Il cuculo di cristallo è basato su una storia vera?

-

Il cuculo di cristallo (The Crystal Cuckoo o El Cuco de Cristal) di Netflix è una serie televisiva spagnola di genere thriller poliziesco che racconta le vicende della vita di una specializzanda al primo anno di medicina di nome Clara Merlo. La sua vita viene stravolta da un arresto cardiaco quasi fatale, che mette a repentaglio anche le sue prospettive di carriera. Sebbene un trapianto di cuore le permetta di tornare a vivere, Clara è tormentata da domande relative all’identità del misterioso donatore che le ha salvato la vita. La sua curiosità la porta ad abbandonare la professione medica e a cercare invece la verità sul suo donatore Carlos in una piccola città isolata. Ben presto scopre che il fascino e l’immagine apparentemente accoglienti della comunità nascondono segreti del passato e sono in qualche modo collegati alla sua vita.

Man mano che la protagonista si addentra nella tana del bianconiglio, le risposte diventano sempre più complesse con l’emergere di casi di persone scomparse. Adattato da Jesús Mesas Silva e Javier Andrés Roig, il film approfondisce i temi della curiosità e dei segreti, presentando anche intensi elementi visivi. SPOILER IN ARRIVO.

Il cuculo di cristallo è tratto dall’intrigante romanzo di Javier Castillo

Il cuculo di cristallo netflix

Scritto da Jesús Mesas Silva e Javier Andrés Roig, Il cuculo di cristallo è un adattamento del romanzo di Javier Castillo El Cuco de Cristal, che ha lo stesso nome del titolo spagnolo della serie. I temi e i punti salienti della trama del libro si riflettono nella serie, che aggiunge un tocco cinematografico alla storia. Nell’opera di Javier, la storia segue il viaggio di una donna di venticinque anni di nome Cora Merlo, che ha completato la sua laurea in medicina a New York. Quando decide di dedicarsi all’oncologia, viene colpita da un infarto che richiede un trapianto. Questo aspetto del romanzo si riflette nella narrazione, che parla anche delle difficoltà di una giovane protagonista. Sebbene il romanzo e la serie siano di fantasia, esplorano in modo toccante le emozioni del personaggio principale.

Nel libro, la giovane dottoressa riceve un trapianto di cuore da un individuo di nome Charles, vittima di un incidente. Durante la convalescenza dopo l’intervento, Cora riceve una visita inaspettata da Margaret, la madre del donatore di organi. Margaret le fa un invito, suggerendole di trascorrere un po’ di tempo a casa sua a Steelville, nel Missouri. Questo dà a Cora l’opportunità di conoscere meglio la comunità, che sembra nascondere dei segreti. Proprio come il libro, la serie affronta le curiosità della protagonista mentre viene coinvolta in un mistero sempre più complesso all’interno della comunità. Il personaggio della protagonista incarna l’angoscia e la curiosità dei giovani, che si confrontano con i segreti dei loro anziani.

Secondo quanto riferito, sottoporsi a un trapianto di cuore è un’esperienza difficile ed emotivamente impegnativa che porta a stress e depressione. Ci sono pazienti che provano anche un’eccessiva gioia. Lo stato emotivo di Clara nella serie riflette questo aspetto della realtà affrontato da coloro che hanno ricevuto un trapianto di cuore. Sebbene la serie utilizzi libertà creative per creare un forte legame psicologico tra il donatore e il ricevente, gli aspetti mentali del trapianto sono descritti in modo realistico. Pertanto, “The Crystal Cuckoo” è un adattamento di un romanzo di fantasia che esplora emozioni complesse attraverso le esperienze della protagonista.

I casi di persone scomparse aggiungono un senso di trauma alla narrazione

Il cuculo di cristallo

Sebbene “The Crystal Cuckoo” inizi come un’indagine sul donatore, ben presto conduce a uno scenario più pericoloso, in cui Clara si imbatte in casi di persone scomparse nella comunità. Scopre che negli ultimi trent’anni ben undici persone sono scomparse senza lasciare traccia. L’elemento del mistero di una piccola città e dei segreti scioccanti è al centro della serie. La tensione della narrazione deriva dalle sparizioni inspiegabili nella città. La serie è spiritualmente collegata a show come “Bodkin” e “Dark”, poiché si concentra sul modo in cui i segreti possono influenzare le comunità delle piccole città. Attraverso il viaggio della protagonista e le sue scoperte, la storia mette in luce il lato più oscuro della natura umana e come gli individui possano essere motivati a fare del male agli altri.

L’idea di mascolinità tossica viene esaminata anche attraverso alcuni personaggi. Simile a “Il silenzio degli innocenti”, la narrazione esplora il punto di vista di un personaggio femminile sul crimine. La storia è anche un commento sul concetto di “sopravvivenza del più forte”. Il rapporto tra “predatori” e ‘vittime’ viene esplorato attraverso gli avvenimenti che si verificano nella città. In definitiva, Il cuculo di cristallo, pur essendo una storia di fantasia tratta da un libro, affronta in modo significativo temi socialmente rilevanti in modo realistico, pur utilizzando libertà creative.

LEGGI ANCHE: Il cuculo di cristallo, la spiegazione del finale

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -