Spider-Man 3: le lezioni che dovrebbe imparare da Un Nuovo Universo

Spider-Man: Un Nuovo Universo è una delle iterazioni dell'Uomo Ragno più acclamate di sempre. Ecco le lezioni che l'attesissimo Spider-Man 3 del MCU dovrebbe imparare dal film.

1960

Internet è letteralmente esploso alla notizia che Alfred Molina tornerà nei panni di Doctor Octopus nello Spider-Man 3 del MCU; notizia che è stata accompagnata da un’altra ancora più eccitante: anche Tobey Maguire e Andrew Garfield riprenderanno le loro rispettive iterazioni dell’Uomo Ragno. È palese, dunque, che il Multiverso verrà ufficialmente esplorato in Spider-Man 3.

Questa non sarà la prima volta che il pubblico “interagisce” con il concetto di Multiverso. Solo due anni fa, Sony rilasciava una delle migliori rappresentazioni della storia dell’Uomo Ragno sul grande schermo, Spider-Man: Un Nuovo Universo, nonostante anche quel film presenti alcuni difetti. Screen Rant ha raccolto tutto ciò che Spider-Man 3 dovrebbe “imparare” da Un Nuovo Universo e tutti gli errori commessi nel film premio Oscar che, invece, dovrebbe “evitare”.

7L’introduzione dei Sinistri Sei

Sorprendentemente, Un Nuovo Universo ha incanalato persino i Sinistri Sei nella sua trama. La posta in gioco era alta, soprattutto per Kingpin, che aveva bisogno di altri supercriminali che lo aiutassero nella sua causa. Al momento, solo due cattivi sono stati confermati in Spider-Man 3: Electro e Doctor Octopus.

Tuttavia, saranno probabilmente presenti più supercriminali, per cui il film seguirà una proprio storyline per quanto riguarda i Sinistri Sei. Se Avvoltoio riapparirà nel sequel è ancora in forse. Tuttavia, il film potrebbe anche riportare altri supercriminali delle serie precedenti, come Green Goblin e Sandman.