
Fino all’arrivo nelle sale di Black Panther il pubblico era certo di sapere chi fosse il solo e unico genio tecnologico del MCU: Tony Stark, miliardario, filantropo e mente brillante incontrastata del gruppo di supereroi del grande schermo. Tuttavia l’introduzione di Shuri, sorella adolescente di T’Challa, sembra aver scombinato le carte in tavola. Ma in un eventuale scontro a colpi di tech, chi vincerebbe la sfida tra Stark e la principessa del Wakanda?
Ecco dodici motivi per cui Shuri, al momento, possiede la tecnologia migliore del Marvel Cinematic Universe:
Macchine che non hanno bisogno del driver
E’ stato dimostrato che Tony Stark sappia maneggiare con la tecnologia del pilotaggio automatico, ed è ovvio che possa creare un’auto che si guida da sola. Tuttavia Shuri ha fatto di meglio: durante un inseguimento ad alta velocità in Cina, Black Panther salta sopra un’automobile che è guidata dal Wakanda da Shuri in modalità remota.
Ha “aggiustato” Bucky
Morto alla fine di Captain America: Il Primo Vendicatore, Bucky Barnes “risorge” grazie all’Hydra che lo fa prigioniero e lo sottopone al lavaggio del cervello trasformandolo nel Soldato d’Inverno. Ma mentre la storia del MCU ci ha mostrato quanto Tony Stark non sia stato nemmeno capace di donare un nuovo corpo a Bucky, è Shuri a donargli un’altra vita con le sue braccia bioniche e rimuovendo ogni traccia del passato dalla sua testa nel Wakanda.
Ha “nascosto” la sua nazione
Alla fine di Black Panther, T’Challa decide di presentarsi alle Nazioni Unite e rivelare l’esistenza del Wakanda e lo stato del suo progresso che vuole condividere con il mondo. Precedentemente lo stato era concepito come nient’altro che una nazione povera del terzo mondo, mentre il suo re dimostra che è in realtà un paradiso nascosto tecnologicamente avanzato, e questo grazie a Shuri.
Treni magnetizzati
Parte della tecnologia che tiene viva la Wakanda è il vibranio nascosto nel sottosuolo, dove un intenso programma di treni magnetici ha contribuito ad ospitare il culmine della prima avventura cinematografica di T’Challa contro l’antagonista Killmonger. Come rivelato dal film, questi mezzi di trasporto sono super veloci e una tecnologia ferroviaria del genere potrebbe servire a migliorare il mondo.
Sneakers
Le ormai celebri Sneakers progettate da Shuri sono un’invenzione creata per diventare una vera e propria arma funzionale per il fratello: nella scena del Casinò, il rumore della sua cavalcata è appena percettibile, mentre l’abbigliamento di Tony Stark è alquanto rumoroso…
Assorbimento cinetico
Alcune delle tecnologie viste in Black Panther non si avvicinano nemmeno un po’ a quelle progettate da Tony Stark nel corso del MCU, tuttavia se il supereroe e Shuri dovessero collaborare in un futuro prossimo l’armatura Iron Man otterrebbe finalmente quell’aggiornamento completo di cui ha bisogno e che includerebbe l’assorbimento cinetico (da usare durante i vari pestaggi che hanno lasciato il povero Tony davvero malandato).
Perle tribali
Una delle ultime aggiunte nei fumetti di Black Panther sono i Kimoyo Beads del Wakanda, nient’altro che perle tribali progettate e adattate per ogni singolo personaggio che ne fa uso. Possono scansionare una persona dai suoi segni vitali, oppure essere usate per scoprire la storia medica o accedere a Internet.
Cannoni sonici
Tony Stark adora mettere mani ai suoi blaster, che è un po’ il suo arsenale di bombe e proiettili infiniti con i quali ha “quasi” fermato Thanos sul pianeta Titano. Tuttavia è Shuri la prima a comprendere come sfruttare queste armi in modo da avere effetti positivi limitandone quelli negativi. I suoi cannoni sonici utilizzano una tecnologia che sembra annullare alcune proprietà del vibranio, impiegata anche nella struttura del treno sotterraneo che ha contribuito a uccidere Kilmonger esponendolo ai punti deboli della sua tuta di vibranio.
Propulsione magnetica
Quando il personaggio di Black Panther apparve per la prima volta sui fumetti nel 1966, il Wakanda faceva già affidamento sulla propulsione magnetica, così per rendergli omaggio il film diretto da Ryan Coogler ha esibito vari mezzi e oggetti che usassero questa tecnologia. È chiaro che Shuri condividerà senza dubbio i suoi studi su come rendere queste fantastiche meraviglie tecnologiche una realtà per altre nazioni (e la scena finale del cinecomic ne è un’anticipazione) che prima non sarebbero state in grado di permettersi.
Ha “aggiustato” Visione
Sebbene bisognerebbe dare a Tony Stark un po ‘di credito per la creazione dell’intelligenza artificiale Jarvis, generalmente usata per aiutare se stesso nei suoi lavori, la sua trasformazione in Ultron e le conseguenze terribili che sono seguite lasciano intendere che ci siano stati diversi problemi di funzionamento o almeno nel processo tecnologico portato avanti da Stark e Bruce Banner. In Avengers: Infinity War abbiamo visto Shuri tentare di rimuovere la gemma dalla fronte di Visione senza ucciderlo, e stava per riuscirci fino all’arrivo di Thanos. Non è detto che non possa portare a termine il suo lavoro in Avengers 4…
Pilotaggio remoto
La tecnologia del Wakanda, a cui lavora assiduamente Shuri, sta facendo passi da gigante nel resto del mondo, con le sue comunicazioni internet che raggiungono il 100% di sicurezza. Che è un po’ l’unico modo in cui la sorella minore di T’Challa potrebbe replicare anche il complicato funzionamento interno di un’automobile moderna: grazie alle sue invenzioni infatti Shuri è grado di saltare al volante da casa sua, mentre suo fratello si trova a migliaia di chilometri di distanza.
Ha aiutato un’intera nazione a soli sedici anni
È evidente che qualsiasi invenzione o innovazione di Shuri abbia ha notevolmente migliorato la sua nazione, il Wakanda, ma la cosa straordinaria è che l’abbia fatto a soli sedici anni e molte delle sue “opere” sono state svelate in poco più di due ore di film (parliamo ovviamente di Black Panther). Al contrario ogni volta che Tony Stark mette in pratica la sua tecnologia di solito crea disastri o “mostri” (vedi Ultron) che deve poi affrontare e che distruggono intere città.
Fonte: CBR