La Marcia su Roma di Dino Risi – recensione

la marcia su roma Anno: 1963

 

Regia: Dino Risi

Cast: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Roger Hanin, Mario Brega

Trama: Domenico Rocchetti (Vittorio Gassman), disastrato e spiantato reduce della prima guerra mondiale, si aggira dinoccolante tra le vie di Milano facendo elemosina mostrando una falsa medaglia al valore militare. Incontrato casualmente un suo ex ufficiale, il capitano Paolinelli (Roger Hanin), il povero Rocchetti si prende una sonora ramanzina per quel vile espediente ma al tempo stesso Paolinelli lo esorta ad unirsi a lui e ad un nuovo partito che sta allargando velocemente i propri consensi: il Partito Nazionale Fascista. Rocchetti, disoccupato e a pancia vuota da tre giorni, acconsente senza troppe remore intravedendo un’opportunità per uscire da quella miseria.

Inizia così la sua collaborazione con il partito ed è proprio durante uno scontro con dei contadini poco inclini ad ascoltare l’oratoria di Paolinelli che Rocchetti si imbatte con un suo ex commilitone: Umberto Gavazza (Ugo Tognazzi). Quest’ultimo, bracciante umile e senza terra, cattolico e mansueto, si mostra inizialmente diffidente nel seguire l’ex compagno in quella nuova avventura ma la promessa di un pezzo di terra basta a convincere anche lui.

Ed è così che i due sbandati senza arte ne parte si ritroveranno al fianco delle altre camice nere, da subito “lesti” ad evitare le risse e i consueti scontri con operai o scioperanti ed altrettanto pronti ad unirsi senza esitazione alle milizie in marcia verso la capitale.

Analisi: La marcia su Roma è un film di Dino Risi del 1963 cui sceneggiatura fu scritta a più mani tra cui quelle “d’oro” di Age e Scarpelli oltre a quelle di Ettore Scola e Ghigo di Chiara. Maestro della commedia all’italiana, Risi non delude nemmeno in questa occasione dove si propone di raccontare l’ascesa al potere del fascismo e delle camice nere utilizzando, come di consueto, l’efficacissimo strumento della tragicommedia.

Gassman/Rocchetti e Tognazzi/Gavazza sono al solito straordinari nell’interpretare personaggi dai tratti ben delineati ed assolutamente esemplificativi per farci comprendere il tipico soggetto preda della retorica fascista. Disoccupati, uomini senza famiglia o dimora, reduci delusi e frustati da una patria che non ha riconosciuto il loro sacrificio nella Grande Guerra, loro sono gli “ultimi” che videro nell’esperienza fascista un’opportunità per sbarcare il lunario e tornare finalmente ad essere qualcuno. Rocchetti e Gavazza impersonano al contempo pregi e difetti dell’italiano medio: pigro,furbo e un po’ vile il personaggio di Gassman, onesto, umile e buono quello di Tognazzi, entrambe restii alla violenza e un po’ vigliacchi. marcia_su_roma_vittorio_gassman_dino_risiMa pur nella loro imperfezione i due protagonisti non potranno accettare a lungo i metodi sempre più inquietanti che sono chiamati a rispettare e che sono perfettamente riassunti nella losca e burbera figura del camerata Marcacci detto non casualmente “Mitraglia” ( Mario Brega).

La marcia su Roma è un film divertentissimo e spassoso ma che riesce in poco più di 90 minuti a raccontarci un capitolo di storia che ha segnato per un lungo periodo la vita e il destino del nostro paese e di migliaia di uomini. Le prime violenze, i primi scontri con i “rossi bolscevichi” e sopratutto le responsabilità storiche di chi era chiamato a fermare ciò che poteva ancora essere fermato. Dino Risi, come già in altre occasioni, ci regala ripetute risate che però arrivano sempre a smorzarsi in ghigni spesso amari di fronte a situazioni e sequenze tutt’altro che comiche.

Un fuoriclasse alla regia, svariati fuoriclasse alla sceneggiatura, due irresistibili mattatori a dominare la scena ed una schiera di personaggi secondari perfettamente inseriti nel contesto narrativo, il risultato non può che essere l’ennesimo gioiello di un cinema italiano che agli inizi degli anni ’60 non sapeva proprio sbagliare.

- Pubblicità -