Thor: le maggiori differenze tra film e fumetti

L'evoluzione del personaggio di Thor, prima di avere un corrispettivo nel MCU, è iniziata nei fumetti: scopri di più!

1591

Il personaggio di Thor è andato incontro a significativi cambiamenti dal punto di vista della caratterizzazione nel franchise a lui dedicato del MCU: ciò che è iniziato come una tragedia shakesperiana nel primo film si è trasformato in un disastro per la critica nel seguito Thor: Dark World. Successivamente, quando Thor: Ragnarok ha fatto la sua comparsa nelle sale, tutto sembrava diverso, partendo dal tono scaltro e vivace con cui si presentava la pellicola.

L’evoluzione di Thor dai fumetti al film manifesta differenze sostanziali, sconosciute ai più: in realtà, il personaggio dei fumetti non è neanche lontanamente divertente e spensierato come quello del MCU e anche il suo rapporto con gli altri personaggi è molto diverso.

3Il Dio del Tuono è più intelligente nei fumetti

Nei film del MCU sappiamo bene che Thor non è dipinto come una figura estremamente intelligente: è ritenuto parecchio ottuso e spesso ha bisogno che le cose gli vengano rispiegate più volte. E’ il bersaglio di diverse battute, arrivato al punto in cui si prende in giro da solo in modo autoironico.

Questo non rispecchia affatto la maniera in cui Thor è dipinto nei fumetti, ovvero uno dei più grandi Vendicatori ed un guerriero molto astuto e intelligente, la cui potenza eguaglia Iron Man e Capitan America.