The Mission un film del 1986 diretto da Roland Joffé, vincitore della Palma d’oro al 39º Festival di Cannes e che vede protagonista Robert De Niro.
La trama di The Mission – Sud America, anno 1750. Il mercenario e mercante di schiavi don Rodrigo Mendoza (Robert De Niro) decide di rinchiudersi in una cella della prigione locale per lasciarsi morire di inedia. A tormentare il suo animo, il terribile senso di colpa generato dall’aver assassinato il fratello Felipe (Aidan Queen) sorpreso a letto con la bella Carlotta (Cherie Lunghi), amata dallo stesso Rodrigo.
Per salvare l’anima di Rodrigo e impedire che si lasci morire, viene chiamato padre Gabriel (Jeremy Irons) missionario gesuita che ha appena creato una nuova “missione” tra gli indios Guaranì nascosti sopra le grandi cascate. Padre Gabriel convincerà Rodrigo a seguirlo nella sua missione, facendogli percorrere il travagliato e pericoloso tragitto appesantito di un carico d’armi, per espiare così i suoi peccati. Giunto a gran fatica, e dopo un pellegrinaggio drammatico, nella missione di San Miguel, l’ex mercenario si sente liberato dal suo fardello interiore ed è così pronto ad iniziare una nuova vita.
Chiede ed ottiene da padre
Gabriel di diventare egli stesso missionario gesuita e da prete
novizio collabora alla vita della missione al fianco di quegli
stessi indigeni che erano stati preda delle sue battute di caccia.
Ma sulla vita pacifica e felice della missione incombe l’ombra
dell’uomo bianco, del colonizzatore europeo che vede in queste
missioni un pericolo per la sua opera di sfruttamento che perdura,
ormai, già da oltre due secoli. Il vescovo spagnolo Luis Altamirano
(Ray Mc Anally) dovrà suo malgrado, e per la
sopravvivenza stessa dell’ordine gesuitico, dare il via agli
eserciti portoghesi e spagnoli intenzionati a smantellare tutte le
missioni e anche per la comunità di San Miguel si prospetta
un’ultima battaglia per la sopravvivenza.
E’ l’anno 1987 quando Roland Joffè dirige questo meraviglioso film celebrato e riconosciuto al Festival di Cannes con l’assegnazione della Palma d’oro. Un film storico di una completezza e profondità analitica straordinaria e che non si vedrà più per molti anni forse, sino al recentissimo Lincoln di Steven Spielberg. The Mission è un film che ha la pazienza di affrontare un tema storicamente delicato e complesso in modo preciso e ragionato, alternando sequenze d’azione o dalla grande suggestione visiva, con altre più riflessive e introspettive di quel dramma che fu lo sfruttamento e il conseguente sterminio delle popolazioni pre-colombiane.
The Mission è un film capace di incantare, istruire, addirittura far sorridere ma soprattutto commuovere
Un montaggio ed una
fotografia da mozzare il fiato, aiutati da un paesaggio maestoso e
sublime come quello delle cascate dell’Iguazù, incredibile regione
pluviale al confine tra Argentina, Paraguay e Brasile.
Ennio Morricone, che ha scritto le indimenticabili
note che compongono una delle colonne sonore più riuscite nella
storia del cinema, tentennò inizialmente nell’accettare l’incarico
offertogli da Joffè; il film era tanto perfetto e compiuto che non
necessitava dell’ausilio musicale, solo l’insistenza del regista lo
fece recedere dal suo iniziale rifiuto. Una perfetta ricostruzione
scenografica nella quale si muovono attori impeccabili ed
eccellenti nelle loro rispettive interpretazioni: De Niro è, al
solito, magistrale nel passare dal duro e cinico schiavista al
pacato e sereno uomo convertito nella fede e nel suo animo;
Jeremy Irons eccelle nelle vesti del missionario
vero portatore di pace e amore, che rifugge la violenza e le armi
anche quando tutto attorno è morte e pericolo.
The Mission è un film capace di incantare, istruire, addirittura far sorridere ma soprattutto commuovere…sino alle lacrime. Un film di un’intensità incredibile e struggente che come pochi altri trasmette un messaggio di pace e civiltà in risposta alle brutture che hanno accompagnato la storia dell’uomo, in particolar modo dell’uomo bianco.