Home Photogallery Wonder Woman: tutto quello che non sapete sulle Amazzoni

Wonder Woman: tutto quello che non sapete sulle Amazzoni

0
Wonder Woman: tutto quello che non sapete sulle Amazzoni

Arriva al cinema il primo giugno ed è uno dei film più attesi dell’anno: Wonder Woman porterà la mitologia sul grande schermo insieme alle Amazzoni, popolo di donne guerriere presenti nei fumetti DC e appartenenti alla cultura greca antica. Ma cosa sappiamo davvero sul popolo delle Amazzoni? Ecco 15 curiosità sulle guerriere di Temiscira.

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

L’origine

Nella mitologia DC Comics, le Amazzoni sono nate dalle anime delle donne morte per mano degli uomini. Le vittime di femminicidio dell’antichità. Nei fumetti si narra che che le dee Artemide, Athena, Afrodite, Estia e Demetra liberarono le anime di queste donne dal Pozzo delle Anime e le impastarono con creta e roccia. Il risultato fu questo popolo dii guerriere votate al bene. In questo modo le donne uccise hanno avuto una nuova possibilità di giustizia. Nella creazione delle Amazzoni, le dee le resero desiderose di proteggere la pace e l’armonia nel mondo.

La loro casa

Le Amazzoni vivono a Temiscira, nota anche come isola Paradiso, un luogo idilliaco, con un’architettura greco-romana, dove Diana è nata e cresciuta e si è addestrata. IN alcune versioni del fumetti, Temiscira è anche la patria di alcune bestie mitologiche, come grifoni, centauri e lo stesso pegaso. In Wonder Woman, Temiscira sarà la location della prima parte della storia.

I Kanga

Sull’isola Paradiso, tra le tante creature mitologiche, ci sono i kanga, degli enormi canguri capaci di grandi salti, tanto che possono spiccare il volo. Le Amazzoni li cavalcano sia per gli spostamenti, che per la battaglia, ma anche a scopo ricreativo, in corse e gare di vario genere. Jumpa è il nome del kanga di Diana, che per un periodo ha avuto persino un fumetto dedicato.

Ippolita e Antiope

Le prime due Amazzoni a venire create furono Ippolita e Antiope, e a loro le dee affidarono il comando di questo nuovo popolo. Vennero regalate loro le Cinture Dorate di Gea, come segno di comando. Le due sorelle governavano fianco a fianco, anche se non sempre d’accordo. Ippolita era più diplomatica, Antiope più passionale. Nel film invece saranno rispettivamente regina e primo ufficiale.

Ercole

Nei fumetti della Golden Age, Ercole imbrogliò le Amazzoni per rubare la Cintura Dorata di Gea. Dopo aver perso lo scontro con Ippolita, Ercole venne invitato nell’isola e, dopo una notte di celebrazioni, incatenò le guerriere, mentre i suoi uomini saccheggiavano e violentavano, e infine rubò la cintura che non era riuscito a vincere in combattimento.

Il Paradiso era una punizione

L’isola Paradiso nasce in realtà come punizione. Dopo aver permesso a Ercole di raggirarle, le Amazzoni vennero bandite dal mondo degli uomini dagli Dei e costrette a vivere isolate dal resto del mondo. Temiscira è un’isola invisibile all’occhio umano.

La porta per l’oltretomba

Nei fumetti degli anni ’80 di George Perez, Temiscira si trova sull’entrata dell’Oltretomba, dove sono confinate creature malvagie come minotauri, idra e chimere. Parte della punizione delle Amazzoni sta nel fare la guardia alla porta, a grande rischio per la propria vita. Molte sono state infatti le donne a morire nel compito.

La tribù di Antiope

Dopo l’inganno di Ercole, Antiope e Ippolita discussero su come vendicarsi. Ippolita preferiva la strada della diplomaziona, Antiope voleva vendetta. Così quest’ultima lasciò Temiscira con un gruppo di sue fedeli e si stabilì in Egitto, a fondare la tribù delle Bana-Mighdall. Trai loro costumi avevano l’usanza di rapire gli uomini che usavano solo per la procreazione e che tenevano prigionieri. La bambine che nascevano venivano allevate per diventare guerriere, i bambini uccisi.

Sono immortali

Vivere su Temiscira le rende immortali. Possono essere ferite e uccise in battaglia, ma sono immortali se non riportano ferite che le uccidono. Lasciando l’isola però rinunciano alla loro immortalità, anche se invecchiano molto lentamente, il che spiega il fatto che dal 1818 al 2016 la Diana di Gal Gadot non sia invecchiata di un giorno. Nella contemporaneità del DCEU, Diana ha oltre 5mila anni.

Qualsiasi genere di poteri

Diana non è la sola Amazzone a possedere poteri, ma tutti posseggono la super forza, abilità e grandi doti di combattimento, con arco spada e corpo a corpo. Sono preparate alla guerra. Tuttavia non sono indistruttibili. Gli dei le hanno punite con i braccialetti della sottomissione che, se tolti, tolgono loro tutti i poteri.

I loro fumetti

L’importanza delle Amazzoni nei fumetti DC prescinde completamente dall’esistenza di Diana, per cui, una volta che lei lascia l’isola, vengono un po’ accantonate dalle storie principali. Tuttavia, nel periodo di Crisis, fu realizzato un fumetto dal titolo Amazons Attack! che vedeva le guerriere attaccare Washington DC per salvare una Diana presa prigioniera.

La verità storica

La prima traccia di Amazzoni si trova nella mitologia greca, in cui sono un popolo di donne guerriere che ha combattuto contro Teseo, Achille e Ercole. Nel corso dei secoli, le leggende hanno narrato di tribù interamente al femminile, che tagliavano il seno destro per tirare con l’arco e uccidevano i bambini maschi. Le ultime scoperte archeologiche hanno confermato l’esistenza di queste tribù, smentendone però gli usi crudeli attribuiti loro dalla tradizione. Nel corso degli anni, l’attributo amazzonico ha perso la sua caratteristica negativa forse anche in parte grazie all’esistenza di Wonder Woman.

Supergirl è un’Amazzone onoraria

Nonostante una natura tendenzialmente chiusa, le Amazzoni hanno accolto nella loro comunità alcune estranee, conferendo loro il titolo di Amazzone onoraria. Tra queste c’è Julia Kapatelis, la mentore di Diana nel mondo degli uomini, e anche Supergirl. A queste donne venne riconosciuto lo spirito delle Amazzoni e vennero così accolte nella cerchia. Supergirl in particolare venne allenata da Artemis, una delle Amazzoni più fiere e potenti. A questo proposito va riconosciuto anche lo spirito di sorellanza delle Amazzoni, che non solo sono guerriere molto forti, ma credono profondamente anche nella pace e nella giustizia.

Molto diverse tra loro

Nonostante siano tutte alte e atletiche, le Amazzoni sono sempre state rappresentate con grande varietà di etnie, come vedremo anche in Wonder Woman.

La prima Trevor su Temiscira

Nel film di Patty Jenkins vedremo Steve Trevor approdare su Temiscira, ma la realtà è che il pilota non è il primo umano ad arrivare sull’isola Paradiso. Nei fumetti della Golden Age, Diana Rockwell Trevor, madre di Steve, arriva sull’isola nello stesso modo del figlio anni dopo: a seguito di un incidente aereo durante una missione segreta nella Seconda Guerra Mondiale. Diana prende il suo nome da lei. La donna resta con le Amazzoni e le aiuta in battaglia, dove perde la vita. Il popolo di guerriere la onora come una di loro. Più tardi, Diana/Wonder Woman realizzerà il suo costume imitando le insegne sulla divisa da pilota di Diana. La W sul suo petto fu scelta in riferimento a Women Airforce Service Pilot o WASP, la divisione femminile della United States Air Force.