Come spin-off di The Mandalorian, The Book of Boba Fett continua la nobile tradizione dello Space Western, combinando elementi tematici e archetipici sia del genere fantascientifico che di quello western per offrire un metodo di narrazione innovativo. Con i suoi drammatici scontri nelle strade di Mos Espa, una sequenza di rapine al treno al cardiopalma attraverso il Mare delle Dune, e un’attenzione unica al tribalismo con i Razziatori Tusken, la serie non prende solo in prestito aspetti dei film western – rende loro omaggio con riferimenti diretti.
Mentre The Mandalorian ha ambientato alcuni episodi sul pianeta di sabbia Tatooine, questa serie ha come location quasi esclusiva il mondo dell’Orlo Esterno, sfondo perfetto per incorporare scene specificamente riprese da Il buono, il brutto e il cattivo, Balla coi lupi e Mezzogiorno e mezzo di fuoco; ogni film western a cui si fa riferimento in The Book of Boba Fett lo rende un naturale successore di The Mandalorian, nonché iconico nel suo stesso genere.
5The Great Train Robbery (1903, 1979)

Un momento iconico della serie si verifica verso la fine dell’Episodio 2 quando Boba Fett, fresco della rissa alla Stazione Tosche (e con le speeder bike al seguito) conduce i Razziatori Tusken a fermare il treno che trasporta contrabbando per il Sindacato Pyke attraverso il loro territorio. Non solo l’intera sequenza è da cardiopalma dall’inizio alla fine, ma trasmette anche il modo unico in cui Fett e la tribù lavorano insieme come pari per fermare una minaccia reciproca.
Le rapine ai treni sono un tropo di molti film western, ma nessuna rapina ai treni è così famosa come quella di The Great Train Robbery, il primo western realizzato nel 1903 che si concentra su una banda di fuorilegge che rapina un treno e cerca di fuggire attraverso le montagne prima di essere catturato dalla gente del posto. Un remake (con Sean Connery e ambientato nell’Inghilterra vittoriana) è uscito nel 1979, e presenta un combattimento altrettanto esilarante come quello visto in The Book of Boba Fett in cima ai vagoni ferroviari.