendo di non raccontare le origini di Spidey, il MCU non ha mai incluso la morte dello zio Ben e la dinamica padre-figlio tra i personaggi. Tuttavia in Endgame abbiamo avuto un momento molto simile con la figura di Tony Stark.

Questo accade quando l’eroe afferra e indossa il guanto dell’infinito sacrificandosi per salvare il mondo. La scena è straziante e ricorda molto il lutto di Peter dopo l’assassinio dello zio.

Leggi anche – Avengers: Endgame, tutte le scene tagliate dal film

Fonte: ScreenRant

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Redattore e critico cinematografico per Cinefilos e Sentireascoltare.

ALTRE STORIE