Venom: 20 versioni differenti del simbionte

53274

Eddie Brock è il corpo ospite più famoso di Venom, il simbionte nero protagonista al cinema della sua seconda avventura, questa volta contro Carnage. Ma forse non tutti sanno che quella del giornalista squattrinato non è l’unica versione del simbionte che i fumetti ci hanno offerto. Nel corso degli anni infatti, Venom si è attaccato da esseri diversissimi, ed ecco di seguito 20 versioni differenti del simbionte.

8Agente Venom (Flash Thompson)

L’agente Venom è il bullo d’infanzia di Peter Parker, Flash Thompson, un ragazzo che ironicamente pensava che Spider-Man fosse figo e lo ammirava. Dopo essersi diplomato al liceo, Flash finì per arruolarsi nell’esercito. Il suo tempo all’estero finisce in tragedia, tuttavia, quando entrambe le gambe che vengono spazzate via. Nel frattempo, il simbionte Venom è entrato in possesso delle forze armate statunitensi che volevano usarlo come arma.

A causa della sua esperienza di combattimento, Flash viene selezionato per diventare “Agent Venom” ed eseguire missioni speciali. Il simbionte ha generato biomassa per ricreare le sue gambe, oltre a dotarlo di potenti abilità. Tuttavia, Flash era sottoposto a rigidi requisiti per poter legare con il simbionte solo per 48 ore per volta, al fine di impedirgli di prendere il controllo della sua mente. Il personaggio è diventato rapidamente uno dei Venom più popolari nella serie di fumetti del 2010.