Gen V Stagione 2: la spiegazione del comportamento di Jordan alla fine dell’episodio 3

-

Dopo gli eventi di Gen V stagione 1, Marie, Emma e Jordan tornano a Godolkin University, liberi solo a patto di collaborare con le menzogne dell’istituto. Nonostante ciò, i tre cercano ancora la verità su Odessa e Cipher. Con l’aiuto di Polarity, scoprono che Marie è legata a Odessa e che Cipher era presente alla sua nascita, rivelazioni che collegano direttamente la trama a The Boys stagione 5. Tuttavia, il momento più scioccante arriva con il discorso finale di Jordan nell’episodio 3.

Il discorso di Jordan: perché dice la verità

Alla fine dell’episodio “H Is For Human”, Jordan sale sul palco per leggere un discorso scritto da Godolkin, dopo essere diventato il nuovo numero uno nel ranking degli studenti. Invece di seguire le istruzioni, decide di svelare la verità: Andre è morto a Elmira cercando di aiutare gli altri a fuggire. Inoltre, accusa Vought di aver incastrato e ucciso innocenti Starlighters per coprire l’attacco di Cate, e confessa di aver ferito lo studente che prima occupava la prima posizione.

Non viene data una motivazione esplicita, ma la conversazione con Sam su Andre sembra averlo spinto a onorare la sua memoria. Jordan dimostra così di voler perseguire la giustizia, anche a costo della propria reputazione e libertà.

Un omaggio ad Andre

Il discorso rappresenta il modo perfetto per rendere omaggio ad Andre, descritto come un eroe altruista e un amico leale. La scelta degli autori, dopo la morte dell’attore Chance Perdomo, è stata coraggiosa e rispettosa, offrendo al personaggio una conclusione significativa.

Jordan ricorda al mondo il sacrificio di Andre e denuncia i crimini di Vought. Nonostante molti studenti reagiscano accusandolo di tradimento, il gesto riflette esattamente ciò che Andre avrebbe fatto. Inoltre, potrebbe avviare l’arco di redenzione di Cate, che già si sente colpevole per la morte del compagno.

Gen V Stagione 2
Gen V Stagione 2 – Cortesia Prime Video

Le possibili conseguenze

La decisione di Jordan apre scenari complessi per la stagione. Vought, colpita pubblicamente, non potrà ignorare l’accaduto e cercherà di screditarlo o etichettarlo come traditore. Potrebbe anche allontanarlo dal campus, trattandolo come Starlight, mentre nel segreto tenterà di colpirlo tramite minacce ai suoi cari o ai suoi amici.

Un’altra ipotesi è che l’azienda usi le guardie di Elmira come capri espiatori, fingendo di sostenere Jordan pubblicamente, ma continuando a perseguitarlo dietro le quinte. In ogni caso, la scelta di Jordan mette in pericolo non solo lui, ma anche Marie, Emma e chiunque gli sia vicino.

Conclusione

Il discorso di Jordan non porta subito giustizia per Andre, ma rappresenta un passo decisivo verso l’esposizione dei crimini di Vought. La sua scelta coraggiosa prepara una stagione tesa e piena di conseguenze, in cui i protagonisti dovranno muoversi con cautela per sopravvivere e, forse, smascherare definitivamente la corruzione che li circonda.

Gen V Stagione 2: recensione della serie Prime Video

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -