Star Wars: L’Ascesa di Skywalker ha superato il miliardo al box office ma non è stato certo considerato un successo, soprattutto paragonando i suoi incassi con i due film precedenti. C’è da dire che le forti critiche a Gli Ultimi Jedi hanno influenzato il pubblico in maniera decisiva e così in molti sono stati demotivati di fronte alla possibilità di vedere la conclusione della trilogia e dell’intera saga.
Sembra giusto dire che i sequel hanno fatto del loro meglio per cercare di dare continuità alla saga, rendendo comunque omaggio a ciò che era stato prima, ma sembra altrettanto giusto sottolineare che in molte occasioni la trilogia ha perso delle opportunità e ha commesso degli errori. Eccone alcuni:
3Battaglie nello spazio profondo

Uno dei punti di maggiore forza dei prequel, sono state sicuramente le battaglie nello spazio. La Vendetta dei Sith, in particolare, ha davvero alzato l’asticella in questo frangente, anche se non bisogna dimenticare il potenziale dei combattimenti spaziali della trilogia originale.
Nei sequel, la scena più vicina ad una vera e propria battaglia spaziale è quella alla fine di Episodio IX, ma la scena è stata un vero e proprio pasticcio confuso in cui Abrams ha provato a portare nel film il maggior numero possibile di navi.
Sfruttare le battaglie nello spazio con la tecnologia IMAX sarebbe stato uno spettacolo incredibile per gli occhi, tuttavia, visti i nuovi elementi come i Ribelli a cavallo o i nuovi Sith Troopers, lo scenario era per forza differente rispetto alle location introdotti casualmente e membri della Resistenza cavalcando cavalli vestiti per assomigliare ad alieni, non si distingueva esattamente come uno spazio classico battaglia in questo franchise. Per fortuna, almeno le battaglie a suoi di spade laser sono state fatte abbastanza bene.