Germania anno zero: il neorealismo di Rossellini tra le macerie di una Berlino devastata

Germania anno zero

Germania anno zero è un film del 1948 diretto da Roberto Rossellini. È il terzo film della cosiddetta trilogia della guerra di Roberto Rossellini.

 

Germania anno zero – Berlino, immediato dopoguerra. A poco più di un anno dalla fine della seconda guerra mondiale, Berlino è ancora un cumulo di macerie, una città devastata che mostra uno scenario apocalittico.

Germania anno zeroEdmund Koehler (Edmund Moescke) è un ragazzino di 12 anni, capelli biondissimi, gambette magre come ramoscelli rinsecchiti e sguardo sveglio. Edmund trascorre le proprie giornate inventandosi lavoretti, frequentando il mercato nero e cercando soluzioni sempre nuove per contribuire al sostentamento della famiglia. La madre è morta, il padre è gravemente malato e costretto a letto, il fratello Karl-Heinz (Franz Kruger) è un ex soldato della Wehrmacht che non può uscire di casa per paura di essere arrestato; così tutte le responsabilità gravano sul ragazzo e sulla povera sorella Eva (Ingetraud Hintze) sempre tentata dalle amiche a percorrere strade di facili e immorali guadagni.

Quando Edmund incontra casualmente il prof. Enning (Erich Guhne), suo vecchio maestro di scuola, cerca in lui un aiuto insperato. Il viscido e sinistro insegnante, nazista convinto, riuscirà a iniettare nel ragazzo il malsano convincimento che solo i forti devono vivere, i deboli e i malati sono destinati a perire. Preso dalla disperazione e confuso dalle assurdità del professore, Edmund si deciderà a provocare la morte del padre in modo da sgravare la famiglia dal suo inutile peso; sarà l’inizio della fine in quanto il ragazzo non reggerà al peso del rimorso.

Germania anno zero è il terzo film della trilogia della guerra che cronologicamente segue Roma città aperta (1945) e Paisà (1946). Capolavoro neorealista, Germania anno zero fu il film che decretò la definitiva affermazione internazionale di Roberto Rossellini. Pur mostrando canoni espressivi vagamente differenti rispetto agli altri due film Germania anno zero presenta tutte le caratteristiche tipiche del cinema neorealista: attori non professionisti, lunghe riprese di esterni, storie di gente comune e forte senso morale.

La straordinarietà del film risiede negli eccezionali esterni girati effettivamente nella Berlino ancora martoriata e distrutta (gli interni furono girati a Roma) un’ impresa non certo agevole che ha regalato allo spettatore sequenze uniche ed incredibili, dal fortissimo impatto emotivo. Rossellini si conferma maestro del cinema verità che viene raccontato con la solita poesia e la solita grazia espressiva tipica del regista romano, non stupisce che fu proprio lui ad affermare: “Il realismo non è altro che lo forma artistica della verità”.

Figura centrale della storia è l’indiscusso ed incredibile protagonista Edmund Moescke, il quale regge il film dall’inizio all’ultima tragica sequenza; i fanciulli e la loro infanzia rubata e rovinata dalla guerra e dalla povertà è un tema caratteristico del cinema neorealista, basta pensare a Sciuscià di De Sica girato proprio in quello stesso periodo. Edmund si aggira per le macerie di Berlino oppresso da tutto il peso dell’esistenza, mantenere la sua famiglia, procurarsi cibo, preoccupazioni di adulto troppo grandi per le sue gracili gambette nude. Particolarmente commovente la sequenza in cui tenta di unirsi ad altri bambini che giocano per strada con una palla di stracci e che lo allontanano malamente, un’immagine che simbolicamente descrive la sua fanciullezza negata e preclusa.

Germania anno zero

Rossellini tratteggia mirabilmente personaggi sadici, cinici e insensibili, un quadro umano desolante e sconvolgente in cui si evidenzia con straordinaria efficacia come la fame, la povertà e la disperazione possa annullare negli uomini anche più comuni qualsiasi anelito di umanità e comprensione verso il prossimo.

Dedicato al figlio Romano, morto all’età di 9 anni pochi mesi prima, Rossellini con Germania anno zero presenta un film forte, crudo e che lascia allo spettatore poca speranza e poca fiducia verso il domani, solo disillusione. Un film meraviglioso per intensità e forza espressiva, per eleganza e tecnica registica, un capolavoro del cinema italiano e mondiale destinato a diventare un punto di riferimento per molti registi delle generazioni successive; un documento unico e prezioso testimone di una pagina di storia da non dimenticare.

- Pubblicità -