Thor: le maggiori differenze tra film e fumetti

L'evoluzione del personaggio di Thor, prima di avere un corrispettivo nel MCU, è iniziata nei fumetti: scopri di più!

1591

Il personaggio di Thor è andato incontro a significativi cambiamenti dal punto di vista della caratterizzazione nel franchise a lui dedicato del MCU: ciò che è iniziato come una tragedia shakesperiana nel primo film si è trasformato in un disastro per la critica nel seguito Thor: Dark World. Successivamente, quando Thor: Ragnarok ha fatto la sua comparsa nelle sale, tutto sembrava diverso, partendo dal tono scaltro e vivace con cui si presentava la pellicola.

L’evoluzione di Thor dai fumetti al film manifesta differenze sostanziali, sconosciute ai più: in realtà, il personaggio dei fumetti non è neanche lontanamente divertente e spensierato come quello del MCU e anche il suo rapporto con gli altri personaggi è molto diverso.

7Thor non è così divertente nei fumetti

Ciò che caratterizza Thor come eroe cinematografico è senza dubbio il fatto che sia estremamente divertente: sempre in bilico tra la goffaggine e la stupidità e una consapevolezza autoreferenziale di sé stesso, ha generato innumerevoli risate negli spettatori del MCU.

Tuttavia, l’eroe è incredibilmente serioso nei fumetti: è  leale e dedito alle imprese e morirebbe per proteggere i suoi amici e alleati. Si rifiuta di unirsi ad eroi più scanzonati, identificandosi come uno stoico dio tra gli uomini.