HomePhotogalleryThanos: 10 differenze tra fumetto e film

Thanos: 10 differenze tra fumetto e film

-

Come spesso accade negli adattamenti dei fumetti Marvel per il grande schermo, i personaggi sono soggetti a qualche cambiamento rispetto alle storie originali, non sempre tradotte letteralmente ma comunque fedeli allo spirito degli autori. Compreso Thanos, il Titano Pazzo protagonista della saga delle gemme dell’infinito.

Ecco allora i 10 cambiamenti più importanti rilevati nei film dei fratelli Russo:

10

Le origini di Thanos

Thanos è il vero protagonista di Avengers: Infinity War, tuttavia questo ruolo di rilievo non ha permesso agli sceneggiatori di esplorare ogni singolo aspetto delle sue origini e del suo passato. Ovviamente molte cose sono state modificate e semplificate per il film. Nel MCU, Thanos viene dal pianeta Titano, da cui è stato esiliato dopo aver suggerito di uccidere metà della popolazione per salvare l’altra metà. Nei fumetti invece i genitori sono due Eterni che lo rinnegano a causa del suo aspetto deforme.

9

L’Ordine Nero di Thanos

Alcune parentesi del fumetto di Infinity Gauntlet sono state tradotte al cinema, ma per quanto riguarda l’Ordine Nero, sembra che i Marvel Studios abbiano attinto al nuovo corso della storia editoriale iniziato nel 2013. Il gruppo presenta però differenze evidenti con l’originale, come Ebony Maw che assume un ruolo di leader nei film, sostituendo Corvus Glaive, o Cull Obsidian che nei fumetti viene chiamato Black Dwarf.

8
thanos

La forza di Thanos

Nel corso di Avengers: Infinity War si ha una prova evidente di quanto pericolosa sia la minaccia di Thanos, a partire dallo scontro con Thor e Hulk, due eroi che il Titano mette al tappeto facilmente. Sa essere quindi uno dei personaggi più potenti del MCU ma ha anche delle debolezze, mentre nei fumetti è quasi indistruttibile e capace di resistere ad attacchi micidiali.

7

L’opinione che ha di se stesso

Thanos è un personaggio davvero complesso e il suo carattere viene sviscerato nel corso degli ultimi due capitoli di Avengers mostrando quanto sia equilibrato nel realizzare il suo piano. La fiducia in se stesso è tale da rendere concreto ogni suo piano, cosa che non accade nei fumetti dove appare meno deciso. Allo stesso modo pensa di essere la persona più potente e importante dell’universo e usa il guanto dell’infinito per costruire monumenti definendosi un dio.

6

Gemme dell’infinito

In Avengers: Infinity War Thanos riesce a raccogliere tutte le gemme dell’infinito e ad attuare il suo piano, e proprio come mostrato nel film, anche nei fumetti il villain segue una ricerca simile ma forse ancora più facile. Invece di combattere i Vendicatori, Thanos si limita a visitare l’universo e i suoi protettori, incluso il Collezionista e il Gran Maestro.

5
thanos

Lo schiocco

Lo schiocco è stato senza dubbio uno dei momenti più devastanti del MCU, oltre che della recente storia cinematografica: sullo schermo un soddisfatto Thanos realizzava il suo piano mentre la metà dei supereroi svaniva nel nulla sotto un silenzio assordante.

Nei fumetti però questo gesto si verifica presto nella storia, senza nemmeno dare ai protagonisti l’opportunità di provare a evitarlo: anche lì, come nei film, Iron Man, Thor e Captain America sopravvivono per affrontare il Titano, ma tra i sopravvissuti noti che non sono stati così fortunati al cinema figurano anche Doctor Strange, Scarlet Witch e Spider-Man.

4

Lady Morte

Nella trama di Infinity Gauntlet, l’intera motivazione di Thanos per il suo genocidio di massa si basa sulla sua ossessione per Lady Morte, ovvero l’incarnazione della morte di cui il Titano e innamorato, dunque disposto a spazzare via metà dell’universo solo per impressionarla.

Questo retroscena è stato accennato grazie alla prima apparizione di Thanos nel MCU in The Avengers, finendo per rendere il suo piano ancora più complesso e discutibile, oltre che trasformare il villain in qualcosa di estremamente riuscito.

3
Morte di Thanos

Le motivazioni

Un aspetto che rende Thanos un cattivo così avvincente nei film sono le sue motivazioni uniche e complesse. Nella sua mente, l’unico modo per salvare l’universo è spazzare via metà della sua popolazione. Si considera l’unico vero eroe dell’universo e coloro che si trovano sulla sua strada gli impediscono di salvare la situazione. Questo lo rende una minaccia molto più interessante.

Le motivazioni di Thanos nei fumetti potrebbero non essere così altruiste o complesse, ma sicuramente sono uniche. A causa del suo amore per Lady Morte, Thanos uccide metà della vita semplicemente per impressionarla. Non è così interessante, ma sicuramente fa sembrare Thanos più un pazzo.

2

Thanos l’eroe

Nonostante abbia ucciso metà dell’universo e provocato un immenso dolore ai Vendicatori, Thanos torna sui suoi passi e cambia posizione: succede nei fumetti, contrariamente a quanto mostrato al cinema, quando Nebula prende il guanto dell’infinito e il padre suggerisce di usarlo per rimediare agli eventi.

1

La fine

Ironia della sorte, nel MCU Thanos ottiene due scene di morte: la prima arriva nella sua fattoria, dove viene decapitato da Thor all’inizio di Avengers: Endgame; la seconda giunge alla fine del film, quando Tony Stark schiocca le dita ristabilendo l’ordine.

Nei fumetti invece, il Titano si confronta con la fine pacifica che cercava in Infinity War; perde il guanto, inverte l’esito delle sue azioni,  finge la propria morte e si stabilisce in una fattoria.

Fonte: Screenrant

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Redattore e critico cinematografico per Cinefilos e Sentireascoltare.

ALTRE STORIE